(Reuters Health) – Gli analgesici oppioidi forniscono un sollievo modesto a breve termine per la lombalgia cronica, ma gli effetti sembrano essere clinicamente irrilevanti, secondo una revisione sistematica ed una metanalisi di 20 studi randomizzati e controllati. “Un risultato a sorpresa è stato che,…
LeggiInsonnia e depressione: nelle giovani donne un binomio frequente
(Reuters Health) – Soffrire cronicamente di un sonno disturbato espone le donne più giovani a depressione. Se si dorme poco una notte, il giorno dopo si è di umore “nero”,ma se l’insonnia diventa cronica allora per le giovani donne sono guai seri perché rischiano di…
LeggiPressione: anche negli anziani, meglio tenere la “massima” sotto i 120 mmHg
(Reuters Health) – Negli anziani è consigliabile tenere sotto stretto controllo la pressione arteriosa. Uno studio pubblicato di recente su JAMA risponde in maniera decisa all’annosa domanda su quale sia il valore di pressione sanguigna più salutare per le persone sopra i 70 anni indirizzando…
LeggiMalattie rare: da UE via libera a terapia genica salvavita per ADA-SCID
La Commissione Europa ha dato l’ok alla commercializzazione della prima terapia genica ex vivo con cellule staminali per trattare i pazienti affetti da una rarissima malattia chiamata ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi). I bambini nati con l’ADA-SCID hanno un sistema immunitario…
LeggiTelefonini e tumori: il legame c’è
La conferma arriva da uno studio americano condotto su topi; il legame tra tumori e telefonini esiste. Secondo lo studio durato due anni del National Toxicology Program (Ntp) statunitense, un’agenzia federale, infatti, l’esposizione alle radiofrequenze tipiche dei cellulari aumenta i casi di alcuni tipi di cancro, almeno nei ratti…
LeggiCeliachia: importante vaccinarsi contro la polmonite
(Reuters Health) – Il vaccino contro la polmonite è consigliato per gli anziani, ma la precauzione potrebbe rivelarsi utile anche per chi soffre di celiachia, indipendentemente dall’età. Lo suggerisce uno studio inglese pubblicato su Alimentary Pharmacology and Therapeutics. Nonostante abbiano un rischio maggiore di…
LeggiAlzheimer: ne soffrono 600mila italiani
Una vera ‘epidemia’ sanitaria e sociale; sono oltre 600.000 mila i pazienti con Alzheimer probabilmente destinati ad aumentare, con un costo per l’assistenza pari a 11 miliardi l’anno. Lo scenario della malattia di Alzheimer, che non compromette solo la memoria e altre facoltà cognitive dei pazienti ma…
LeggiChirurgia pediatrica d’eccellenza: cure e strumenti sempre meno invasivi
La chirurgia pediatrica in Italia è in progressiva evoluzione. Dall’asportazione delle tonsille al trapianto del cuore, da interventi di ernia inguinale a quelli, delicatissimi, su colonna vertebrale, polmoni o cervello. In Italia si fanno mediamente 70.000 operazioni chirurgiche su bambini ogni anno e sempre…
LeggiBambini: i corticoisteroidi riducono gli episodi di sibili respiratori
(Reuters Health) – I corticosteroidi riducono le riacutizzazioni nei bambini in età pre-scolare che soffrono di episodi ricorrenti di sibilo respiratorio. A dirlo i risultati di una meta-analisi pubblicati sulla rivista Pediatrics scondo la quale la somministrazione di corticosteroidi riduce il wheezing ricorrente, ossia…
LeggiUSA: isolato primo batterio resistente a tutti gli antibiotici
(Reuters Health) -Quello che gli esperti temevano da tempo è ormai diventato realtà: le autorità sanitarie americane hanno annunciato di aver individuato il primo batterio resistente a tutti gli antibiotici esistenti. Dunque l’allerta che possa diffondersi, ponendo seri pericoli a livello di infezioni, è…
LeggiDepressione: nelle ragazze può essere collegata a pubertà precoce
(Reuters Health) -Secondo uno studio cinese pubblicato su ‘Pediatrics’, le ragazze che passano attraverso la pubertà e sviluppano i seni precocemente possono avere un rischio maggiore di depressione. I ricercatori hanno analizzato i dati sulle tempistiche di pubertà e depressione adolescenziale per quasi 5.800…
LeggiSuperbatteri: da Europa limite all’uso degli antibiotici in agricoltura
(Reuters Health) – L’Agenzia europea per la regolamentazione sui medicinali (EMA) ha fissato una soglia per l’uso agricolo della colistina che dovrebbe essere limitata ad un massimo di 5 mg per chilogrammo per il bestiame, onde evitare la pericolosa diffusione della resistenza batterica al…
LeggiAntibiotici: troppi potrebbero rallentare la formazione di nuovi neuroni
Un uso prolungato e massiccio di antibiotici potrebbe rallentare la formazione di nuovi neuroni, creando problemi di memoria. A dimostrarlo è uno studio, per ora solo su topi, del Max Delbrueck-Centre for Molecular Medicine di Berlino, pubblicato su Cell Reports. Secondo la ricerca, a causare il fenomeno sarebbero i cambiamenti provocati dal…
Leggi