Il disturbo di personalità borderline ha una prevalenza nella popolazione generale stimata tra lo 0.7 e il 2.7%. Nei casi che arrivano all’osservazione clinica, prevale nettamente il sesso femminile. L’esordio avviene nella prima età adulta. Il quadro clinico è caratterizzato da relazioni interpersonali intense…
LeggiLupus. In Italia colpite 30mila persone, 1 su 4 presenta in esordio nefrite lupica. Serve diagnosi precoce
Favorire una crescente collaborazione tra clinici, medici di famiglia e associazioni di pazienti per contrastare l’avanzata del lupus eritematoso sistemico. È questo l’auspicio che arriva dal convegno “Lupus: focus su cause e sintomi di una patologia complessa”, promosso lo scorso 24 ottobre a Roma,…
LeggiDepressione: Bikram yoga riduce in modo significativo i sintomi
Il Bikram yoga – ovvero lo yoga praticato in stanze riscaldate – ha effetti benefici sui sintomi della depressione. È quanto emerge da un trial clinico condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital e pubblicati dal Journal of Clinical Psychiatry.. Nello studio di otto…
LeggiCancro della tiroide, rischio aumenta con l’esposizione ai PFAS
Secondo uno studio pubblicato da eBioMedicine, esiste una correlazione tra esposizione a sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e un aumento del rischio di cancro della tiroide. La ricerca è stata condotta da un team del Mount Sinai di New York (USA). I PFAS sono…
LeggiBpco. Indagine Doxa fra gli pneumologi: dopo il Covid pazienti più attenti ai primi sintomi
I tre anni di pandemia da SARS-CoV-2 non solo hanno dimostrato che siamo vulnerabili e che qualcuno – gli anziani, i fragili – lo è più degli altri. Hanno anche fatto scoprire l’importanza del nostro respiro. Un virus ci ha fatto capire che respirare…
LeggiInfiammazione di tipo 2: fil rouge di patologie che vanno trattate con nuovi standard e modelli multidisciplinari
Riconoscere le diverse manifestazioni croniche dell’infiammazione di tipo 2 come l’asma, la dermatite atopica, la rinosinusite cronica con poliposi nasale o l’esofagite eosinofila, e sviluppare nuovi standard di diagnosi per una presa in carico dei pazienti efficace ed efficiente, integrando l’assistenza secondo un modello…
LeggiCongresso SIPB. Per la depressione servono trattamenti personalizzati: tra il 30 e il 55% dei pazienti non risponde in modo soddisfacente al primo intervento farmacologico
In Italia circa un milione e mezzo di persone soffre in questo momento di una sindrome depressiva. Oggi sono disponibili nuovi farmaci e nuove psicoterapie per la depressione, ma il loro uso deve essere basato su una caratterizzazione clinica dettagliata di ogni singolo caso.…
LeggiNSCLC: da tre studi dati positivi per amivantamab
Sono stati presentati al congresso annuale della European Society for Medical Oncology (ESMO) 2023 i risultati di tre importanti studi clinici di fase 3 su amivantamab (Janssen) anticorpo bispecifico completamente umano, first-in-class, per il riconoscimento dei recettori mutati del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR) e…
LeggiCarcinoma mammario HR positivo, HER2-low o negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia
Datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), in base ai risultati positivi dello studio registrativo di fase 3 TROPION-Breast01, ha dimostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore in pazienti con carcinoma mammario inoperabile o metastatico ormono-positivo…
LeggiNSCLC: datopotamab deruxtecan migliora la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia in pazienti precedentemente trattati
Dallo studio registrativo di fase 3 TROPION-Lung01 emerge che datopotamab deruxtecan (Dato-DXd) ha migliorato in modo statisticamente significativo la sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto a docetaxel, l’attuale standard terapeutico, nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico…
LeggiTumore alla mammella in stadio iniziale: ribociclib riduce il rischio di recidive in tutti i sottogruppi dello studio NATALEE
Novità al Congresso della Società Europea di Oncologia (European Society for Medical Oncology, ESMO), in corso a Madrid dal 20 al 24 ottobre. Sono stati presentati gli ultimi risultati di un’analisi esplorativa per sottogruppi sulla sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) dello studio registrativo di…
LeggiDepressione: esame su pupilla potrebbe individuare chi beneficerà della stimolazione transcranica
Osservare come reagisce la pupilla alla luce, ovvero misurare l’entità della costrizione cui va incontro, potrebbe aiutare a prevedere il recupero dalla depressione e a personalizzare il trattamento del disturbo depressivo maggiore attraverso la stimolazione magnetica transcranica (TMS). È quanto emerge da due studi…
LeggiVaccini, esperti: “Proteggere i fragili già in ospedale contro influenza e zoster”
Tutelare i pazienti fragili “è il nostro obiettivo principale. Sono persone che hanno già delle patologie, ed è per questo che abbiamo deciso di avviare una campagna di vaccinazione sia per l’antinfluenzale, sia per l’Herpes zoster. Per potenziare la rete di offerta vaccinale e…
Leggi