Skip to content
lunedì, Luglio 7, 2025
Notizie Recenti
  • Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
  • Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30x30” della Fondazione Lilly per l'Italia
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
  • Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
  • LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l'inclusione
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
    Marco Landucci
    Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
    Health Review&Forum 
  • Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
    Marco Landucci
    Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
    Health Review&Forum 
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Marco Landucci
    Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Health Review&Forum 
Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis...

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30”...

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab...

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

Health Review&Forum

4 Luglio 2025

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro...
2 Luglio 2025

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Un investimento strategico no-profit di oltre 1,5 milioni...
30 Giugno 2025

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della...
27 Giugno 2025

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento...
25 Giugno 2025

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione

Per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi e...
25 Giugno 2025

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili

Una delle sfide più insidiose nella gestione della...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Anche il cuore vuole dormire: 5 ore a notte non bastano

8 Giugno 2016

Solo 5 ore di sonno a notte potrebbero danneggiare il cuore perché alterano i ritmi del battito cardiaco. Gli effetti negativi sulla salute del cuore poi si ampliano se si dorme di giorno e non di notte. Ad osservare le conseguenze di una quantità di…

Leggi

Tumore del polmone: dati confermano aumento sopravvivenza con immunoterapico atezolizumab

7 Giugno 20167 Giugno 2016

Sono stati presentati oggi al 52° American Society of Clinical Oncology (Asco), che si chiude oggi a Chicago, i dati aggiornati dello studio di fase II POLAR che mostrano un chiaro aumento della sopravvivenza globale dei pazienti con tumore del polmone non a piccole…

Leggi

Fibrillazione atriale: sottostimati rischi di sanguinamento con trattamenti di routine

7 Giugno 20167 Giugno 2016

(Reuters Health) – Nella pratica clinica, l’impiego di routine di dabigatran o warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) appare associato a un maggior numero di eventi di sanguinamento,  rispetto a quanto riportato negli studi clinici. Questo è quanto suggeriscono, in sostanza, i risultati di…

Leggi

Mieloma: combinazione di tre farmaci riduce progressione della malattia

7 Giugno 20167 Giugno 2016

(Reuters Health) – La combinazione di daratumumab, bortezomib e desametasone riduce drasticamente il rischio di progressione del mieloma multiplo avanzato. È quanto emerge da una ricerca presentata al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) da Johnson & Johnson, che produce il farmaco Darzalex  (daratumumab).…

Leggi

Cancro al polmone: efficace terapia combinata per melanoma cutaneo

7 Giugno 2016

(Reuters Health) – Al 52° congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) in corso a Chicago, Novartis ha presentato uno studio di Fase II su una combinazione di due farmaci, dabrafenib e trametinib, già utilizzati per il melanoma cutaneo, che hanno ridotto la…

Leggi

Oncologia, parte l’operazione “Moonshot”. 70 mld di dollari per trovare nuove cure

7 Giugno 2016

(Reuters Health) -Identificare nuove cure contro il cancro è l’obiettivo centrale dell’operazione ‘Moonshot’, l’incarico che il presidente degli Stati Uniti, Barak Obama ha affidato al suo vice Joe Biden. Intervenuto al Congresso Mondiale dell’Oncologia (ASCO), in corso a Chicago, il numero due della Casa Bianca…

Leggi

Tumori: perdere peso per ridurre le recidive? Al via la sperimentazione

7 Giugno 2016

Per la prima volta un grande test clinico cercherà di verificare se per le donne obese colpite da tumore un perdita di peso potrebbe diminuire il rischio di recidive. Ad annunciarlo è stato il Dana-Farber Cancer Institute di Boston, che coordinerà l’esperimento in Usa e Canada. La sperimentazione Il test,…

Leggi

ViiV Healthcare e Simit lanciano nuovo modello per la partecipazione congressuale dei professionisti

7 Giugno 20167 Giugno 2016

Sono 350 mila gli euro messi a disposizione per il 2016 da ViiV Healthcare, società farmaceutica completamente dedicata alla ricerca e alla commercializzazione di molecole per la cura dell’infezione da HIV-Aids. Questi fondi finanzieranno 125 scholarship per la partecipazione a convegni scientifici nazionali e…

Leggi

Tumore al seno e all’ovaio: basta un test genetico per scoprirne la predisposizione

7 Giugno 2016

Un semplice prelievo di sangue o di tessuto per sapere se si è soggette a tumore dell’ovaio o del seno. A metterlo a punto è stato il team di ricercatori dell’Università Tor Vergata di Roma. Il test offre la possibilità di poter effettuare l’analisi dei geni BRCA1/2 a…

Leggi

Ansia: 60 milioni di persone solo in Europa. Fenomeno sottovalutato

7 Giugno 20167 Giugno 2016

Donne incinte, malati cronici e ragazze under 35. Sono le vittime dell’ansia, un problema tanto comune quanto sottovalutato che, nell’Unione Europea, colpisce circa 60 milioni di persone. A confermare il dato è una revisione di ben 48 studi condotta dai ricercatori dell’Università di Cambridge e pubblicata sulla rivista scientifica Brain…

Leggi

Tumore del cervello: scoperto come riesce ad aggirare le cure

7 Giugno 2016

Alterazioni genetiche; è questo il segreto di uno dei più aggressivi tumori del cervello, il glioblastoma e che gli permette di raggirare le cure e di ricomparire entro un anno, generalmente, dalle prime terapie. A rivelarlo è stato un gruppo i ricercatori guidato da uno dei…

Leggi

Radiologia, studio USA: i pazienti non conoscono i rischi delle radiazioni

6 Giugno 20167 Giugno 2016

(Reuters Health)  In molti ignorano i rischi connessi all’esposizione ai raggi X o agli altri test di imaging che vengono effettuati nella diagnostica oncologica. Secondo molti sottoporsi a radiazioni ionizzanti provoca problemi di fertilità o la comparsa di patologie specifiche. L’evidenza arriva da uno…

Leggi

Cuore: in due TAVR su tre si verificano piccoli emboli cerebrali

6 Giugno 2016

(Reuters Health) – Secondo i risultati dello studio BRAVO-3 MRI, pubblicato dal Journal of American College of Cardiology,  in quasi due terzi degli interventi di sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVR) si verifica un’embolizzazione cerebrale con emboli sparsi e di piccole dimensioni. Questo è quanto…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (993) Cortigram (43) Dermatite Atopica (482) Diabete & glucometri (1128) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (317) Epatiti (979) Fumo & Salute (60) HIV (957) Infezioni & Febbre (1159) Ipertensione & Scompenso (1066) Malattie rare (768) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (924) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1222) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (995) Oncologia & Nutrizione (381) Psoriasi & pelle (1042) Quotidiano Cardiologia (1303) Quotidiano Chirurgia (154) Quotidiano Pediatria (2158) Rene & patologie urogenitali (976) Salute orale & impianti (918) Sangue & coagulazione (951) Tiroide (111) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (249) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (976) Ulcera & Reflusso (926) Vaccini (1058)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025