Farmaci oncologici innovativi: aumento dei prezzi solo in piccola parte legato agli esiti

Soltanto una minima parte dell’aumento, talvolta enorme, del prezzo dei farmaci oncologici innovativi è legato all’effettivo miglioramento della salute. Ad affermarlo è Giuseppe Traversa, del Comitato scientifico dell’Istituto superiore di Sanità, durante l’assemblea della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). “Mettendo infatti in correlazione il prezzo con il miglioramento dell’esito…

Leggi

Alzheimer: intelligenza artificiale per diagnosi precoce

L’intelligenza artificiale potrebbe, un giorno, aiutare i medici a fare una diagnosi di Alzheimer in fase molto precoce. Il computer intelligente, “addestrato” da ricercatori dell’Università di Amsterdam, impara a leggere il referto di una particolare risonanza e a distinguere un paziente con Alzheimer da un soggetto con…

Leggi

Dermatologi Gb: l’acne potrebbe diventare resistente agli antibiotici

Attenzione all’uso che si fa degli antibiotici per il trattamento dell’acne: alla lunga potrebbero portare l’acne stessa a sviluppare resistenza a questo tipo di farmaci. L’avvertimento arriva dall’Associazione dei dermatologi inglesi, come segnala la Bbc. L’indicazione quindi è di inviare il paziente ad uno specialista della pelle, se dopo tre…

Leggi

Il segreto per invecchiare bene è custodito nel Dna

A decidere come si invecchia è l’equilibrio fra il Dna contenuto nel nucleo della cellula e quello delle sue centraline energetiche, i mitocondri. Lo dimostrano su Nature i ricercatori coordinati da José Antonio Enriquez, del Centro Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare Carlo III di Madrid. La scoperta, possibile sui topi, è utile anche…

Leggi

Dalla lattuga ai fiori: 10 anni di agricoltura spaziale

A luglio 2006 partiva sullo Shuttle Discovery la prima serra per coltivare le piante in orbita, realizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa). A distanza di 10 anni sono tanti i progressi fatti e tante le colture nate. Da allora le ricerche sulla Stazione Spaziale non si sono mai interrotte.…

Leggi

Inquinamento: in Europa 23 mila morti l’anno per il carbone

L’inquinamento da centrali a carbone nel 2013 è stato responsabile di 22.900 morti premature in tutta Europa, non molte di meno rispetto alle 26 mila vittime causate ogni anno dagli incidenti stradali. E’ il dato che emerge dal primo studio sugli effetti transfrontalieri delle polveri originate dalla produzione di energia da carbone, pubblicato…

Leggi