È soffice, flessibile e senza motore; è il primo robot che si muove come un batterio e che in futuro si spera possa circolare nel corpo umano per trasportare farmaci o eseguire piccoli interventi, come la pulizia delle arterie bloccate da coaguli. È fatto di un leggerissimo…
LeggiAlcol e tumori: la correlazione c’è. Più si beve, più il rischio sale
Sono sette i tumori che potrebbero essere causati da un consumo troppo elevato di bevande alcoliche: bocca e gola, laringe, esofago, fegato, colon, intestino e mammella. Inoltre, più si beve, più aumenta il rischio. A rivelarlo è uno studio firmato da Jennie Connor della University of Otago in…
LeggiTaglia-incolla Dna: la Cina sperimenterà la tecnica sui malati di tumore
Il primo Paese al mondo a sperimentare sull’uomo la tecnica del taglia-incolla del Dna, la Crispr-Cas9, sarà la Cina. L’obiettivo è sconfiggere il tumore dei polmoni riprogrammando geneticamente i linfociti T dei malati in modo da eliminare un gene difettoso. Ottenuto il via libera del comitato etico, rende noto la…
LeggiCancro: le terapie con anticorpi monoclonali possono provocare eruzioni cutanee
(Reuters Health) -Nei pazienti affetti da cancro, le eruzioni cutanee dovute all’utilizzo di anticorpi monoclonali anti PD-1 e anti Pd-L1, mostrerebbero all’analisi istologica caratteristiche che possono ricondurre al lichen planus, una malattia mucocutanea di origine immunitaria. “La constatazione che le eruzioni cutanee associate a immunoterapia…
LeggiMinori: da pediatri USA sei raccomandazioni per evitare la violenza virtuale
(Reuters Health) – Secondo il Comitato sulle Comunicazioni dell’American Academy of Pediatrics, pediatri, genitori, settore e policy-maker devono unire le forze per limitare l’esposizione dei bambini alla violenza virtuale e reale.”Possiamo migliorare le classificazioni per aiutare i genitori a scremare meglio film, app, programmi…
LeggiAids: pillola “on demand” riduce il rischio di infezione
(Reuters Health) – Prendere una pillola anti-HIV poco prima del rapporto sessuale e successivamente per un paio di giorni può aiutare, a proteggere le persone dall’infezione da HIV. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori francesi e canadesi presentato al Congresso…
LeggiIctus: se non si modifica lo stile di vita, aumenta il rischio di un secondo evento
(Reuters Health) – Avere fattori di rischio cardiovascolari come l’ipertensione, prima di essere colpiti da un ictus, potrebbe aumentare il rischio di soffrire di un secondo episodio o di sviluppare demenza, negli anni a seguire. A ipotizzarlo è uno studio olandese pubblicato da Stroke. “Negli ultimi…
LeggiI romanzi aprono la mente e aiutano a capire gli altri
Immedesimarsi nelle storie dei nostri personaggi preferiti apre la mente aiutandoci a capire il punto di vista degli altri, rafforzando l’empatia. La conferma arriva da uno studio dell’Università di Toronto, pubblicato su Trends in Cognitive Sciences. Effetti simili si osservano anche guardando fiction con una trama appassionante…
LeggiGiornata mondiale del cervello: giochi sport e dieta per mantenerlo “in forma”
Mantieni allenata la mente con cruciverba, giochi da tavolo, libri, sport e dieta. Potrebbe sembrare lo slogan di una nuova pubblicità e invece è la raccomandazione degli esperti contro l’invecchiamento cerebrale in occasione della Giornata Mondiale del Cervello che si celebra oggi. A soffrire di una qualche patologia…
LeggiAnche i medici hanno i loro pazienti preferiti
Non sono quelli che non si lamentano e neanche quelli che assomigliano di più ai propri medici. I pazienti preferiti dai dottori sono quelli che conoscono da tempo e che sono stati molto malati. A rivelarlo è un piccolo studio, su 25 medici di cure primarie, metà dei quali…
LeggiAlzheimer: terapia con antibiotici potrebbe rallentare la malattia?
Una cura prolungata con antibiotici ad ampio spettro potrebbe rallenta la malattia di Alzheimer, dimezzando l’accumulo, nel cervello, della placche provocate dalla malattia. A rivelarlo è una ricerca condotta nell’Università di Chicago su animali con una forma di demenza simile all’Alzheimer, pubblicata su Scientific Reports. Lo studio Per alcuni mesi gli esperti hanno somministrato antibiotici ad…
LeggiVaccini: in calo costante dal 2012
Bene le vaccinazioni ‘classiche’, come polio o tetano, anche se per la prima volta non è stata raggiunta la soglia ottimale del 95%, male morbillo, rosolia, parotite e Hpv. La fotografia della situazione vaccinale italiana con i dati del 2014, gli ultimi disponibili e citati anche dalla Fnomceo durante la presentazione…
LeggiParkinson: responsabile la proteina Alfa-Sinucleina. In arrivo nuove terapie
Somministrando alla cellula neuronale una particolare sequenza di amminoacidi è possibile correggere il meccanismo alla base del processo neurodegenerativo del morbo di Parkinson. A dimostrarlo è uno studio del ricercatore palermitano Roberto Di Maio, pubblicato su Science Translational Medicine. In Italia circa 240 mila persone soffrono di Parkinson, oltre…
Leggi