Skip to content
venerdì, Luglio 4, 2025
Notizie Recenti
  • Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30x30” della Fondazione Lilly per l'Italia
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
  • Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
  • LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l'inclusione
  • Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
    Marco Landucci
    Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
    Health Review&Forum 
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Marco Landucci
    Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Health Review&Forum 
  • Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
    Marco Landucci
    Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
    Health Review&Forum 
Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30”...

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab...

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme...

Health Review&Forum

2 Luglio 2025

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Un investimento strategico no-profit di oltre 1,5 milioni...
30 Giugno 2025

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della...
27 Giugno 2025

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento...
25 Giugno 2025

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione

Per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi e...
25 Giugno 2025

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili

Una delle sfide più insidiose nella gestione della...
25 Giugno 2025

Giovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST

Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Obesità: i bambini che vanno a letto presto saranno adulti più magri

25 Luglio 2016

(Reuters Health) – I bambini che vanno a letto alle otto di sera presentano un rischio dimezzato di diventare obesi rispetto ai coetanei che vanno a dormire un’ora più tardi. A dimostrarlo è uno studio americano pubblicato dal Journal of Pediatrics. “Incoraggiare i propri figli…

Leggi

Diabete: per ogni farmaco un rischio specifico nel medio termine

25 Luglio 201625 Luglio 2016

(Reuters Health) – Secondo un ampio studio osservazionale inglese, tra i differenti farmaci – somministrati da soli o in combinazione – per il diabete di tipo 2 ci sono differenze “clinicamente importanti” per quanto riguarda il rischio di malattie cardiovascolari (CVD), insufficienza cardiaca (HF)…

Leggi

Salute femminile: la crioconservazione dei tessuti ovarici permette di diventare mamme dopo il cancro

25 Luglio 201625 Luglio 2016

(Reuters Health) – Secondo i dati diffusi dal FertiPROTEKT, e recentemente pubblicati da Human Reproduction, la crioconservazione dei tessuti ovarici e il successivo trapianto sembrano rappresentare valide alternative per preservare la fertilità,nelle donne in trattamento per il cancro.La crioconservazione del tessuto ovarico è una…

Leggi

Acufene: per curarlo anche la terapia cognitivo-comportamentale

25 Luglio 201625 Luglio 2016

(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, circa il 10% degli adulti statunitensi soffrono di acufene. La causa? Il “rumore” che caratterizza la loro vita quotidiana. Diversi studi “indicano l’esposizione al rumore come probabile fattore che contribuisce all’acufene”, ha detto il ricercatore Harrison Lin, dell’Università della…

Leggi

Pronto il primo robot che si muove come un batterio

25 Luglio 20164 Luglio 2017

È soffice, flessibile e senza motore; è il primo robot che si muove come un batterio e che in futuro si spera possa circolare nel corpo umano per trasportare farmaci o eseguire piccoli interventi, come la pulizia delle arterie bloccate da coaguli. È fatto di un leggerissimo…

Leggi

Alcol e tumori: la correlazione c’è. Più si beve, più il rischio sale

25 Luglio 201625 Luglio 2016

Sono sette i tumori che potrebbero essere causati da un consumo troppo elevato di bevande alcoliche: bocca e gola, laringe, esofago, fegato, colon, intestino e mammella. Inoltre, più si beve, più aumenta il rischio. A rivelarlo è uno studio firmato da Jennie Connor della University of Otago in…

Leggi

Taglia-incolla Dna: la Cina sperimenterà la tecnica sui malati di tumore

25 Luglio 2016

Il primo Paese al mondo a sperimentare sull’uomo la tecnica del taglia-incolla del Dna, la Crispr-Cas9, sarà la Cina. L’obiettivo è sconfiggere il tumore dei polmoni riprogrammando geneticamente i linfociti T dei malati in modo da eliminare un gene difettoso. Ottenuto il via libera del comitato etico, rende noto la…

Leggi

Cancro: le terapie con anticorpi monoclonali possono provocare eruzioni cutanee

22 Luglio 2016

(Reuters Health) -Nei pazienti affetti da cancro, le eruzioni cutanee dovute all’utilizzo di anticorpi monoclonali anti PD-1 e anti Pd-L1, mostrerebbero all’analisi istologica caratteristiche che possono ricondurre al lichen planus, una malattia mucocutanea di origine immunitaria. “La constatazione che le eruzioni cutanee associate a immunoterapia…

Leggi

Minori: da pediatri USA sei raccomandazioni per evitare la violenza virtuale

22 Luglio 2016

(Reuters Health) – Secondo il Comitato sulle Comunicazioni dell’American Academy of Pediatrics, pediatri, genitori, settore e policy-maker devono unire le forze per limitare l’esposizione dei bambini alla violenza virtuale e reale.”Possiamo migliorare le classificazioni per aiutare i genitori a scremare meglio film, app, programmi…

Leggi

Aids: pillola “on demand” riduce il rischio di infezione

22 Luglio 2016

(Reuters Health) – Prendere una pillola anti-HIV poco prima del rapporto sessuale e successivamente per un paio di giorni può aiutare, a proteggere le persone dall’infezione da HIV. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori francesi e canadesi presentato al Congresso…

Leggi

Ictus: se non si modifica lo stile di vita, aumenta il rischio di un secondo evento

22 Luglio 2016

(Reuters Health) – Avere fattori di rischio cardiovascolari come l’ipertensione, prima di essere colpiti da un ictus, potrebbe aumentare il rischio di soffrire di un secondo episodio o di sviluppare demenza, negli anni a seguire. A ipotizzarlo è uno studio olandese pubblicato da Stroke. “Negli ultimi…

Leggi

I romanzi aprono la mente e aiutano a capire gli altri

22 Luglio 201622 Luglio 2016

Immedesimarsi nelle storie dei nostri personaggi preferiti apre la mente aiutandoci a capire il punto di vista degli altri, rafforzando l’empatia. La conferma arriva da uno studio dell’Università di Toronto, pubblicato su Trends in Cognitive Sciences. Effetti simili si osservano anche guardando fiction con una trama appassionante…

Leggi

Giornata mondiale del cervello: giochi sport e dieta per mantenerlo “in forma”

22 Luglio 2016

Mantieni allenata la mente con cruciverba, giochi da tavolo, libri, sport e dieta. Potrebbe sembrare lo slogan di una nuova pubblicità e invece è la raccomandazione degli esperti contro l’invecchiamento cerebrale in occasione della Giornata Mondiale del Cervello che si celebra oggi. A soffrire di una qualche patologia…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (983) Asma & BPCO (982) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (993) Cortigram (43) Dermatite Atopica (482) Diabete & glucometri (1125) Disturbi dell’umore (1012) Dolore (924) Donna & Salute (317) Epatiti (979) Fumo & Salute (60) HIV (953) Infezioni & Febbre (1158) Ipertensione & Scompenso (1066) Malattie rare (768) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (924) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1222) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (969) Oncoematologia (995) Oncologia & Nutrizione (381) Psoriasi & pelle (1040) Quotidiano Cardiologia (1299) Quotidiano Chirurgia (150) Quotidiano Pediatria (2151) Rene & patologie urogenitali (976) Salute orale & impianti (918) Sangue & coagulazione (951) Tiroide (111) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (249) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (976) Ulcera & Reflusso (922) Vaccini (1054)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025