(Reuters Health) – I giovani sopravvissuti al cancro trattati con radioterapia addominale mostrano una prevalenza di polipi simile a quella riscontrabile nella popolazione generale, a partire dai 50 anni di età. È quanto emerge da uno studio canadese pubblicato da Gut. “Il tasso di poliposi che abbiamo…
LeggiSLA: con i fondi dell’Ice Bucket Challenge scoperto un gene alla base della malattia
(Reuters Health) – Ricordate l’Ice Bucket Challenge per la SLA, fenomeno virale dell’estate 2014? La sfida consisteva nel versarsi acqua ghiacciata in testa, pubblicare il video dell’impresa sui social e donare fondi per la ricerca sulla patologia L’Ice Bucket Challenge è riuscito a raccogliere 220 milioni…
LeggiDisturbo bipolare: la diagnosi può arrivare anche 6 anni dopo
Possono passare anche sei anni tra la comparsa dei primi sintomi di un disturbo bipolare e la diagnosi con conseguente trattamento. A denunciarlo sono i risultati di uno studio australiano e italiano, della University of New South Wales, condotto in collaborazione con Giovanni De Girolamo dell’IRCSS-Centro San Giovanni di Dio…
LeggiRealizzata la proteina in grado di bloccare i tumori
Dieci ricercatori delle Università di Trento e di Washington per la prima volta hanno creato una proteina ingegnerizzata (della famiglia Rbfox) che è in grado di legarsi a un particolare tipo di acido nucleico (miR-21, elemento associato allo sviluppo di cellule tumorali), come una chiave con la sua serratura e…
LeggiCentauri più al sicuro con il casco a onde cerebrali
Si chiama RIDE (Remote Intention Detecting Emulator) ed è un casco da moto all’interno del quale degli elettrodi leggono i segnali fisiologici provenienti dal cervello del motociclista durante la guida e li trasmettono wireless ad una centralina del veicolo, al fine di controllare alcune funzioni per migliorare la sicurezza stradale dei centauri.…
LeggiTumori: per quello gastrico c’è il legame con alterazioni sequenza dell’RNA
(Reuters Health) – Secondo uno studio internazionale in quasi tutti i tessuti con carcinoma gastrico sono presenti alterazioni delle sequenza di RNA, ma non di DNA, mediate principalmente da enzimi adenosin-deaminasiche agiscono proprio sull’RNA (ADAR). “Riuscire a identificare aberrazioni molecolari nel carcinoma gastrico – ha…
LeggiLongevità: se a 50 anni si supera il test da sforzo, il rischio di morte scende del 21%
(Reuters Health) – Uno studio svedese sostiene che gli uomini di mezza età – che mostrano maggiore resistenza nei test da sforzo – potrebbero vivere più a lungo degli altri che hanno difficoltà nello svolgere attività fisica. I ricercatori hanno sottoposto circa 650 uomini a…
LeggiMenopausa: la terapia sostitutiva ormonale aumenta la densità ossea
(Reuters Health) -La terapia sostitutiva ormonale (HRT – Hormone Replacement Therapy) sarebbe superiore al trattamento con la pillola contraccettiva nell’aumentare la densità ossea nelle donne che vanno spontaneamente in menopausa precoce. A riportarlo è uno studio inglese pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism.…
LeggiCancro al seno: la digitopressione allevia la fatigue
(Reuters Health) – Il trattamento mirato in certi punti specifici con massaggio e digitopressione potrebbe aiutare le pazienti con cancro al seno a superare l’astenia e l’affaticamento. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato da JAMA Oncology. La digitopressione è un tecnica simile all’agopuntura in…
LeggiSvelato il mistero dei crateri scomparsi di Cerere
A cancellare i segni degli impatti sulla superficie di Cerere è la sua particolare composizione ricca d’acqua ghiacciata. Scoperto così il mistero dei crateri scomparsi e tutto merito di un team di italiani. Secondo lo studio guidato dall’astrofisico Simone Marchi, dell’Istituto di ricerca Southwest di Boulder in Colorado e associato dell’Istituto Nazionale…
LeggiMalattie rare: a ogni paziente il lavoro più indicato. Presentata la proposta di legge
Piena integrazione sociale e lavorativa per le persone affette da malattie rare, offrendo loro la possibilità di un’adeguata valutazione delle loro possibilità e di un accompagnamento in grado di utilizzarne nel modo migliore le competenze. È questo l’obiettivo della proposta di legge presentata da Paola Binetti (Area Popolare) e illustrata…
LeggiRosmarino, melograno e semi di vite: un aiuto agli astronauti
Gli estratti naturali di rosmarino, melograno e semi di vite possiedono un efficace mix di molecole antiossidanti, utili molto più degli attuali integratori alimentari per combattere i rischi di ossidazione degli organismi in assenza di gravità. A beneficiare quindi di queste proprietà, viene da sé, sono gli astronauti. Sono proprio loro,…
LeggiScoperto il modo per spegnere il gene nemico delle arterie
Trovato il modo per silenziare il gene nemico di vene ed arterie. Con questa scoperta si aprono le porte allo sviluppo di farmaci capaci di intervenire a livello genetico impedendo che i vasi sanguigni si ostruiscano dando origine al fenomeno dell’aterosclerosi e alle più comuni malattie cardiovascolari. A scoprirlo…
Leggi