Sono ben 15 le sezioni del Dna associate alla depressione e molte di esse sono vicine ai geni coinvolti nello sviluppo del cervello. Pubblicata sulla rivista Nature Genetics, la scoperta potrebbe aiutare a sviluppare nuove terapie. Lo studio si deve al gruppo coordinato da Roy Perlis, del Massachusetts General Hospital,…
LeggiSole: in arrivo una tempesta geomagnetica
Prima di entrare nel suo periodo di quiete, che arriva ogni 11 anni, il Sole ha deciso di dare spettacolo. Una nube di particelle espulsa dalla nostra stella è diretta verso la Terra e potrebbe causare una tempesta magnetica capace di mandare in tilt le comunicazioni radio e innescare spettacolari…
LeggiMemoria: gli effetti positivi della stimolazione elettrica durante il sonno
Serbra che praticare una impercettibile stimolazione elettrica del cervello mentre si dorme abbia effetti positivi sulla memoria di persone sane. A suggerirlo sono i risultati di uno studio pubblicato su Current Biology, che ha dimostrato un nesso diretto tra l’attività cerebrale durante il sonno e il processo di consolidamento dei ricordi.…
LeggiGravidanza: la pravastatina riduce preclampsia e aborto nelle donne a rischio
(Reuters Health) – I farmaci per abbassare i livelli di colesterolo della classe delle statine, in particolare la pravastatina, migliorerebbero il decorso della gravidanza nelle donne affette da sindrome da anticorpi antifosfolipi (APS – antiphospholipid syndrome), una condizione che può portare a trombosi e…
LeggiIpertensione: una dieta povera di sodio può “mascherarla” nei test ematici
(Reuters Health) – Le diete povere di sodio aumentano il rischio di casi non diagnosticati di iperaldosteronismo primario (PA) lieve. Questo è quanto emerge da un recente studio statunitense pubblicato dal Journal of Clinical Endocrinology Metabolism. Il gruppo coordinato da Anand Vaidya del Brigham and…
LeggiAlimentazione: presto test ad hoc per identificare l’intolleranza al grano
(Reuters Health) – Uno nuovo studio italo-americano, pubblicato da Gut, suggerisce finalmente una spiegazione ai disturbi che alcune persone – che non hanno la malattia celiaca – lamentano dopo l’ingestione di alimenti derivati dal grano. Negli utili anni, è emersa una forma di sensibilità al…
LeggiSmartphone e tablet possono migliorare l’umore
Smartphone e tablet possono diventare strumenti per migliorare l’umore. A rivelarlo è uno studio condotto da ricercatori della Facoltà di Psicologia dell’Università di Basilea e pubblicato su Frontiers in Psychology. Ulteriore tassello di quella ‘M-Health’ che ha visto un ampio diffondersi di app per migliorare la salute, lo studio ha incluso…
LeggiCancro alle ovaie: il rischio è doppio se le donne usano lavande vaginali
(Reuters Health) – Secondo un recente studio statunitense, le donne che fanno uso di lavande vaginali presentano un rischio quasi doppio di sviluppare il cancro ovarico rispetto a chi non le usa. Studi precedenti avevano collegato la pratica – un lavaggio vaginale con un…
LeggiTurni notturni aumentano rischio di tumore. Ecco perché
Spezzare il naturale ritmo di sonno-veglia, distrugge i geni dell’orologio biologico, che servono anche a controllare la crescita delle cellule affinché non impazziscano generando tumori: potrebbe essere questo il motivo per cui si osserva un maggior rischio di cancro tra coloro che fanno turni di notte. L’ipotesi arriva dai…
LeggiIndividuata variante genetica associata al cancro esofageo
Una mutazione genetica associata alla familiarità all’adenocarcinoma esofageo. A scoprirla uno studio, pubblicato su JAMA Oncology,che conferma l’influenza della genetica nell’insorgere della malattia e che potrebbe aiutare a individuare persone a cui rivolgere screening precoce e monitoraggio clinico. Lo studio I ricercatori della University Hospitals Seidman Cancer Center e della…
LeggiBambini: non c’è collegamento tra parto indotto e autismo
(Reuters Health) – Il parto indotto non sembrerebbe aumentare le probabilità di autismo nei nascituri, come alcune ricerche in passato hanno ipotizzato. Un team di ricercatori svedesi ha esaminato i dati di oltre 1,3 milioni di nascite in Svezia dal 1992 al 2015, di cui…
LeggiSalute femminile: menarca e menopausa tardive allungano la vita
(Reuters Health) – Le donne che hanno avuto menarca e menopausa tardi hanno più probabilità di raggiungere i 90 anni rispetto a quelle le cui tappe riproduttive sono arrivate prima. “Le persone si sono sempre chieste se la tempistica degli eventi riproduttivi influenzi la…
LeggiAnziani: se troppo esposti alla luce di tv e lampade, ingrassano
(Reuters Health) – Le persone più anziane che sono esposte a troppa luce artificiale durante la sera e a poca luce durante la mattina, sarebbero più a rischio di prendere peso. Viceversa, una minore esposizione potrebbe essere legata alla perdita di chili. A ipotizzarlo…
Leggi