Il cancro dell’endometrio è il tumore ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. Si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi il 40% tra il 2020 e il 2040. A circa…
LeggiSalute dei bambini e fattori sociali che la influenzano. Uno studio sui Big Data
Un team della Weill Cornell Medicine (USA), guidato da Yunyu Xiao, ha utilizzato un approccio basato sull’Intelligenza Artificiale per studiare i fattori sociali che potenzialmente influiscono sulla salute dei bambini. Lo studio è stato pubblicato da JAMA Pediatrics. Lo studio Il team ha analizzato…
LeggiSideral® e dieta vegetariana e vegana
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Negli ultimi anni le diete vegetariane e vegane si sono diffuse ampiamente nella popolazione, divenendo dei veri e propri stili di vita. Con il termine vegetarianesimo si intende quella pratica alimentare di eliminare la carne e i prodotti di origine animale dalla…
LeggiSclerosi Multipla. Al via il progetto Reshape MS Care, per dare valore all’infermiere nella gestione della patologia
Un infermiere sempre più consapevole, proattivo nei percorsi decisionali e fulcro della presa in carico del paziente. È l’infermiere specializzato in Sclerosi Multipla (SM). A puntare i riflettori sul tema è il progetto Reshape MS Care, promosso da Roche con il supporto di Sics;…
LeggiPerdita dell’udito associata a cambiamenti nella microstruttura di alcune aree cerebrali
La perdita dell’udito è associata a sottili cambiamenti che si verificano in diverse aree del cervello e che possono aumentare il rischio di demenza. È quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease e condotto da ricercatori dell’Università della California di…
LeggiAntibiotico-resistenza e malnutrizione: studio evidenzia un collegamento
Un team di ricercatori dell’Università della British Columbia ha rilevato una connessione importante tra la carenza di alcuni micronutrienti e la composizione del microbioma intestinale nei primi anni di vita. Questa associazione potrebbero aiutare a spiegare perché la resistenza agli antibiotici è in aumento…
LeggiTumore del seno. Ogni anno 55.000 nuovi casi in Italia, il 20% è HER2+. L’importanza della terapia neoadiuvante per ottenere una risposta patologica completa
Con 1,67 milioni di nuovi casi nel mondo e oltre 500mila decessi, il tumore del seno è la neoplasia più diffusa tra le donne, anche in Italia, dove si registrano quasi 55mila nuovi casi all’anno e si stima che una donna su 8 si ammali…
LeggiTumori: in 11 anni l’immunoncologia ha evitato 4 mila morti
In 11 anni (2008–2019) l’immunoncologia in Italia ha ridotto significativamente i decessi per cancro. Sono state circa 4.000 le morti evitate: 2.109 nel carcinoma polmonare, 1.344 nel melanoma e 588 nel tumore del rene. A quantificare la riduzione della mortalità con l’introduzione dei farmaci…
LeggiApportal Vital e immunità
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. È noto che uno stato nutrizionale ottimale può ridurre il rischio di infezioni virali e delle loro conseguenze; infatti, i nutrienti hanno un impatto sullo sviluppo del sistema immunitario. Il sistema immunitario è una rete interattiva di organi e cellule, la cui…
LeggiLinfoma: ok AIFA a rimborsabilità axi-cel per due nuove indicazioni
Via libera di AIFA alla rimborsabilità di axicabtagene ciloleucel (Gilead) come trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) e linfoma a cellule B ad alto grado (HGBL) refrattario alla chemioimmunoterapia di prima linea o recidivante entro 12 mesi dal…
LeggiUna bocca in salute mantiene un corretto equilibrio metabolico
Le infezioni orali, le parodontiti e le carie sono associate a profili metabolici infiammatori correlati a un aumento del rischio di malattie cardiometaboliche. A mostrarlo è una ricerca dell’University of Eastern Finland, guidata da Pirkko Pussinen e pubblicata da Journal of Dental Research, secondo…
LeggiMedicina della riproduzione. Arriva la nuova edizione della campagna Ferty Check
Nuova edizione della campagna di sensibilizzazione Ferty Check per la diagnosi e la cura dell’infertilità del gruppo Genera, che sabato 2 dicembre 2023 offre visite gratuite con i suoi specialisti in medicina della riproduzione. L’obiettivo è dare la possibilità a tutti, dalle giovani ragazze desiderose di avere informazioni su come…
LeggiParto prematuro: ritardare il clampaggio del cordone ombelicale dimezza rischio di morte del bambino
Aspettare almeno un paio di minuti prima di ‘clampare’, ovvero di legare il cordone ombelicale al momento del parto, può dimezzare la mortalità dei bambini che nascono prematuri. È la conclusione cui sono arrivati due studi pubblicati da The Lancet, di cui uno condotto…
Leggi