Skip to content
venerdì, Luglio 25, 2025
Notizie Recenti
  • "Un Cuore Grande": storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia
  • Tumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a rischio, ma l’85% non lo sa
  • Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
  • Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN
  • Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • “Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia
    Marco Landucci
    “Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia
    Health Review&Forum 
  • Tumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a rischio, ma l’85% non lo sa
    Marco Landucci
    Tumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a rischio, ma l’85% non lo sa
    Health Review&Forum 
  • Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
    Marco Landucci
    Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
    Health Review&Forum 
“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia

“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza...

Tumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a rischio, ma l’85% non lo sa

Tumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a...

Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina

Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV...

Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN

Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat...

Health Review&Forum

24 Luglio 2025

“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia

“Un Cuore Grande” è il primo docufilm incentrato...
23 Luglio 2025

Tumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a rischio, ma l’85% non lo sa

In Italia vivono più di un milione e...
18 Luglio 2025

Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina

ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata...
17 Luglio 2025

Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN

Nel mondo 1,3 miliardi di persone convivono con...
15 Luglio 2025

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione

Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio...
15 Luglio 2025

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

Su iniziativa della senatrice Elisa Pirro – Presidente...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Cibi ultraprocessati e tumori di bocca, gola ed esofago: un ampio studio evidenzia associazione

27 Novembre 2023

Consumare una quantità maggiore di cibi ultra processati si associa a un aumento del rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori del tratto aerodigestivo superiore, come cancro della bocca, della gola e dell’esofago. È quanto emerge da una ricerca guidata da scienziati dell’Università di…

Leggi

Mieloma multiplo. La combinazione belantamab bortexomib e desametasone aumenta la sopravvivenza libera da malattia

27 Novembre 2023

GSK ha annunciato oggi i risultati principali positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio di fase III testa a testa DREAMM-7 che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario. Lo studio ha raggiunto…

Leggi

“Innovazioni in Sanità Digitale”. Premiati gli 8 vincitori dell’iniziativa Agenas-Sics

24 Novembre 202311 Aprile 2024
telemedicina

Essere riusciti a migliorare l’accesso ai servizi sanitari e la qualità dell’assistenza per garantire cure sempre più personalizzate ed efficaci. È con questa motivazione che nella serate del 23 novembre scorso, in occasione dell’evento “Living BioTech, Sharing Innovation, Caring People” promosso dall’Ambasciata del Belgio…

Leggi

Cervello: anche i globuli rossi ‘invecchiati’ responsabili delle emorragie

24 Novembre 2023

La causa delle emorragie cerebrali non sarebbe solo di carattere vascolare. A spiegarlo, sul Journal of Neuroinflammation, è un team dell’Università della California di Irvine (USA) che imputa un ruolo, a livello di microsanguinamenti cerebrali, alle interazioni tra globuli rossi invecchiati e capillari del…

Leggi

Vivere con l’HIV. Al via la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”

23 Novembre 202311 Aprile 2024

Vivere con l’HIV. Qual è la fotografia del 2023 in Italia? Un’indagine realizzata da Elma Research su 5000 pazienti mette in luce un aspetto macroscopico: l’infezione – nonostante gli importanti progressi terapeutici- ha ancora un impatto determinante su molti aspetti della qualità di vita…

Leggi

Cancro dell’endometrio. Via libera europeo alla combinazione immunoterapia chemioterapia in prima linea

23 Novembre 202311 Aprile 2024

Il cancro dell’endometrio è il tumore ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. Si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi il 40% tra il 2020 e il 2040. A circa…

Leggi

Salute dei bambini e fattori sociali che la influenzano. Uno studio sui Big Data

23 Novembre 202311 Aprile 2024

Un team della Weill Cornell Medicine (USA), guidato da Yunyu Xiao, ha utilizzato un approccio basato sull’Intelligenza Artificiale per studiare i fattori sociali che potenzialmente influiscono sulla salute dei bambini. Lo studio è stato pubblicato da JAMA Pediatrics. Lo studio Il team ha analizzato…

Leggi

Sideral® e dieta vegetariana e vegana

23 Novembre 202311 Aprile 2024

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Negli ultimi anni le diete vegetariane e vegane si sono diffuse ampiamente nella popolazione, divenendo dei veri e propri stili di vita. Con il termine vegetarianesimo si intende quella pratica alimentare di eliminare la carne e i prodotti di origine animale dalla…

Leggi

Sclerosi Multipla. Al via il progetto Reshape MS Care, per dare valore all’infermiere nella gestione della patologia

22 Novembre 202311 Aprile 2024

Un infermiere sempre più consapevole, proattivo nei percorsi decisionali e fulcro della presa in carico del paziente. È l’infermiere specializzato in Sclerosi Multipla (SM). A puntare i riflettori sul tema è il progetto Reshape MS Care, promosso da Roche con il supporto di Sics;…

Leggi

Perdita dell’udito associata a cambiamenti nella microstruttura di alcune aree cerebrali

22 Novembre 2023

La perdita dell’udito è associata a sottili cambiamenti che si verificano in diverse aree del cervello e che possono aumentare il rischio di demenza. È quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease e condotto da ricercatori dell’Università della California di…

Leggi

Antibiotico-resistenza e malnutrizione: studio evidenzia un collegamento

21 Novembre 2023

Un team di ricercatori dell’Università della British Columbia ha rilevato una connessione importante tra la carenza di alcuni micronutrienti e la composizione del microbioma intestinale nei primi anni di vita. Questa associazione potrebbero aiutare a spiegare perché la resistenza agli antibiotici è in aumento…

Leggi

Tumore del seno. Ogni anno 55.000 nuovi casi in Italia, il 20% è HER2+. L’importanza della terapia neoadiuvante per ottenere una risposta patologica completa

20 Novembre 202311 Aprile 2024

Con 1,67 milioni di nuovi casi nel mondo e oltre 500mila decessi, il tumore del seno è la neoplasia più diffusa tra le donne, anche in Italia, dove si registrano quasi 55mila nuovi casi all’anno e si stima che una donna su 8 si ammali…

Leggi

Tumori: in 11 anni l’immunoncologia ha evitato 4 mila morti

20 Novembre 2023

In 11 anni (2008–2019) l’immunoncologia in Italia ha ridotto significativamente i decessi per cancro. Sono state circa 4.000 le morti evitate: 2.109 nel carcinoma polmonare, 1.344 nel melanoma e 588 nel tumore del rene. A quantificare la riduzione della mortalità con l’introduzione dei farmaci…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (991) Asma & BPCO (988) Car-T (480) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1001) Cortigram (43) Dermatite Atopica (492) Diabete & glucometri (1132) Disturbi dell’umore (1025) Dolore (932) Donna & Salute (321) Epatiti (988) Fumo & Salute (60) HIV (961) Infezioni & Febbre (1169) Ipertensione & Scompenso (1074) Malattie rare (774) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (932) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1232) Obesità (42) Omeopatia (57) Oncodermatologia (977) Oncoematologia (1000) Oncologia & Nutrizione (389) Psoriasi & pelle (1051) Quotidiano Cardiologia (1355) Quotidiano Chirurgia (207) Quotidiano Pediatria (2210) Rene & patologie urogenitali (985) Salute orale & impianti (926) Sangue & coagulazione (959) Tiroide (119) Tumore al seno (1062) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (942) Tumori gastrointestinali (984) Ulcera & Reflusso (930) Vaccini (1064)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025