Intervenire sul ‘microambiente tumorale’ in modo tale da aumentare l’efficacia dei farmaci che combattono quel tumore, riducendone al tempo stesso la tossicità. L’innovativo approccio è stato messo a punto dal gruppo di ricerca coordinato da Nicola Baldini del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università…
LeggiAntibiotici: una volta su 2 viene prescritto quello sbagliato
Circa la metà degli antibiotici prescritti non sono quelli giusti. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association – JAMA Internal Medicine e condotto presso i Centers for Disease Control and Prevention e la University of Utah. L’analisi Gli…
LeggiEnergy drink e alcol: l’effetto nel cervello è lo stesso della cocaina
Consumare bevande a base di alcol e caffeina innesca nel cervello degli adolescenti un meccanismo simile a quello prodotto dalla cocaina. Le conseguenze di un consumo prolungato, inoltre, durano in età adulta, alterando la capacità di relazionarsi con sostanze gratificanti, come lo zucchero. A…
LeggiParto in acqua: dagli USA le nuove linee guida
(Reuters Health) – Le nuove linee guida statunitensi, stilate dagli esperti dell’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG), mettono in guardia sui rischi e i benefici del parto in acqua, sia per le mamme, sia per i nascituri. Per le mamme, di fatto, non…
LeggiUSA: il 30% dei decessi è dovuto a un cancro legato al fumo
(Reuters Health) – Secondo i dati di un nuovo studio, negli Stati Uniti, considerando il totale dei decessi per cancro, la quota legata al fumo si attesta complessivamente al 30%, con variazioni considerevoli tra Stato e Stato, e con il Sud che porta il…
LeggiCalcio e vitamina D: alle dosi consigliate, non sono un pericolo per il cuore
(Reuters Health) – Assumere fino a 2000-2500 mg al giorno di calcio non causa problemi al sistema cardiocircolatorio di un giovane adulto. La dose quotidiana raccomandata per avere un buon apporto di questo minerale, dunque, è sicura per il cuore. A evidenziarlo sono le…
LeggiVirus: scoperto come eludono il sistema immunitario
Capire come fanno alcuni tipi di virus a neutralizzare il sistema immunitario e quindi a “vivere” più a lungo nel nostro organismo. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano. La scoperta, pubblicata su Science Immunology, secondo i ricercatori “potrebbe spiegare la capacità…
LeggiArrivano le Linee Guida Iss contro la mortalità materna
Un’emorragia grave ogni mille parti e una morte per la mamma in 2 casi su 100.000 nati sani. Per ridurre al minimo questi allarmanti dati l’istituto Superiore di Sanità (Iss) ha realizzato le prime Linee Guida italiane. Identificare precocemente le donne più a rischio,…
LeggiResistenza agli antibiotici: da UE possibile nuovo piano
Dopo la positiva esperienza del primo piano europeo sulla resistenza agli antibiotici (AMR) 2011-2016, la commissione sta pensando di proporre una strategia analoga per i prossimi anni. Lo riferiscono alcune fonti dell’Esecutivo UE, dopo la pubblicazione della valutazione del Piano di azione 2011-2016 sulla AMR. Secondo l’analisi, il piano ha messo…
LeggiVaccini: Ippolito, quelle di Montagnier sono affermazioni non scientifiche
Alle affermazione del premio Nobel Luc Montagnier sul fatto che in alcune circostanze ci può essere un legame tra vaccini e l’autismo, la scienza non può che dare una risposta chiara e decisa. Tali affermazioni “non hanno nessuna base scientifica”. A dirlo è il direttore scientifico dell’istituto Spallanzani…
LeggiChirurgia: operare stanca. Il 90% dei chirurghi ha problemi muscolo-scheletrici
(Reuters Health) – Stanchezza, malessere, rigidità e dolore alla schiena: se siete chirurghi, in particolare nel campo dell’oncologia, avete un’alta probabilità di avvertire questi sintomi. Ad affermarlo è un’indagine sui danni occupazionali tra i chirurghi oncologici, condotta dall’University of Texas MD Anderson Cancer Center.…
LeggiDiabete tipo 1: oltre il 50% degli over 65 ha altre patologie autoimmuni
(Reuters Health) – Le persone con diabete di tipo 1 sviluppano spesso altre malattie autoimmuni, come la tiroidite o patologie gastrointestinali. Secondo uno studio appena pubblicato dal Journal of Clinical Endocrinology Metabolism, il 27% dei pazienti con diabete di tipo 1 ha avuto almeno…
LeggiCellulari: sicuri per il cervello?
Nonostante non vi siano ancora prove certe sulla relazione tra un uso smodato di cellulari e tumore del cervello, il consiglio è quello di non abusare dell’uso del telefono fino a quando non ci saranno risultati certi. La raccomandazione arriva, in occasione del 65/o Congresso Nazionale in…
Leggi