È stata una convinzione per molti anni, ma l’utilizzo di antibiotici non è l’unico fattore scatenante della nascita dei ‘super-batteri’, cioè quei batteri resistenti ai trattamenti, la cui diffusione costituisce un grave problema. Lo afferma uno studio guidato dall’Università di Oslo e pubblicato sulla…
LeggiDepressione, un metodo matematico potrebbe predire la probabilità di guarigione
È possibile utilizzare un metodo matematico, basato sull’interconnessione dei sintomi, per predire la probabilità di guarigione dalla depressione maggiore. Lo afferma uno studio dell’Iss pubblicato oggi dalla rivista Nature Mental Health. La ricerca ha sviluppato un metodo per misurare la cosiddetta plasticità, cioè la capacità…
LeggiImmunoterapia: CE approva atezolizumab in formulazione sottocutanea
La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di atezolizumab, la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per iniezione sottocutanea disponibile nell’Unione Europea. Nell’ultimo anno, oltre 38.000 persone nell’UE hanno ricevuto atezolizumab per il trattamento di diversi tipi di tumore del polmone, del fegato, della vescica…
LeggiClima. Organizzazione Meteorologica Mondiale: il 2023 anno più caldo mai registrato
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale conferma che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato “con un enorme margine”. La WMO utilizza sei importanti set di dati internazionali provenienti da tutto il mondo per monitorare le temperature globali, che rivelano una nuova temperatura media annuale…
LeggiLa depressione fa ingrassare le persone già in sovrappeso e con obesità
Un aumento dei sintomi della depressione si associa, nel mese successivo alla comparsa, a un incremento del peso corporeo. A questa conclusione è giunto lo studio condotto da un team dell’University of Cambridge, nel Regno Unito. Lo studio Il team di Cambridge ha esaminato…
LeggiSclerosi multipla: analisi del DNA preistorico scopre perché in Europa ci sono tassi più elevati
Dall’analisi del DNA conservato nella più ampia banca dati genetica dell’uomo antico del mondo – che comprende campioni di DNA di ossa e denti di quasi 5000 esseri umani che vissero tra Europa Occidentale e Asia fino a 34mila anni fa – un team…
LeggiSima, da surriscaldamento globale effetti sulla salute umana
L’aumento delle temperature “ha effetti diretti sulla salute umana e incrementa il rischio di malattie trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti”. Lo affermano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), commentando l’allarme lanciato da Copernicus secondo cui il 2023 si conferma…
LeggiL’amore ‘scombussola’ il cervello, è questione di chimica
Tutta colpa di ormoni e neurotrasmettitori. L’amore ‘scombussola’ il cervello. A livello cerebrale rilasciamo l’ossitocina, il cosiddetto ormone dell’amore, che è responsabile dell’euforia che proviamo quando ci innamoriamo, ed entra in gioco un altro neurotrasmettitore, la dopamina, che è legata ai circuiti del piacere…
LeggiNon sempre età è sinonimo di saggezza
“La saggezza arriva con gli inverni (l’età che passa)” secondo lo scrittore e poeta Oscar Wilde. Ma una nuova ricerca suggerisce che ciò potrebbe non essere vero, almeno non nel mondo reale. La dottoressa Judith Glück, psicologa dell’Università di Klagenfurt in Austria, ha condotto…
LeggiSclerosi multipla: 11 proteine possono prevedere la disabilità a lungo termine
Un panel di 11 proteine sarebbe sufficiente a predire gli esiti della disabilità a lungo termine nelle persone con sclerosi multipla. Le proteine identificate, inoltre, potrebbero essere oggetto di trattamenti personalizzati, sulla base della gravità prevista. È quanto emerge da una ricerca condotta da…
LeggiLa perdita dell’udito aumenta il rischio di demenza
Tra la perdita dell’udito e lo sviluppo della demenza c’è un legame. A evidenziarlo è un team dell’Università della Southern Denmark, guidato da Manuella Lech Cantuaria. Si tratta di uno studio pressoché definitivo, perché ha preso in considerazione un’enorme quantità di dati, la più…
LeggiAnoressia nervosa associata a cronotipo mattutino
L’anoressia nervosa è associata all’abitudine di alzarsi presto, a differenza di altri disturbi – come la depressione e la schizofrenia – che tendono a manifestarsi maggiormente tra chi predilige le ore serali. È quanto rileva una ricerca pubblicata da JAMA Network Open, condotta da…
LeggiCovid. La vaccinazione, le misure di prevenzione e di gestione dei contagi in farmacia
I dati settimanali dei bollettini ufficiali diffusi da ministero della Salute e Istituto superiore di sanità sui nuovi contagi provocati dal virus Sars-Cov-2 ci restituiscono un quadro di progressivo, sostanziale aumento dei casi lungo lo Stivale. Una situazione che conferma come sia assolutamente necessario…
Leggi