Skip to content
lunedì, Luglio 28, 2025
Notizie Recenti
  • Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
  • BPCO: ok CHMP dell'EMA a inalatore green per la triplice BGF
  • HIV: parere positivo del CHMP dell'EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione
  • "Un Cuore Grande": storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia
  • Tumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a rischio, ma l’85% non lo sa
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
    Marco Landucci
    Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
    Health Review&Forum 
  • BPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per la triplice BGF
    Marco Landucci
    BPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per la triplice BGF
    Health Review&Forum 
  • HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione
    Marco Landucci
    HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione
    Health Review&Forum 
Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal...

BPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per la triplice BGF

BPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per...

HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione

HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir...

“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia

“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza...

Health Review&Forum

28 Luglio 2025

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano...
28 Luglio 2025

BPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per la triplice BGF

Parere positivo dal Comitato per i Medicinali per...
25 Luglio 2025

HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione

Nell’ambito di una procedura accelerata, il Comitato per...
24 Luglio 2025

“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia

“Un Cuore Grande” è il primo docufilm incentrato...
23 Luglio 2025

Tumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a rischio, ma l’85% non lo sa

In Italia vivono più di un milione e...
18 Luglio 2025

Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina

ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Life Science Excellence Show/1. Dal laboratorio alla comunità: l’impegno sociale della filiera salute

7 Febbraio 202414 Febbraio 2024

Dal laboratorio alla comunità, analizzando l’importante impegno sociale che caratterizza la filiera salute. Esplorare in profondità il connubio tra l’innovazione scientifica e l’impegno sociale, delineando il ruolo cruciale che la filiera salute gioca nel plasmare un futuro più sano e sostenibile per le nostre…

Leggi

Ipertensione: negli obesi chirurgia bariatrica più efficace dei farmaci

6 Febbraio 2024

Uno studio brasiliano, pubblicato dal Journal of the American College of Cardiology, ha messo in evidenza come, nelle persone con obesità, la chirurgia bariatrica sia più efficace nel controllare l’ipertensione rispetto alla terapia farmacologica. A cinque anni dall’intervento i pazienti dello studio sottoposti a…

Leggi

Mieloma multiplo recidivante/refrattario: belantamab mafodotin ha ridotto del 59% il rischio di progressione di malattia o morte nello studio DREAMM-7

6 Febbraio 20246 Febbraio 2024

Nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario, belantamab mafodotin ha ridotto del 59% il rischio di malattia o morte rispetto alla combinazione standard di cura con daratumumab. È questo uno dei dati più importanti che emerge da un’analisi provvisoria dello studio di fase…

Leggi

Diventare genitori con una malattia genetica rara: parte da Roma un ciclo di incontri per aspiranti genitori

6 Febbraio 202411 Aprile 2024

Un ciclo di incontri per rispondere alle domande più comuni delle coppie affette o portatrici di una malattia genetica che potrebbe essere trasmessa ai propri figli e che è possibile intercettare e prevenire attraverso la procreazione medicalmente assistita (PMA): è l’iniziativa al via il…

Leggi

Sindrome dell’ovaio policistico associata a problemi di declino cognitivo

5 Febbraio 2024

Le donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico potrebbero avere maggiori probabilità di andare incontro a problemi di memoria e di declino cognitivo nella mezza età. A ipotizzarlo è il lavoro di un gruppo di ricercatori dell’Università della California di San Francisco, guidati da…

Leggi

National Summit. L’innovazione terapeutica in oncologia, la sfida è l’equità

2 Febbraio 20245 Febbraio 2024

Il 4 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale contro il cancro (World Cancer Day), promossa dalla Uicc (Union for International Cancer Control) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Giunta alla sua 24^ edizione, la Giornata è accompagnata per il…

Leggi

Salute mentale: sintomi dello spettro psicotico per un giovane su due che chiede assistenza

2 Febbraio 2024

Tra i ragazzi che si rivolgono ai servizi di salute mentale, uno su due manifesta sintomi dello spettro psicotico. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging e coordinato da Kristin Cleverley, dell’Università di Toronto. Nello studio sono…

Leggi

La demenza? Praticamente sconosciuta a Greci e Romani

1 Febbraio 2024

Studiando antichi testi greci e romani, due ricercatori americani hanno scoperto come la grave perdita di memoria, oggi diffusa a livelli epidemici, fosse estremamente rara più di duemila anni fa, ai tempi di Aristotele, Galeno e Plinio il Vecchio. I risultati dello studio, condotto…

Leggi

Occlusione venosa retinica: dati positivi per faricimab da due studi internazionali di Fase III

1 Febbraio 2024

Dati positivi da due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO, volti a valutare faricimab nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica di branca e centrale (BRVO e CRVO). Mentre i trattamenti ad oggi disponibili per l’occlusione venosa retinica vengono somministrati solitamente ogni…

Leggi

Carcinoma a cellule renali: combinazione nivolumab-ipilimumab riduce del 28% il rischio di morte

1 Febbraio 2024

Buone notizie per la terapia del carcinoma a cellule renali: dopo otto anni la combo nivolumab – ipilimumab continua a dimostrare risultati di sopravvivenza a lungo termine nello studio di Fase 3 CheckMate -214, con la riduzione del rischio di morte del 28% nei…

Leggi

Alimentazione: diete vegana e chetogenica migliorano le risposte del sistema immunitario

31 Gennaio 2024

Passare a una dieta vegana o ad una chetogenica può determinare cambiamenti positivi a livello del sistema immunitario. È quanto emerge da un piccolo studio – condotto da un gruppo di ricercatori del NIH’s National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) e del…

Leggi

Gruppo PRO4All : “Pazienti PROtagonisti per la salute di tutti”

30 Gennaio 2024

Migliorare la vita dei pazienti ascoltando il loro punto di vista sull’esito di un trattamento. E’ questo il concetto che guida il Gruppo PRO4All, nell’attività per implementare anche in Italia l’utilizzo dei dati raccolti direttamente dai pazienti nelle decisioni che riguardano la ricerca clinica…

Leggi

Tumore del rene: pembrolizumab in fase adiuvante riduce del 38% di rischio di morte dopo nefrectomia

30 Gennaio 202430 Gennaio 2024

L’immunoterapia in fase adiuvante – ovvero somministrata dopo la chirurgia – ha ridotto il rischio di morte del 38% migliorando in modo significativo la sopravvivenza. Lo dimostrano i risultati dello studio di Fase III KEYNOTE-564 in cui pembrolizumab, terapia anti-PD-1, è stato utilizzato come…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (991) Asma & BPCO (988) Car-T (480) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1001) Cortigram (43) Dermatite Atopica (492) Diabete & glucometri (1136) Disturbi dell’umore (1025) Dolore (932) Donna & Salute (324) Epatiti (988) Fumo & Salute (60) HIV (961) Infezioni & Febbre (1169) Ipertensione & Scompenso (1074) Malattie rare (778) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (932) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1236) Obesità (42) Omeopatia (57) Oncodermatologia (977) Oncoematologia (1000) Oncologia & Nutrizione (389) Psoriasi & pelle (1051) Quotidiano Cardiologia (1364) Quotidiano Chirurgia (214) Quotidiano Pediatria (2218) Rene & patologie urogenitali (985) Salute orale & impianti (926) Sangue & coagulazione (959) Tiroide (119) Tumore al seno (1062) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (942) Tumori gastrointestinali (984) Ulcera & Reflusso (934) Vaccini (1064)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025