Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dal team italiano di Arc-Net, centro di ricerca dell’Università di Verona e Azienda ospedaliera universitaria integrata, diretto dall’anatomopatologo Aldo Scarpa, ha sequenziato il genoma dei tumori del pancreas tra i più frequenti tumori neuroendocrini con una mortalità del…
LeggiCalvizie: calcolare il rischio da 287 geni ereditati dalla mamma
Sono ben 287 i geni in grado di indicare la predisposizione alla calvizie. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università di Edimburgo da tempo impegnati in questo genere di studi. Le 287 sequenze di Dna che indicano rischi più elevati della media di diventare…
LeggiStanchezza: scoperto da cosa dipende
La stanchezza cronica potrebbe dipendere dai nostri geni. Se vi sentite sempre stanchi e con poco energia, sappiate che la causa risiede per l’8% nel vostro codice genetico. A rivelarlo è stata una ricerca guidata dalla Northumbria University e da quella di Edimburgo, nel Regno…
LeggiAlzheimer: il bilinguismo può ritardarlo fino a 4 anni
Essere bilingui potrebbe ritardare l’insorgere della malattia di Alzheimer fino a 4 anni. A rivelarlo è stato uno studio condotto in Alto Adige dalla Medicina Nucleare con il supporto della Geriatria e della Fisica Sanitaria, svolto in collaborazione con l’Unità di Neuroimaging molecolare e…
LeggiStragi del sabato sera: politiche restrittive sulla guida salvano i giovani
(Reuters Health) – Notte e weekend. Sono questi principali nemici dei giovani che guidano moto e auto. Nemici che troppo spesso diventano mortali. Uno studio della Boston University School of Medicine ha valutato l’impatto degli incidenti stradali nella popolazione giovanile (massimo 20 anni) in…
LeggiUdito: un’iniezione “di geni” può restituirlo
(Reuters Health) – La terapia genica può restituire l’udito. Al momento il successo è stato registrato nel modello animale, in particolare nei topi, ma i ricercatori sono convinti di poter applicare la scoperta anche sull’uomo. L’esperimento è stato condotto dal team guidato da Likas Landegger,…
LeggiObesità: possibile cura dai geni di un verme
Questa volta, una possibile arma contro l’obesità potrebbe arrivare dal mondo animale. Un gruppo di ricercatori australiani e danesi ha infatti scoperto un gene che fa scattare un senso di sazietà e promette di interrompere il ciclo di alimentazione eccessiva e mancanza di esercizio nel…
LeggiMalattie cardiovascolari: 45% di decessi e un costo di 210 miliardi l’anno
Un costo annuo per l’Unione Europea di 210 miliardi di euro di cui 111 di trattamenti sanitari, 45 di cure “informali” e 54 di perdita di produttività. Questo il costo delle malattie cardiovascolari in Europa, responsabili del 45% delle morti, derivanti dallo European Heart Network 2017…
LeggiEditing del genoma: in arrivo linee guida internazionali
La National Academy of Sciences (NAS) e la National Academy of Medicine (NAM) statunitensi hanno reso disponibile in rapporto “Human genome editing: Science, Ethics and Governance” sulle tecniche di editing del genoma sul loro impiego e sulle condizioni ”rigorose” che andrebbero verificate prima di consentire…
LeggiTumore al testicolo: scoperta una nuova causa
In uno studio condotto da Carlo Foresta, in collaborazione con Alberto Ferlin e la direzione scientifica dell’Istituto Oncologico Veneto, i ricercatori hanno scoperto una nuova possibile causa del tumore del testicolo La ricerca Opocher pubblicata su Endocrine Related Cancer ha preso in esame 261 casi di…
LeggiEbola e frammentazione foreste: il nesso c’è
Ebola e frammentazione delle foreste; la correlazione potrebbe non essere così immediata, eppure esiste. A rilevarlo sono stati i ricercatori del Politecnico di Milano in uno studio pubblicato su Scientific Reports. Lo studio I ricercatori hanno analizzato “la relazione fra recenti (2004-2014) focolai di ebola…
LeggiStress: gli sposati ne soffrono meno. La parola agli ormoni
Uomini e donne sposati riescono a combattere meglio lo stress. A rivelarlo è la scienza, la prima prova biologica che spiega l’impatto del matrimonio sulla salute, mostrando che è collegato a livelli inferiori di cortisolo, l’ormone dello stress. Lo studio In tre giorni non…
LeggiL’osteoartrite ama la divisa: a rischio Vigili del Fuoco e Forze Armate
(Reuters Health) – Una revisione sistematica dei dati rivela che coloro che appartengono alle forze armate e i vigili del fuoco sono ad aumentato rischio di osteoartrite (OA).”L’osteoartrite è più comune nelle persone cosiddette atleti tattici, ossia vigili del fuoco e membri delle forze…
Leggi