Skip to content
giovedì, Luglio 3, 2025
Notizie Recenti
  • Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30x30” della Fondazione Lilly per l'Italia
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
  • Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
  • LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l'inclusione
  • Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
    Marco Landucci
    Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
    Health Review&Forum 
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Marco Landucci
    Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Health Review&Forum 
  • Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
    Marco Landucci
    Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
    Health Review&Forum 
Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30”...

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab...

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme...

Health Review&Forum

2 Luglio 2025

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Un investimento strategico no-profit di oltre 1,5 milioni...
30 Giugno 2025

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della...
27 Giugno 2025

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento...
25 Giugno 2025

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione

Per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi e...
25 Giugno 2025

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili

Una delle sfide più insidiose nella gestione della...
25 Giugno 2025

Giovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST

Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Cancro all’endometrio: in post menopausa la perdita di peso riduce il rischio del 29%

23 Febbraio 201723 Febbraio 2017

(Reuters Health) – Le donne in post-menopausa, che perdono peso intenzionalmente nell’arco di tre anni, rispetto alle donne il cui peso resta invariato presentano un rischio molto minore di cancro dell’endometrio. Un beneficio che si protrae per i successivi 11 anni. È quanto emerge da…

Leggi

Risonanza magnetica: sicura anche per portatori di pacemaker “vecchio stile” e defibrillatori

23 Febbraio 201723 Febbraio 2017

(Reuters Health) – Anche i portatori di pacemaker di vecchia generazione possono sottoporsi a una risonanza magnetica, in sicurezza. Questo è ciò che si evince da uno studio statunitense pubblicato sul New England Journal of Medicine.  La premessa Le persone portatrici di dispositivi impiantabili sono spesso…

Leggi

Coronarografia: un algoritmo web based “seleziona” i pazienti candidati

23 Febbraio 2017

(Reuters Health) – Dal Tufts University Medical Center di Boston è stato ideato un algoritmo decisionale che, tramite una piattaforma web-based, raccoglie e analizza le risposte alle più comuni informazioni cliniche. In questo modo sarebbe in grado di identificare i pazienti con dolore toracico…

Leggi

Uso antibiotici: in arrivo le nuove linee guide Ue

23 Febbraio 201723 Febbraio 2017

Il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) ha realizzato una nuova proposta di linee guida europee per un corretto uso degli antibiotici, dopo aver ricevuto i commenti di 48 organizzazioni, istituti di ricerca, medici, infermieri, farmacisti e 18 esperti dei diversi paesi europei.…

Leggi

Sclerosi multipla: nuove prospettive dai cannabinoidi

23 Febbraio 201723 Febbraio 2017

Nuove prospettive si aprono per la cura della sclerosi multipla con cannabinoidi. Un nuovo studio tutto italiano frutto della collaborazione pluriennale interdisciplinare tra il gruppo di ricerca dell’Unità di Neuroimmunologia del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze e uno dei gruppi di ricerca…

Leggi

Demenza: dormire troppo ne raddoppia il rischio

23 Febbraio 2017

Per quanto possa essere piacevole, dormire troppo non fa bene. Le ore che si trascorrono nel letto infatti potrebbero essere indicative del rischio di sviluppare demenza: più si dorme, più il rischio aumenta. Se oltre a dormire troppo si è anche poco istruiti il rischio…

Leggi

Tumore del colon: guarire si può. Presentati risultati studio italiano

23 Febbraio 2017

Guarire dal tumore del colon si può. Ad annunciarlo è Mario Scartozzi, direttore di Oncologia medica dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, in occasione dell’Advisory Board Meeting di Dubai. Grazie a nuove tecniche di diagnosi e cura, applicate al Policlinico Duilio Casula di Monserrato, sarà…

Leggi

I magnifici 7. Scoperti 7 pianeti gemelli della Terra, potrebbero ospitare la vita

23 Febbraio 201723 Febbraio 2017

Non uno ma sette! Sette pianeti tutti insieme simili alla Terra. Un nuovo sistema planetario, mai così vicino a noi e mai così simile al nostro. E’ questa la scoperta che ha emozionato tutto il mondo e che apre una via concreta per la…

Leggi

Unicef: in Africa Sud-Orientale un milione e mezzo di bambini a rischio morte per fame

22 Febbraio 201723 Febbraio 2017

(Reuters Health) – Sono quasi 1,4 milioni di bambini che, secondo l’Unicef, sono a “rischio imminente” di morire di fame in Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen. Le persone già muoiono di fame in tutti e quattro i Paesi e il World Food Programme afferma…

Leggi

Dai microrganismi del deserto possibili nuovi farmaci

22 Febbraio 20174 Luglio 2017

Si trovano tutti nel deserto di Atacama in Cile e potrebbero rivoluzionare il mondo dell’industria farmaceutica e dell’agricoltura. Sono funghi presenti nel sottosuolo che possono produrre antibiotici, batteri in grado di sviluppare composti che proteggono la pelle dal Sole e geni che permettono alle piante…

Leggi

Regola dell’Abcde: come tenere sotto controllo i nei

22 Febbraio 201722 Febbraio 2017

Abcde e il gioco è fatto. Potrebbe sembrare riduttivo, ma la regola dell’Abcde può aiutare a identificare quando un neo ha bisogno di essere controllato e in questo mondo combattere il melanoma, uno dei tumori della pelle più insidiosi. A spiegarlo è Pierluigi Buccini,…

Leggi

Scoperti geni orologio che si attivano in tarda età e combattono lo stress

22 Febbraio 2017

Un gruppo di ricercatori dell’Università americana dell’Oregon coordinati da Jadwiga Giebultowicz e David Hendrix ha scoperto un gruppo di geni che entrano in azione in tarda età ed in periodi particolarmente stressanti. Secondo gli autori, i risultati, pubblicati su Nature Communications, suggeriscono che l’orologio biologico aiuti l’organismo…

Leggi

La vita su Marte è possibile? A guardare il deserto di Atacama sì

22 Febbraio 2017

Esiste un luogo sulla Terra molto simile a Marte, dove nonostante la mancanza di acqua è possibile trovare forme di vita capaci di adattarsi e funzionare con queste condizioni estreme. Stiamo parlando del deserto di Atacama in Cile. Se sul Pianeta Rosso c’è vita,…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (983) Asma & BPCO (982) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (993) Cortigram (43) Dermatite Atopica (482) Diabete & glucometri (1125) Disturbi dell’umore (1012) Dolore (924) Donna & Salute (317) Epatiti (979) Fumo & Salute (60) HIV (952) Infezioni & Febbre (1158) Ipertensione & Scompenso (1066) Malattie rare (768) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (924) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1222) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (969) Oncoematologia (995) Oncologia & Nutrizione (381) Psoriasi & pelle (1040) Quotidiano Cardiologia (1290) Quotidiano Chirurgia (141) Quotidiano Pediatria (2148) Rene & patologie urogenitali (976) Salute orale & impianti (918) Sangue & coagulazione (951) Tiroide (111) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (249) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (976) Ulcera & Reflusso (922) Vaccini (1054)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025