Si chiama interferon epsilon ed è una proteina naturalmente prodotta dall’organismo delle donne. Potrebbe essere lei la futura arma in grado di combattere il virus Hiv. Scienziati della Deakin University di Geelong e dell’Hudson Institute of Medical Research di Melbourne hanno infatti scoperto che essa impedisce…
LeggiL’obesità è arrivata al polo Nord
Dilagante come un epidemia causata da un virus inarrestabile, l’obesità è arrivata fino al polo Nord. A riportare la notizia è il sito Siberian Times, secondo cui si sarebbero verificati i primi casi nei gruppi etnici che vivono nella regione dello Yamalo-Nenets, dovuti all’arrivo di…
LeggiHiv: il futuro (prossimo) è una vita normale
Vivere con l’Hiv si può; vivere non convivere. Sì perché il termine da usare è proprio vivere. I pazienti con Hiv oggi hanno la possibilità di condurre una vita equiparabile a quella di chi è siero negativo e questo grazie alle nuove terapie. In…
LeggiDepressione grave ed epilessia, legame a doppio filo
(Reuters Health) – Le persone affette da depressione presentano un rischio più alto di sviluppare l’epilessia, e viceversa, mentre una depressione più grave è associata a outcome peggiori nell’epilessia. Questo doppio legame tra le due patologie emerge da uno studio condotto in Canada. La…
LeggiDiabete: se diagnosticato nell’infanzia, occhio alle complicanze prima dei 20 anni
(Reuters Health) – La diagnosi di diabete di tipo 1 o di tipo 2 formulata durante l’infanzia impone un attento monitoraggio della malattia, con una particolare attenzione all’insorgenza di eventuali complicazioni. Secondo Dana Dabelea, direttrice del Lifecourse Epidemiology of Adiposity and Diabetes (LEAD) Center…
LeggiAsma pediatrico: sicuro l’uso regolare di corticosteroidi
(Reuters Health) – Secondo i risultati di una revisione sistematica e una meta-analisi, condotte su 39 studi clinici randomizzati e pubblicate da Pediatrics, l’uso di corticosteroidi per via inalatoria (ICS) non sembra aumentare il rischio di infezioni respiratorie nei bambini con asma. La premessa…
LeggiCardiologia: arriva in Italia il primo anticorpo monoclonale contro il colesterolo “cattivo”
Più basso è, meglio è. È questo il mantra che non si stancano di ripetere gli esperti quando parlano di colesterolo LDL, quello “cattivo”. “A differenza della pressione o della glicemia, un colesterolo basso non provoca effetti collaterali”, chiarisce Francesco Romeo, Direttore della cattedra…
LeggiDepressione: il farmaco giusto? Si sceglie in base ai sintomi
Reuters Health – I sintomi depressivi possono essere riuniti in tre categorie ed utilizzati per predire la risposta del paziente ai farmaci antidepressivi. A dirlo un gruppo di ricercatori dell’Università di Yale. «Sappiamo che la depressione comprende un’ampia gamma di sintomi che vanno dall’umor…
LeggiSteatoepatite non alcoolica: pioglitazone migliora fibrosi anche in pazienti non diabetici
(Reuters Health) – La terapia con pioglitazone migliorerebbe la fibrosi associata alla steatoepatite non alcolica (nonalcoholic steatohepatitis – NASH), anche nei pazienti che non soffrono di diabete. A dimostrarlo è stata una meta-analisi coordinata da Giovanni Musso, dell’ospedale Humanitas Gradenigo di Torino. Lo studio…
LeggiZika: solo alcuni insetticidi sono efficaci contro la zanzara Aedes aegypti
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori invita a prestare attenzione agli ingredienti di spray per insetti e altri repellenti, perché non tutti sono ugualmente efficaci nell’allontanare le zanzare portatrici di malattie come Zika. Secondo questi esperti, iprodotti con dietiltoluamide (DEET) o l’olio di…
LeggiIpertensione: ‘pillola quadrupla’ efficace nel trattamento iniziale
(Reuters Health) – Secondo quanto riportano su Lancet alcuni ricercatori dell’Università di Sydney in Australia, la combinazione in una sola capsula – “quadpill” – di quattro farmaci antipertensivi, ciascuno a un quarto della sua dose usuale, appare efficace come trattamento iniziale per l’ipertensione. Lo…
LeggiScoperto come bloccare l’invecchiamento cellulare
Fermare il deterioramento dei telomeri, le estremità dei cromosomi, che causa l’invecchiamento cellulare. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori dell’IFOM di Milano che ha individuato una classe di molecole in grado di fare questo. Lo studio di questi ricercatori guidati da Fabrizio…
LeggiArriva la lista dei 12 batteri più pericolosi
In arrivo la lista nera degli agenti patogeni più pericolosi per la salute umana. In totale sono 12 divisi in tre categorie di rischio, e ai primi posti troviamo Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e Enterobacteriaceae, tutti e tre nelle ‘versioni’ resistenti agli antibiotici della…
Leggi