L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha annunciato in Gazzetta Ufficiale la classificazione in classe CNN del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae per i sierotipi 3, 6A, 7F,…
LeggiDepressione negli adolescenti: identificate nove molecole nel sangue per una diagnosi precoce
Un gruppo di ricercatori della McGill University di Montreal ha compiuto un passo importante verso lo sviluppo di un test biologico per la diagnosi precoce della depressione negli adolescenti. Lo studio, pubblicato dalla rivista Biological Psychiatry Global Open Science, ha identificato nove molecole presenti…
LeggiCarenza di Vitamina B12: Dalla causa alla soluzione
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina B12, o cobalamina, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili che svolgono un ruolo nella formazione della mielina, nella maturazione dei globuli rossi e nella sintesi degli acidi nucleici. Viene sintetizzata esclusivamente da batteri e si ottiene attraverso l’assunzione di alimenti…
LeggiNasce “Quotidiano Chirurgia”: il nuovo punto di riferimento per 40.000 specialisti
Nasce Quotidiano Chirurgia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 40.000 specialisti impegnati in ambito chirurgico. Edito da Homnya con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e approfondita, tutti coloro che gravitano attorno al…
LeggiDigitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.
Telemedicina, big data, piattaforme digitali ed intelligenza artificiale sono le parole chiave della rivoluzione sanitaria in atto. Un processo in costruzione in tutta Europa e in Italia, anche se in questo ambito il nostro Paese può vantare risultati ancora lontani in qualsiasi altro Paese…
LeggiVirus Chikungunya, alcuni linfociti responsabili degli stati di infiammazione cronica
Per combattere il virus Chikungunya (CHIKV) nell’organismo si attivano le cellule T CD4+, che rimangono nel corpo come cellule T “di memoria” dopo che l’infezione è scomparsa. Tuttavia, alcune di queste cellule immunitarie sarebbero causa, a loro volta, uno stato di infiammazione cronica. A…
Leggi“Teste Connesse”: il podcast di Alleanza Cefalalgici che racconta l’emicrania con ironia e sensibilità
Sdrammatizzare senza mai banalizzare. È questa la sfida di “Teste Connesse”, il nuovo podcast di Alleanza Cefalalgici e Fondazione CIRNA che utilizza l’ironia come chiave di lettura per raccontare l’emicrania e l’impatto che questa malattia neurologica ha sulla vita di chi ne soffre. Prodotto…
LeggiDai pipistrelli una piattaforma per studiare i virus
Per approfondire il comportamento dei virus all’interno dei pipistrelli – noti “vettori” di infezioni nell’uomo – un team internazionale, guidato dal coreano Institute for Basic Science (IBS), ha realizzato la piattaforma di organoidi di pipistrello più completa al mondo, basandosi su cinque specie comuni…
LeggiFondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario
Il digitale sta cambiando – e sempre con maggiore forza – il modo in cui usufruiamo dei servizi sanitari, accediamo alle cure, cerchiamo nuove soluzioni terapeutiche, ci interfacciamo con i medici, gli ospedali e gli operatori del settore. Una vera e propria “rivoluzione”, che,…
LeggiTumore del seno avanzato. Scoperto un meccanismo chiave della resistenza ai farmaci
Individuata la causa della limitata efficacia delle cure più comuni per il tumore del seno metastatico: si tratta dell’attivazione di alcuni enzimi, in grado di promuovere la resistenza alle terapie endocrine ed a bersaglio molecolare nelle cellule tumorali. È quanto emerge da uno studio internazionale,…
LeggiIpertensione per il 49% degli uomini e il 39% delle donne in Italia. E un terzo non sa di esserlo
L’ipertensione arteriosa – la pressione elevata esercitata contro le pareti delle arterie – rappresenta una delle principali cause di morte prematura e disabilità nel mondo, aumentando significativamente il rischio di infarto, ictus, insufficienza renale, demenza e cecità. Il 17 maggio, istituita per migliorare la…
LeggiFumo. Oms: “In 20 anni 300 milioni di fumatori in meno. Risultati storici lotta al tabacco”
A vent’anni dall’approvazione della Convenzione quadro dell’OMS per la lotta al tabacco (FCTC), l’Organizzazione Mondiale della Sanità annuncia un traguardo significativo nella salute pubblica globale: la prevalenza del fumo è calata di un terzo rispetto ai livelli del 2005, e si stima che ci…
LeggiAsma. Studio europeo: migliorare l’ambiente urbano può contribuire a evitare un caso su 10
La combinazione di inquinamento atmosferico, intenso sviluppo urbano e limitazione di spazi verdi aumenta il rischio di asma sia nei bambini, sia negli adulti. L’evidenza emerge da uno studio condotto da alcuni gruppi di ricerca europei nell’ambito del progetto EXPANSE, inserito nel programma dell’Unione…
Leggi