Skip to content
domenica, Ottobre 19, 2025
Notizie Recenti
  • Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale
  • Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
  • Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”
  • “Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi
  • Gilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale
    Marco Landucci
    Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale
    Health Review&Forum 
  • Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
    Marco Landucci
    Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
    Health Review&Forum 
  • “Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi
    Isabella Faggiano
    “Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi
    Health Review&Forum 
Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale

Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale

Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”

Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e...

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum...

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening...

Health Review&Forum

16 Ottobre 2025

Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale

Caregiver: sono tutti quegli operatori non professionali, come...
15 Ottobre 2025

Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”

In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7%...
15 Ottobre 2025

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi

Non una singola giornata, ma l’inizio di un...
15 Ottobre 2025

Gilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV

In occasione della 20ª Conferenza Europea sull’AIDS (EACS)...
13 Ottobre 2025

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

Anche nel 2025, per il quinto anno consecutivo,...
9 Ottobre 2025

AstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana

La produzione farmaceutica italiana ha raggiunto quota 56...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione

25 Luglio 2025

Nell’ambito di una procedura accelerata, il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo che raccomanda lenacapavir – inibitore iniettabile del capside dell’HIV-1 messo a punto da Gilead – come profilassi pre-esposizione (PrEP)…

Leggi

“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia

24 Luglio 202524 Luglio 2025

“Un Cuore Grande” è il primo docufilm incentrato sulle storie di chi convive con una forma di cardiomiopatia. Si tratta di patologie che interessano il muscolo cardiaco – il miocardio – alterandone la struttura e la funzione. Fra le varie forme di cardiomiopatie la…

Leggi

Tumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a rischio, ma l’85% non lo sa

23 Luglio 202523 Luglio 2025

In Italia vivono più di un milione e 250mila cittadini portatori di sindromi ereditarie di predisposizione ai tumori, anche se almeno l’85% non è consapevole della propria condizione di rischio, perché non è stato sottoposto ai test genetici necessari per identificarla. Oggi sono disponibili…

Leggi

Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina

18 Luglio 202518 Luglio 2025

ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da GSK, con partecipazioni di Pfizer e Shionogi – ha diffuso i risultati dello studio di fase IIIb VOLITION. Dallo studio emerge che l’89% (n=129/145) delle persone con HIV naïve ed eleggibili al trattamento ha scelto…

Leggi

Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN

17 Luglio 202517 Luglio 2025

Nel mondo 1,3 miliardi di persone convivono con l’ipertensione, una patologia che, quando non controllata, può aumentare il rischio di infarto, ictus, scompenso cardiaco e malattia renale. Solo negli Stati Uniti circa il 50% dei pazienti ipertesi, nonostante ripetute terapie, non riesce a mantenere…

Leggi

Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione

15 Luglio 202515 Luglio 2025

Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio hanno causato oltre 217 mila decessi, pari al 30,8% del totale. Una cifra che attesta queste patologie come prima causa di morte in Italia; patologie, tra l’altro, spesso caratterizzate da mancata aderenza terapeutica, che pesa sulle…

Leggi

GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E

15 Luglio 202515 Luglio 2025

Su iniziativa della senatrice Elisa Pirro – Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule – è stato presentato martedì 15 luglio a Roma il documento di indirizzo “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”. Nato…

Leggi

Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia

14 Luglio 2025

Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, è associata a una risposta più efficace e duratura all’immunoterapia. Lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale…

Leggi

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio

14 Luglio 2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime linee guida globali per prevenire la ricomparsa della malaria, una risorsa fondamentale per i Paesi che sono riusciti a eliminare la malattia o che si stanno avvicinando a questo traguardo. Ad oggi, 47 paesi o territori sono stati ufficialmente…

Leggi

Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci

14 Luglio 2025

L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli già in commercio. A definirlo è la Determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio, frutto di…

Leggi

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

10 Luglio 2025

In un Paese che punta su competitività e innovazione per costruire il proprio futuro, il settore biotech si conferma un pilastro dell’economia italiana. Lo dimostra il primo studio di impatto realizzato con il supporto metodologico di PwC Italia e che analizza il valore generato…

Leggi

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

9 Luglio 20259 Luglio 2025

Per i pazienti italiani con Diabete Mellito di Tipo 2, con Scompenso Cardiaco e Malattia Renale Cronica la gestione della patologia è destinata a cambiare. Da alcuni giorni , infatti, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la riclassificazione delle gliflozine – farmaci appartenenti…

Leggi

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

8 Luglio 2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di elacestrant per il trattamento di donne in postmenopausa e di uomini con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo per i recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per la proteina HER2 (HER2-), con una mutazione…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1007) Asma & BPCO (1004) Car-T (500) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1020) Cortigram (43) Dermatite Atopica (513) Diabete & glucometri (1149) Disturbi dell’umore (1046) Dolore (949) Donna & Salute (339) Epatiti (1007) Fumo & Salute (60) HIV (979) Infezioni & Febbre (1193) Ipertensione & Scompenso (1093) Malattie rare (795) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (948) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1253) Obesità (46) Oftalmologia (7) Omeopatia (57) Oncodermatologia (993) Oncoematologia (1021) Oncologia & Nutrizione (406) Psoriasi & pelle (1073) Quotidiano Cardiologia (1537) Quotidiano Chirurgia (392) Quotidiano Pediatria (2369) Rene & patologie urogenitali (1002) Salute orale & impianti (942) Sangue & coagulazione (975) Tiroide (136) Tumore al seno (1082) Tumore ovarico (265) Tumori del Polmone & Testa Collo (963) Tumori gastrointestinali (1000) Ulcera & Reflusso (946) Vaccini (1090)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025