Il tumore cresce uniformemente in tutta la sua massa, non solo ai margini esterni. L’evidenza emerge dallo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Colonia e del Centre for Genomic Regulation (CRG) di Barcellona, pubblicato da eLife. Il team ha utilizzato la…
LeggiFarmaci antidepressivi. È boom di vendite fra i giovani: +10% nell’ultimo anno
In aumento il mercato dei farmaci per la cura della depressione e per la stabilizzazione dell’umore: i volumi nell’ultimo anno mobile (novembre 2023-ottobre 2024) risultano pari a 49 milioni di confezioni vendute per un valore prezzo al pubblico di 525 milioni di euro. Si…
LeggiVitamina D3 Sucrosomiale®: una nuova soluzione per un’assimilazione ottimale
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come la vitamina del sole e rappresenta un vero e proprio ormone fondamentale per la promozione della salute. La vitamina D, infatti, è indispensabile per il deposito del calcio nelle ossa e per conferire loro solidità e…
LeggiAmiloidosi cardiaca: l’importanza della diagnosi precoce
L’amiloidosi cardiaca, una patologia caratterizzata dall’accumulo anomalo di proteine amiloidi del tessuto cardiaco, se diagnosticata precocemente può essere tenuta sotto controllo: i trattamenti oggi a disposizione, infatti, sono in grado di rallentarne la progressione. È questo l’argomento della nuova puntata di Impact Factor, intitolata “Amiloidosi…
LeggiPsoriasi pustolosa generalizzata: il farmaco mirato c’è, ma non è ancora rimborsato. Necessario anche informare, educare e comunicare
Per un paziente con una malattia rara è frustrante sapere che c’è un farmaco mirato per la sua condizione, ma che il Servizio sanitario nazionale non ne garantisce l’accesso uguale per tutti. E’ così per i circa 200 pazienti che in Italia soffrono di…
LeggiDiabete. La sfida della digitalizzazione in Emilia-Romagna al Regional Summit di Di.Co Sanità
La gestione dei pazienti con poli-morbilità è una crescente priorità di salute pubblica, richiedendo un approccio multidisciplinare e un’evoluzione dei paradigmi di cura. Il paziente diabetico, con frequenti co-morbidità come nefropatia, maculopatia e malattie cardiovascolari, è un esempio emblematico. In Italia, oltre il 90%…
Leggi“Trasformare un percorso di cura in un percorso di vita”. Dal Progetto Reshape MS Care un Position Statement sugli Infermieri esperti in Sclerosi Multipla
“La presenza di un infermiere esperto nella gestione della sclerosi multipla (SM) segna una svolta nella definizione di un modello professionale indispensabile per migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette”. Questa la convinzione del gruppo di lavoro che, in diversi…
LeggiTumori: l’apparato del Golgi come marker di “esaurimento” delle cellule T
L’apparato del Golgi, l’organello cellulare che smista le proteine destinate alle porzioni intra ed extra-cellulari, potrebbe essere utilizzato come un marker dell’esaurimento delle cellule T: più sono presenti apparati del Golgi nelle cellule e più queste saranno ‘robuste’ ed efficienti nel contrastare i tumori.…
LeggiMelanoma: identificato meccanismo che promuove crescita e sviluppo di metastasi
L’interazione tra due proteine, il canale ionico TPC2 e l’enzima Rab7a, svolge un ruolo decisivo nel promuovere la crescita del melanoma e lo sviluppo di metastasi. È quanto emerge dallo studio condotto da un team di ricercatori della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco (Germania) – coordinato…
LeggiL’IA in Neuro-Oncologia: opportunità e rischi nelle raccomandazioni della AI-RANO
Come in molti campi della medicina, anche la neuro-oncologia ha assistito a enormi progressi grazie alla disponibilità di dataset clinici di grandi dimensioni e all’evoluzione di metodi computazionali implementati con l’intelligenza artificiale (IA). Tuttavia, nonostante il potenziale dell’IA, l’implementazione clinica rimane limitata. La complessità…
LeggiTrialGPT aiuterà a superare le sfide del reclutamento clinico migliorando l’accesso ai trial clinici
L’identificazione di pazienti idonei per gli studi clinici è un processo complesso e cruciale per il successo della ricerca medica. Gli studi clinici non solo valutano l’efficacia delle terapie ma rappresentano anche un’opportunità per i pazienti di accedere a trattamenti sperimentali potenzialmente salvavita. Tuttavia,…
LeggiDiabete, siglato un “Action Paper” per un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle nuove tecnologie
Garantire alle persone con diabete, ma anche agli specialisti che se ne prendono cura un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle più innovative tecnologie per la gestione della patologia, a prescindere dalla Regione di appartenenza. È questo il messaggio lanciato in occasione dell’evento “Il…
LeggiDepressione: diagnosi efficace con metodo multimodale basato sull’IA
Un team della Kaunas University of Technology (Lituania), guidato da Rytis Maskeliūnas, ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale (IA) che aiuta a identificare la depressione in base all’attività neurale del linguaggio e a quella del cervello. Questo approccio multimodale, che combina due fonti…
Leggi