(Reuters Health) – L’esposizione del feto a dosi ripetute di glucocorticoidi non influenza negativamente la massa ossea tra i sei e gli otto anni di vita. Una buona notizia per chi fa uso di questa classe di farmaci, come le donne a rischio di…
LeggiLeucemia infantile: il fumo dei genitori modifica i geni legati alla malattia
(Reuters Health) – I genitori che fumano possono contribuire ai cambiamenti genetici associati con il tipo più comune di cancro infantile nei loro figli: la leucemia. A suggerirlo un recente studio pubblicato da Cancer Research. Ricerche precedenti avevano già collegato il fumo dei genitori a…
LeggiGiornata mondiale dell’emofilia: in Italia più di 4.000 emofilici
In Italia sono circa 4.300 le persone con emofilia; nel mondo una persona su mille soffre di qualche disturbo emorragico (caratterizzato da sanguinamenti anomali che possono essere il risultato di difetti del sistema di coagulazione del sangue) e molti non vengono trattati adeguatamente o non…
LeggiD-Eye: arriva il dispositivo che trasforma lo smartphone in oftalmoscopio
Ha già ottenuto la certificazione CE e l’approvazione della Food and Drug Administration statunitense e promette di rivoluzionare il modo di diagnosticare anomalie nel fondo dell’occhio nei bambini. E’ D-Eye ed è una cover per smartphone in grado di trasformare il telefono in un oftalmoscopio per…
LeggiNella scelta del partner c’entrano anche gli antenati
Vi siete mai chiesti come mai in alcune coppie i partner si somigliano? Certo potrebbe essere una coincidenza ma uno studio dell’Università della Pennsylvania, in collaborazione con l’Università di Boston e della California a San Francisco, pubblicato su Plos, ha evidenziato che la somiglianza…
LeggiIctus: in Italia 200mila casi all’anno
E’ un fenomeno in continua crescita che riguarda una buona fetta della popolazione italiana; più da vicino, sono 200mila i casi nel nostro Paese di cui l’80% sono primi casi ed il restante 20% sono recidive, e la tendenza è quella della crescita: +2%…
LeggiDepressione: scoperto gene che ne aumenta il rischio
Si chiama NKPD1 ed è un gene che potrebbe aumentare il rischio di sviluppare depressione. La scoperta, pubblicata su Biological Psychiatry, è stata fatta da un gruppo di ricercatori guidati da Najaf Amin dell’Università centro medico Erasmus a Rotterdam, analizzando il Dna degli abitanti di un…
LeggiTumori e aspirina: nuove conferme sugli effetti benefici del farmaco sul rischio di morte
Assumere regolarmente basse dosi di aspirina per le persone che hanno o hanno avuto un tumore porta benefici in termini di rischio di morte. Nello specifico, l’assunzione quotidiana di acido acetilsalicilico diminuirebbe i pericoli di morte per tumore dell’11% per gli uomini e dell…
LeggiGravidanza: troppe proteine rovinano gli ovociti
(Reuters Health) – Assumere troppe proteine da prodotti lattiero-caseari potrebbe portare alla riduzione della capacità delle ovaie di produrre cellule uovo di buona qualità, e, dunque, aumentare le difficoltà di concepimento. La ricerca, condotta da Irene Souter del Massachusetts General Hospital (MGH) Fertility Center…
LeggiMetabolismo: l’attività fisica costante aumenta quello intestinale
(Reuters Health) – Chi svolge regolarmente esercizio fisico ha una maggiore attività metabolica a livello del microbioma intestinale. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Fergus Shanahan, dell’University College Cork della National University of Ireland. La ricerca è stata pubblicata su Gut. Lo studio Shanahan e colleghi…
LeggiBimbi autistici hanno difficoltà a leggere le espressioni facciali
(Reuters Health) – I bimbi autistici hanno più difficoltà a leggere le emozioni sui volti delle persone rispetto agli altri bambini e possono anche interpretare erroneamente i sentimenti, che tuttavia percepiscono in un modo abbastanza simile ai giovani non autistici. È quanto emerge da uno…
LeggiIctus: con la tecnica interventistica recupero funzionale migliore e più veloce
(Reuters Health)– Un follow up di lungo periodo su pazienti partecipanti ad uno studio del 2014 conferma che il recupero dall’ictus è migliore se il coagulo di sangue è stato rimosso chirurgicamente e non affidato ai farmaci trombolitici. Le conclusioni si basano sull’osservazione di…
LeggiEpatite C: finalmente disponibile un programma di supporto ai pazienti
A livello globale, circa 160 milioni di persone sono affette da epatite C cronica1 e si stima che ogni anno il virus HCV contagi dai 3 ai 4 milioni di individui2. In Italia, che risulta essere il Paese dell’Europa Occidentale con il maggior numero…
Leggi