(Reuters Health) – I bimbi autistici hanno più difficoltà a leggere le emozioni sui volti delle persone rispetto agli altri bambini e possono anche interpretare erroneamente i sentimenti, che tuttavia percepiscono in un modo abbastanza simile ai giovani non autistici. È quanto emerge da uno…
LeggiIctus: con la tecnica interventistica recupero funzionale migliore e più veloce
(Reuters Health)– Un follow up di lungo periodo su pazienti partecipanti ad uno studio del 2014 conferma che il recupero dall’ictus è migliore se il coagulo di sangue è stato rimosso chirurgicamente e non affidato ai farmaci trombolitici. Le conclusioni si basano sull’osservazione di…
LeggiEpatite C: finalmente disponibile un programma di supporto ai pazienti
A livello globale, circa 160 milioni di persone sono affette da epatite C cronica1 e si stima che ogni anno il virus HCV contagi dai 3 ai 4 milioni di individui2. In Italia, che risulta essere il Paese dell’Europa Occidentale con il maggior numero…
LeggiSLA, studio italiano: la proteina C-reattiva biomarker anche per il trattamento farmacologico
(Reuters Health) – Elevati livelli di proteina C-reattiva (CRP) sono associati a una più rapida progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). A dirlo uno studio retrospettivo condotto in Italia. Secondo quanto emerso nel lavoro, nelle malattie neurodegenerative come la SLA, la neuroinfiammazione potrebbe svolgere…
LeggiOre piccole croniche? Colpa del Dna
Non riuscite mai ad andare a letto prima dell’una di notte e al mattino non riuscite proprio ad alzarvi presto? Non preoccupatevi più di tanto, avete un gene che rallenta il vostro orologio biologico e sposta in avanti il ciclo sonno/veglia. A darne notizia…
LeggiColpiti e affondati 6 italiani su 10. Con la primavera è stanchezza cronica
Irritabilità alle stelle, stress da record e difficoltà ad alzarsi dal letto come se facessimo tutte le sere le ore piccole. Oltre a fiori, profumi e belle giornate, sono questi i doni della primavera, tanto che 6 italiani su 10 soffrono di una vera…
LeggiFumo: seconda causa di morte al mondo
Nel mondo una morte su 10 è causata dal fumo. A “parlare” è uno studio pubblicato su Lancet secondo cui metà dei 6,4 milioni di morti l’anno si trovano in quattro paesi, Russia, Usa, Cina e India. Lo studio si è basato sui numeri del…
LeggiTumore al seno: sale il rischio con esposizione a smog
Le donne che vivono in aree industrializzate con un alto livello di inquinamento hanno un rischio maggiore di sviluppare cancro della mammella. A rivelarlo è uno studio condotto su un campione di 280mila donne negli Usa e pubblicato da Breast Cancer Research. Le donne…
LeggiDermatite atopica: 35mila casi tra gli adulti
E’ una malattia che solitamente si manifesta nei bambini infatti nel 60% dei casi, l’esordio avviene nei primi due anni di vita – spesso nei primi mesi – nel 90% entro i primi cinque e la prevalenza in età pediatrica è del 10-20%, ma dalle ultime…
LeggiTumore del seno: proteina attiva processo metastasi
Un importante lavoro di ricerca condotto da un team di ricercatori guidato dal dipartimento di medicina sperimentale e clinica dell’Università di Firenze, e pubblicato su Science Signaling, ha scoperto che una proteina essenziale per il battito cardiaco svolge anche un ruolo essenziale nella formazione di…
LeggiAnziani e diabete tipo 2: pubblicato position paper ad hoc
Controllare la glicemia con glucometri con i numeri grandi o con messaggi vocali; fare attività aerobica alternata a esercizi di resistenza e di stretching e seguire la dieta mediterranea. Queste sono alcune delle raccomandazioni proposte in un position paper della Società Italiana di Diabetologia (SID)…
LeggiTumore del polmone: scoperto come bloccarlo
Un gruppo di ricercatori coordinato da Rita Mancini del Dipartimento di Medicina Clinica Molecolare della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con varie istituzioni tra cui l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e con il sostegno della Associazione italiana per la ricerca sul cancro Airc…
LeggiZika, studio CDC: una donna su 10 partorisce bimbo con patologie legate al virus
(Reuters Health) – Circa una donna in gravidanza su dieci, con una diagnosi confermata di infezione causata dal Zika, può partorire un bambino con danni cerebrali. È quanto emerge da un rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), che ha studiato un…
Leggi