La genetica è anche regionale; secondo uno studio del Rna guidato dall’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr (Irgb-Cnr), pubblicato su Nature Genetics e condotto sulla popolazione della Sardegna, i geni dei sardi potrebbero rappresentare il futuro per la prevenzione delle malattie ereditarie. Lo…
LeggiNel 2030 più di un miliardo di persone andrà a vivere in città
Entro il 2030 si sposteranno nelle città un miliardo e mezzo di persone causando una estensione dei centri urbani di 1,5 milioni di km quadri esattamente come Francia, Germania e Spagna messe assieme. Il conseguente rischio però è quello per la salute visto che il vivere in…
LeggiScoperto perché amiamo i supereroi: il nostro senso di giustizia è innato
Che sia Thor, Iron Man, Capitan America o Superman non fa differenza: il nostro amore per i supereroi che fanno del bene è innato perché è innato il nostro senso di giustizia. Già a sei mesi di vita, infatti, ci ritroviamo attratti da figure…
LeggiAlzheimer: l’uso di benzodiazepine aumenta il rischio di polmoniti
(Reuters Health) – L’uso di benzodiazepine aumenterebbe il rischio di soffrire di polmonite tra i malati di Alzheimer. A ipotizzarlo è uno studio finlandese coordinato da Heide Taipale, del Kuopio Research Centre of Geriatric Care, dell’University of Eastern Finland. La ricerca è stata pubblicata…
LeggiFitness: i dispositivi “contabattiti” sbagliano in eccesso e in difetto
(Reuters Health) – Una notizia che potrebbe far rivedere le abitudini di molti sportivi amatoriali. I fitness trackers, ovvero i dispositivi che misurano la frequenza cardiaca sotto sforzo, in realtà sarebbero più efficaci quando gli utenti sono a riposo e non durante l’attività fisica. È quanto…
LeggiPsoriasi a placche: arrivano le linee guida italiane
Gestione della malattia, soprattutto in particolari gruppi di pazienti, e scelta delle opportune terapie per via sistemica, prendendo in considerazione anche i nuovi farmaci biologici, che hanno rivoluzionato il trattamento della psoriasi. Sono questi i punti fondamentali affrontati da 20 dermatologi che hanno stilato…
LeggiPsoriasi a placche: come sono cambiate terapia e gestione dei pazienti
Venti dermatologi esperti di psoriasi hanno realizzato le prima linee guida italiane che aiutano gli specialisti a gestire i pazienti affetti dalla forma più grave di questa malattia infiammatoria che colpisce la pelle: la psoriasi cronica a placche. Ne parliamo con Paolo Gisondi del Dipartimento…
LeggiOnestà: per trovarla bisogna cercare nel cervello
Non solo è innata, ma si può anche aumentare. Stiamo parlando dell’onestà che nasce nella parte del cervello della corteccia prefrontale dorsolaterale destra e che si può accrescere tramite una piccola stimolazione elettrica indolore applicata dall’esterno, in modo del tutto non invasivo. La scoperta, pubblicata su…
LeggiSclerosi multipla: la mancanza di sonno aumenta il rischio di recidive
(Reuters Health) – Una scarsa qualità del sonno sembra essere associata ad un aumento del rischio di ricadute nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM). Lo suggerisce in uno studio condotto da un gruppo di ricercatori iraniani. “Per quanto ne sappiamo, nessuno studio ha fino…
LeggiRitrovata in Italia l’otturazione più antica al mondo
L’otturazione più antica al mondo ha ben 13mila anni ed è stata rinvenuta nei pressi di Lucca, precisamente nel sito Riparo Fredian e risale all’era Glaciale. Il dentista che realizzò questo rudimentale intervento abitava quindi in una zona che sarebbe poi diventata l’attuale Italia. La…
LeggiIl segreto per vivere in salute a lungo sono ottimismo e stabilità emotiva
Tutti vorremmo arrivare ad una vecchiaia in salute e senza disabilità o malattie croniche sia fisiche che mentali. Beh, se di carattere siete ottimisti e coscienziosi e avete controllo, perseveranza e stabilità emotiva, sappiate che avete più possibilità di raggiungere la terza età in…
LeggiCeliachia: nella forma refrattaria efficace un antiasmatico
(Reuters Health) -Il farmaco cortisonico budesonide, in capsula a lento rilascio, sembra essere un trattamento sicuro ed efficace nella maggior parte dei pazienti affetti da malattia celiaca refrattaria. A dirlo una ricerca USA appena pubblicata dall’American Journal Gastroenterology.”Lo studio condotto descrive un metodo nuovo…
LeggiNascite pretermine: l’eritropoietina migliora lo sviluppo neurologico
(Reuters Health) – Secondo i risultati di una metanalisi degli studi randomizzati e controllati, pubblicata da Pediatrics, la somministrazione tempestiva di eritropoietina umana ricombinante (rhEPO) migliora lo sviluppo neurologico nei bambini nati gravemente prematuri. Secondo Christof Dame e colleghi del reparto di neonatologia del…
Leggi