(Reuters Health) – Per alcuni pazienti è possibile ripristinare una funzione cardiaca quasi normale dopo essersi sottoposti all’impianto del dispositivo di assistenza per il ventricolo sinistro (LVAD). È quanto emerge da uno studio osservazionale condotto in USA. La pompa meccanica impiantata nel ventricolo sinistro è…
LeggiMedicina del domani: sempre più Intelligente e più Artificiale
Con l’Intellegenza Artificiale, la tecnologia è ormai entrata a pieno titolo nell’evoluzione della medicina moderna. Dal diabete all’insufficienza cardiaca, passando per tumori e reazioni avverse ai farmaci, sono tanti i settori in cui i big della tecnologia stanno investendo. Secondo quanto riportato da Ieee Spectrum, dunque, è…
LeggiScoperto nuovo minerale nei meteoriti: è il rubinite
Si chiama rubinite, in onore del pioniere della cosmochimica Alan Rubin, ed è un nuovo minerale scoperto nei resti dei più antichi meteoriti del Sistema Solare. Il minerale, riconosciuto ufficialmente dall’Associazione Mineralogica Internazionale, contiene elevate quantità di titanio ed è stato individuato in modo indipendente da…
LeggiSesso: ecco la top 10 dei benefici
Basta indugi, fate l’amore e fatelo bene. Perché? Ma perché fa bene e non solo alla mente e allo spirito, ma anche al corpo. Dallo stress al mal di testa, alle calorie in eccesso, a stilare la classifica dei 10 benefici del sesso confermati…
LeggiCaccia alla vita aliena: Encelado, Europa e Titano principali sospettati
La scalata per diventare il focus della ricerca della vita nello spazio per ora vede in testa Encelado, una delle lune più piccole di Saturno. Il suo oceano nascosto sotto i ghiacci, nel quale possono esserci le condizioni per ospitare la vita, potrebbe però non essere…
LeggiRitmo sonno-veglia: tutta questione di astrociti
Ritmo sonno-veglia instabile e ballerino? Potrebbe essere colpa degli astrociti, delle particolari cellule cerebrali che funzionano come una sorta di ‘impalcatura’ per le cellule nervose. A scoprirlo è stato un team di ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit). I risulti dello studio, pubblicati su…
LeggiArrivano in casa Toshiba i nuovi notebook ultrasottili e leggeri
È stato presentato come il notebook business 2-in-1 più sottile e leggero al mondo, il nuovo Portégé X20W-D di Toshiba, caratterizzato da cerniere che consentono una rotazione dello schermo a 360°, trasformandolo da portatile a tablet. Il tutto in uno spessore di 15,4 mm…
LeggiBullismo: bimbi difendono le vittime, se in famiglia si parla del problema
(Reuters Health) – Uno studio statunitense – recentemente pubblicato dal Journal of Clinical Child and Adolescent Psychology – ha messo in evidenza come i bambini abbiano maggiori probabilità di intervenire durante episodi di bullismo a scuola se i genitori insegnano loro ad agire piuttosto che…
LeggiAnemia falciforme: i corticosteroidi riducono dolore e infiammazione
(Reuters Health) – I corticosteroidi per via inalatoria, normalmente utilizzati per il trattamento dell’asma, riducono il dolore e migliorano un marker di infiammazione polmonare e di danno vascolare nel pazienti con anemia falciforme. A dimostrarlo è stato un piccolo studio coordinato da Jeffrey Glassberg del…
LeggiDepressione: i fattori di rischio cambiano con l’età
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori olandesi sostengono che i fattori di rischio per la depressione cambiano nel corso degli anni. Lo studio è stato pubblicato dall’American Journal of Geriatric Psychiatry 2017. Lo studio Per capire quali fattori di rischio colpiscono le persone nelle varie…
LeggiCancro della prostata metastatico: chirurgia o radioterapia prolungano sopravvivenza
(Reuters Health) – L’intervento chirurgico di asportazione della prostata o la radioterapia allungano la sopravvivenza negli uomini con cancro della prostata metastatico. È quanto dimostra uno studio coordinato da Sami-Ramzi Leyh-Bannurah dell’University of Montreal Health Center, in Canada, e del Prostate Cancer Center Hamburg-Eppendorf di Amburgo,…
LeggiMalattia di Chagas: passi avanti verso vaccino
(Reuters Health) – Una molecola ingegnerizzata che contiene tre antigeni sarebbe riuscita a ridurre il numero di parassiti che causano la malattia di Chagas, oltre a diminuire i danni ai tessuti che questi provocano. A dimostrarlo è stato un gruppo di ricercatori argentini guidati…
LeggiDiabete: scoperta molecola nell’intestino che lo combatte
Viene prodotta dalla flora intestinale ed è una molecola che protegge dal diabete. A scoprirla sono stati i ricercatori dell’Università della Finlandia Orientale a Kuopio che hanno pubblicato i risultati dello studio su Scientific Reports. Lo studio Gli esperti sono partiti da un campione…
Leggi