(Reuters Health) – Nel 2016 circa il 49% delle donne in gravidanza negli USA si è vaccinato contro tetano, difterite e pertosse nel 2016. Una percentuale in crescita rispetto al 27% del 2014, come hanno rivelato i Centri per il Controllo e la Prevenzione…
LeggiAntibiotico resistenza: scoperto in Italia nuovo antibiotico
Si chiama pseudouridimicina e potrebbe rivoluzionare l’antibiotico resistenza. E’ un antibiotico individuato in un campione di suolo raccolto in Italia capace di attaccare anche qui batteri attualmente resistenti ai farmaci oggi in uso. La paternità della scoperta va divisa tra America e Italia, tra Rutgers University-New…
LeggiDepressione: difficile interrompere l’assunzione di benzodiazepine
(Reuters Health) – Associare benzodiazepine agli antidepressivi non renderebbe più efficace l’effetto di questi ultimi sulla depressione, ma un certo numero di pazienti mostrerebbe dipendenza agli ansiolitici. A ipotizzarlo è stato un ampio studio osservazionale pubblicato su JAMA Psychiatry e coordinato da Greta Bushnell, della Gillings School of Global…
LeggiParkinson: origine nell’intestino?
Il Parkinson potrebbe partire dall’apparato digerente. E’ stata infatti individuata nell’intestino una molecola strettamente legata alla malattia. La scoperta, pubblicata JCI Insight, avvalora la tesi che la malattia di Parkinson parta dall’intestino stesso e non dal cervello. Lo studio è stato condotto negli Stati Uniti,…
LeggiInquinamento: in Germania è rischio divieto veicoli diesel
(Reuters) – A Monaco di Baviera, città dove ha sede la casa madre della BMW, si sta valutando il divieto dei veicoli diesel a causa delle emissioni di ossido di azoto rilevate nell’aria nella capitale bavarese. Lo scandalo Volkswagen dello scorso anno, scaturito dalle…
LeggiAspirina aumenta rischio di sanguinamento negli over 75
(Reuters Health) – Gli over-75 che assumono quotidianamente aspirina per ridurre il rischio di soffrire di attacchi cardiaci sarebbero a maggior rischio, invece, di avere emorragie gravi o addirittura fatali. È quanto ha sottolineato uno studio durato 10 anni e pubblicato sul Lancet che…
LeggiApnee notturne: trattarle fa bene al cuore e alla glicemia
(Reuters Health) – Trattare in modo corretto le apnee notturne (OSA – Obstructive Sleep Apnea) produce benefici a livello cardiaco e sulla glicemia. È quanto sottolinea uno studio coordinato da Jonathan Jun, della Johns Hopkins University di Baltimora. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Clinical…
LeggiVitiligine: trapianto di melanociti-cheratinociti ripristina pigmentazione per lungo periodo
(Reuters Health) – Circa la metà delle persone che soffrono di vitiligine e che si sono sottoposte a trapianto di melanociti-cheranociti non in coltura avrebbero mantenuto un buon livello di ripigmentazione della pelle dopo 72 mesi dal trattamento. A dimostrarlo è stato uno studio…
LeggiDemenza: rischio aumenta se a mezz’età si lavora su turni o di notte
(Reuters Health) – Le persone di mezz’età che lavorano su turni o che passano a un impiego notturno sarebbero più a rischio di soffrire di demenza. È quanto ha dimostrato uno studio presentato a SLEEP 2017, l’incontro annuale dell’American Academy of Sleep Medicine e della Sleep Research…
LeggiScoperta la causa dei tic
Si deve a due italiani la scoperta dell’origine dei tic ed anche il meccanismo con il quale fermarli. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, e condotto da Marco Bortolato della University of Utah e Graziano Pinna della University of Illinois a Chicago è partito dall’analisi della Sindrome…
LeggiFaber: il test che individua 244 allergeni insieme
Si chiama Faber ed è un test in grado di riconoscere la sensibilità a 244 allergeni insieme. Messo a punto da un team di esperti guidati da Maria Antonietta Ciardiello dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Ibbr-Cnr), verrà presentato al…
LeggiNeuropatia diabetica: un aiuto dall’olio di foca
L’olio di foca non solo è ricco di Omega3 e rappresenta la principale fonte di acidi grassi per gli eschimesi, ma potrebbe anche avere delle potenzialità per la cura della neuropatia diabetica che colpisce le persone con diabete di tipo 1. Ad aggiungere proprietà benefiche…
LeggiVaccini. 1500, il numero verde per i cittadini
Quasi 1.000 chiamate nella prima giornata: una linea “bollente” quella del “1500”, il nuovo numero verde del Ministero della Salute a cui è possibile rivolgersi per avere informazioni sui vaccini. A rispondere alle domande dei cittadini, dall’altra parte del filo, medici specialisti del settore…
Leggi