Per colpa della formazione di coaguli nel sangue nelle vene, nel mondo muore una persona ogni 37 secondi. Il tromboembolismo venoso è la terza più comune malattia cardiovascolare dopo la sindrome coronarica e l’ictus, e circa il 15-20% dei casi riguarda pazienti con tumore. Il preoccupante…
LeggiAlzheimer: scoperta la struttura della proteina tau, alla base del processo degenerativo
(Reuters Health) – Passo avanti epocale nella malattia di Alzheimer. Un gruppo di ricercatori anglo-americani ha scoperto la struttura molecolare della proteina Tau, responsabile della demenza che caratterizza questa malattia. Erano più di 25 anni che non si otteneva un progresso scientifico così importante.…
LeggiIBD: miscela di probiotici efficace per la colite ulcerosa, ma non per Crohn
(Reuters Health) – Secondo i risultati di una nuova revisione sistematica con metanalisi, pubblicati da Alimentary Pharmacology & Therapeutics, un probiotico chiamato VSL#3 può essere efficace nell’indurre la remissione nella colite ulcerosa attiva (UC). Tuttavia, non sono stati trovati benefici per i probiotici nel…
LeggiTumore del seno: test genetico identifica rischio recidiva a 20 anni
(Reuters Health) – Un test multigenico sarebbe in grado di individuare le donne a rischio bassissimo di incorrere in una recidiva del tumore del seno a 20 anni, consentendo così di ridurre i controlli su questo gruppo di pazienti. È quanto emerge da uno…
LeggiPiante come il cervello: “crescono” allo stesso modo
Piante e cervello rispondono alle stesse regole matematiche e suggeriscono l’esistenza di una logica universale alla base della crescita degli organismi biologici. Le piante infatti riescono ad adattarsi a condizioni climatiche e terreni difficili usando strategie molto simili a quelle che permettono al cervello di svilupparsi.…
LeggiOms lancia allarme per la possibile diffusione di una forma intrattabile di gonorrea
(Reuters) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato che almeno tre persone in tutto il mondo sono state infettate da una forma di gonorrea totalmente intrattabile, e che è solo questione di tempo prima che si diffonda attraverso i rapporti sessuali. Durante la presentazione…
LeggiPinguino imperatore: possibile estinzione entro il 2100
Entro il 2100 potremmo non vedere più neanche un pinguino imperatore. Questa specie simbolo dell’Antartide è infatti a rischio estinzione e nel giro di un’ottantina di anni potrebbe non esserci più a causa dei cambiamenti climatici. A lanciare l’allarme è una ricerca pubblicata su…
LeggiVaccini: il futuro è nella patch microneedle?
(Reuters Health) – Secondo uno studio di fase 1 pubblicato da Lancet, un patch microneedle (MNP) – ovvero un dispositivo adesivo che contiene aghi di dimensioni microscopiche – può rilasciare in modo sicuro ed efficace un vaccino inattivato contro l’influenza. Il dispositivo è costituito…
LeggiSonno: svelati tutti i falsi miti
Dalla 8 ore di sonno obbligatorie per stare bene, al formaggio che mangiato la sera fa venire gli incubi; oppure ancora da credenze più fantasiose come il tenere in mano un cucchiaio per riposare meglio all’orario in cui si deve andare a dormire. Sono…
LeggiTraffico e stress: la soluzione è condividere l’auto
Bloccati ore e ore nel traffico, tra clacson e incroci intasati. E’ la dura vita dell’automobilista delle grandi città. Uno studio condotto in Indonesia, nell’affollatissima Jakarta, dal Massachusetts Institute of Technology e Harvard Kennedy School propone però come soluzione allo stress e al traffico stesso…
LeggiBambini; un divorzio “rancoroso” dei genitori abbassa le difese immunitarie
(Reuters Health) – I bambini i cui genitori si separano e non hanno più rapporti sembrano essere più vulnerabili a sindromi respiratorie come i raffreddori rispetto ai bimbi i cui genitori rimangono sposati o si separano rimanendo in buoni rapporti. “In letteratura ci sono…
LeggiChirurgia: per alleviare dolore post intervento, efficaci massaggio e analgesico
(Reuters Health) – Il massaggio associato all’analgesia farmacologica potrebbe essere utile per alleviare il dolore dopo un intervento di chirurgia cardiaca. È quanto emerge da uno studio condotto a Montreal da Madalina Boitor e colleghi, della McGill University e del Jewish General Hospital della città canadese. “I nostri…
LeggiEpilessia e gravidanza: studio svedese “assolve” i farmaci
(Reuters Health) – L’epilessia materna è associata a maggiori rischi di esiti avversi della gravidanza e perinatali, ma non legati ai farmaci anti-epilettici. È quanto emerge da uno studio molto ampio condotto da ricercatori del Karolinska Institute di Stoccolma. “Nel complesso, i nostri risultati…
Leggi