(Reuters Health) – Eccezionale picco d’incidenti stradali mortali negli Stati Uniti. Se ne era parlato – in particolare – due anni orsono, la curiosità è che, a differenza di quanto riportato fino ad oggi, il colpevole non sarebbe stato esclusivamente l’utilizzo indiscriminato dei cellulari…
LeggiEmbrioni modificati. Tecnica taglia-incolla Dna: dubbi su interpretazione dati studio Usa
Si riapre il dibattito sui primi embrioni umani geneticamente modificati con la tecnica Crispr negli Stati Uniti: è stato un successo oppure no? Questa è la domanda che, a un mese circa dalla pubblicazione su Nature dei risultati dello studio guidato da Shoukhrat Mitalipov, riapre la…
LeggiZika: Il virus si replica nella prostata. Possibile trasmissione via sessuale?
(Reuters Health) – Zika virus sarebbe in grado di replicarsi nelle cellule della prostata, con conseguente possibile trasmissione via sessuale. Per ora, questo fenomeno è stato osservato tramite un test in vitro, da un gruppo di ricercatori americani guidato da Rebecca Rico-Hesse del Baylor College of…
LeggiInfezioni catetere correlate: pronto un nuovo cerotto che le combatte
Nuovo presidio per ridurre le infezioni catetere correlate a disposizione di medici e infermieri. Si tratta di un prodotto messo a punto da 3M – il nome del disposiitivo è 3MTegaderm CHG Medicazione di fissaggio I.V. con clorexidina gluconata- che ha ricevuto la certificazione…
LeggiLa bomba H è più potente dell’atomica di Hiroshima. Utilizza lo stesso processo di fusione nucleare del Sole
Più potente dell’atomica sganciata su Hiroshima. E’ la bomba H, la bomba a idrogeno testata dalla Corea del Nord. E’ “un’arma potente che funziona come il Sole, ovvero basandosi sullo stesso processo che avviene per la liberazione dell’energia solare”. A chiarire la portata dell’ordigno nucleare…
LeggiStrumenti a fiato: rischio glaucoma per chi li suona
(Reuters Health) – I musicisti che suonano strumenti a fiato, specie quelli ad alta resistenza all’aria, vanno vanno incontro ad aumenti significativi della pressione intraoculare, con relativo aumento del rischio di glaucoma e riduzione del campo visivo. L’evidenza emerge da uno studio condotto nei…
LeggiInfarto: i laureati sono meno esposti al rischio
Gli anni di studio pagano non solo per la nostra cultura personale ma anche per la nostra salute. Secondo uno studio condotto in collaborazione tra le Università di Oxford, Londra, Losanna e, tra gli altri, il Centro Ricerche in Epidemiologia e Medicina Preventiva (Epimed) dell’Università…
LeggiA settembre il cielo darà spettacolo. Venere, Marte e Mercurio visibili ad occhio nudo
Venere, Marte, Mercurio, la stella Regolo del Leone. Sono questi i protagonisti del cielo settembrino. Basterà alzare gli occhi verso est nelle prime ore del mattino per riuscire a vederli ad occhio nudo. Al mattino il cielo di settembre sarà spettacolare con i vari allineamenti…
LeggiMalattia di Chron: nei bambini nutrizione enterale efficace come gli steroidi
(Reuters Health) – La nutrizione enterale esclusiva (EEN – exclusive enteral nutrition) sarebbe efficace quanto i corticosteroidi nell’indurre la remissione della malattia di Crohn nei pazienti pediatrici e potrebbe essere usata per ottenere la guarigione della mucosa. Ad affermarlo, ancora una volta, è stata…
LeggiPsoriasi: test non invasivo valuta fibrosi epatica in pazienti che assumono metotressato
(Reuters Health) – Si chiama NASH FibroSure ed è un test non invasivo che aiuterebbe a monitorare, almeno nelle donne, le condizioni della steatoepatite non alcoolica (NASH) tra i pazienti con psoriasi trattati con metotressato, che sono più a rischio di fibrosi epatica. A…
LeggiTalpa nuda: il roditore più longevo al mondo resiste alle malattie. Scoperto come ci riesce
Brutto è brutto, ma di sicuro è il roditore più longevo al mondo. E’ la talpa nuda, nome scientifico Heterocephalus glaber, il piccolo animale su cui ricercatori di tutto il mondo hanno da tempo puntato la loro lente d’ingrandimento. Del piccolo animale nativo del Corno…
LeggiMeningite: la diagnosi in un’ora
Avere una diagnosi di meningite tempestiva potrebbe salvare numerose vite e un nuovo test realizzato dai ricercatori della Queen’s University Belfast potrebbe riuscirci nel giro di un’ora, contro le attuali 48. Il dispositivo verrà ora testato nella pratica clinica, per due anni, presso l’ospedale reale…
LeggiTerremoti: prevederli con l’intelligenza artificiale
Prevedere i terremoti con l’intelligenza artificiale? Potrebbe essere possibile. Analizzando i segnali acustici emessi dalle faglie ricreate in laboratorio, l’IA sarebbe in grado di stimare il tempo che manca all’evento di rottura che scatena un sisma artificiale. A raggiungere questo importante risultato, pubblicato su…
Leggi