(Reuters Health) – Le persone portatrici di un polmorfismo a singolo nucleotide BsmI (SNP) presentano un rischio raddoppiato di sviluppare un cancro cutaneo ‘non-melanoma’ (NMSC), come coloro che hanno fattori di rischio noti quali l’età avanzata, sesso maschile, colore chiaro di occhi e pelle.…
LeggiI ghiacciai alpini conservano metalli pesanti e sostanze radioattive
Cesio-137, americio-241 e bismuto-207 nei ghiacciai delle Alpi. A rilevare la presenza di metalli pesanti e sostanze radioattive nei massicci alpini sono stati i ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Università di Genova, Infn e Lena dell’Università di Pavia attraverso l’analisi di particolari sedimenti…
LeggiDanni da Parkinson curati con le staminali. Nel 2018 test sull’uomo
Riparare i danni provocati dal Parkinson grazie alle cellule staminali. E’ successo all’Università di Kyoto dove un gruppo di ricercatori sono riusciti a recuperare le funzioni dei nervi danneggiati dalla malattia e alcuni movimenti grazie al trapianto di cellule staminali nel cervello di un…
LeggiGonorrea: dopo 7 anni cala la resistenza agli antibiotici
Sono passati 7 anni ma, per la prima volta dal 2010, la gonorrea è più vulnerabile agli antibiotici manifestando un abbassamento di resistenza al farmaco. Il dato emerge dal programma di sorveglianza europeo sulla gonorrea, pubblicato dal Centro europeo per il controllo delle malattie…
LeggiMelanomi: la maggior parte non dipende da un neo già esistente
La maggior parte dei melanomi non compare su nei preesistenti. A rivelarlo è un lavoro condotto dall’Università di Modena e Reggio Emilia e pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology. Lo studio si è basato sulla revisione di 38 ricerche precedenti, che hanno compreso…
LeggiQuanto veloce cammini? La risposta equivale al tuo “rischio cuore”
In base a quanto velocemente o lentamente camminiamo il rischio di morte per problemi cardiaci rispettivamente diminuisce o aumenta. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sull’European Heart Journal, secondo cui la probabilità raddoppia per chi afferma di camminare lentamente. Lo studio dell’Università di Leicester ha…
LeggiDa micro alghe marine cibo, plastica e cosmetici
Micro alghe per la produzione di plastica, cosmetici e anche cibo per animali. E’ questo l’obiettivo di un gruppo di ricercatori dell’Università di Wageningen (Olanda). Si tratta di un tipo particolare di alga marina molto piccola ma ricco di vitamine, proteine, antiossidanti e olii preziosi.…
LeggiTumore alla prostata: le statine ridurrebbero rischio di mortalità
(Reuters Health) – Nei pazienti affetti da tumore della prostata, l’utilizzo di statine dopo la diagnosi sarebbe associato a una riduzione del 17% del rischio di mortalità per tumore e del 19% del rischio di mortalità legata ad altre cause. È quanto ha dimostrato…
LeggiDolore GI funzionale: negli adolescenti efficace stimolazione nervosa non invasiva
(Reuters Health) – La stimolazione elettrica dei nervi cranici attraverso l’orecchio esterno riduce il dolore gastrointestinale funzionale negli adolescenti. Gli effetti durano fino a due mesi dopo il trattamento. Questo il risultato di uno studio statunitense pubblicato su Lancet Gastroenterology Hepatology. “Abbiamo riscontrato significativi…
LeggiSport e commozione cerebrale: si torna all’agonismo troppo presto?
(Reuters Health) – Un team di ricercatori canadesi afferma che la struttura e la funzionalità del cervello dopo un trauma sportivo rimangono alterate anche dopo il via libera (clearance) del medico per tornare a giocare. Così è secondo quanto riportato dall’articolo pubblicato su Scientific…
LeggiTanzania: da gennaio 2018 medicine e sangue arriveranno via drone
(Reuters Health) – A gennaio 2018 la Tanzania lancerà la più grande rete di consegne tramite drone del mondo, con i mezzi che paracaduteranno sangue e medicinali dal cielo per salvare le vite di donne partorienti e bambini con malaria. La californiana Zipline effettuerà…
LeggiAtletica leggera: 3 atleti su 10 ricorrono al doping
(Reuters Health) – Secondo uno studio commissionato dall’Agenzia Mondiale Anti-Doping, oltre il 30% degli atleti che hanno gareggiato ai campionati mondiali del 2011 ha ammesso di aver fatto uso di sostanze proibite in passato. Lo studio, condotto dai ricercatori della University of Tuebingen in…
LeggiEcstasy come farmaco? America verso l’approvazione
Si allunga la lista delle droghe usate come terapia. La Food and Drug Administration statunitense (Fda) ha infatti concesso lo status di ‘terapia rivoluzionaria’ per la sindrome da stress post traumatico all’ecstasy. L’analisi Lo status di ‘breaktrough therapy’ concesso dall’Fda velocizza infatti l’approvazione per la messa…
Leggi