(Reuters Health) – Per la diagnosi dell’influenza A e B nei bambini e negli adulti, i nuovi saggi immunologici digitali (DIA) e i test rapidi di amplificazione dell’acido nucleico (NAAT) sarebbero molto più sensibili dei classici test diagnostici rapidi classici (RITDs). A dimostrarlo sarebbe…
LeggiOssa: anche la serotonina ne influenza la densità
(Reuters Health) – Il genotipo 5-HTTLPR, allele corto del trasportatore della serotonina, influenza la densità minerale ossea. Lo dimostrerebbe uno studio statunitense, condotto presso la Mayo Clinic di Rochester, su pazienti psichiatrici che fanno uso di farmaci antidepressivi per la ricaptazione della serotonina (SSRI)…
LeggiUova al fipronil: sono 40 i Paesi “contaminati”
(Reuters Health) – Uova contaminate con l’insetticida fipronil sono state scoperte in 40 paesi, tra cui 24 dei 28 stati membri dell’Unione Europea. Lo riferisce la Deutsche Press-Agentur, senza tuttavia citare le fonti, in chiusura del vertice che a Tallin ha visti riuniti, dal…
LeggiAttività fisica: è anche una questione di reddito
(Reuters Health) – Sedentari nei giorni feriali, iperattivi nel fine settimana. Una questione di bioritmi, di metabolismo? No, di reddito. Questa curiosa evidenza emerge da un recente studio statunitense pubblicato da Preventive Medicine. Le persone con un reddito più alto tendono ad essere più…
LeggiInfezioni da Clostridium difficile: funziona il trapianto di microbiota anche nei più anziani
(Reuters Health) – Il trapianto di microbiota (FMT – Faecal Microbiota Transplant) migliorerebbe la sopravvivenza nei pazienti con gravi infezioni da Clostridium difficile (CDI – Clostridium difficile Infection). È quanto ha dimostrato uno studio coordinato da Matthieu Million dell’Institut Hospitalo-Universitaire Mediterranee Infection di Marsiglia. I risultati sono stati pubblicati su Clinical…
LeggiAtleti ansiosi? Ci pensa il coach del sonno
(Reuters Health) – Uno sleep coach britannico sta insegnando le tecniche degli ‘uomini delle caverne’ alle star internazionali dello sport per tenerli lontani dall’abuso di stimolanti e pillole per dormire. Padroni del proprio ritmo sonno-veglia? Che siano pillole per dormire o eccitanti per rimanere…
LeggiBistecche “coltivate” e farine di insetti. Mangeremo così nel 2050?
(Reuters Health) – Tra bistecche e hamburger preparati in laboratorio con carne a base di piante pronti ad arrivare sulle nostre tavole e insetti nel menù, una cosa è chiara: presto cambieremo alimentazione. I produttori di cibo stanno infatti cercando metodi alternativi e sostenibili…
LeggiDolore muscolo-scheletrico: ne soffrono 6 italiani su 10
Il 97% degli italiani sono colpiti da dolore muscolo-scheletrico e 6 su 10 ne soffrono settimanalmente. Questi sono solo alcuni dei dati che emergono da uno studio promosso da Gsk Consumer Healthcare, che ha coinvolto 19.000 persone in 32 Paesi. Anche se gli italiani riconoscono maggiormente l’impatto…
LeggiSchizofrenia: da piccolo studio scoperta l’area del cervello coinvolta
Fenomeni allucinatori come il sentire le voci sono spesso frequenti nei pazienti che soffrono di schizofrenia. Un piccolo studio pilota è però riuscito a scoprire qual è l’area del cervello direttamente implicata in questo fenomeno. Manipolando dall’esterno (in modo del tutto indolore e non invasivo)…
LeggiL’età massima per gli esseri umani supera i 115 anni
115,7 per lei, 114,1 per lui. E’ questa l’età massima raggiungibile dagli esseri umani, età questa che non cambia da 30 anche se il numero degli ultra novantacinquenni è triplicato. A rivelarlo è uno studio dell’Università olandese di Tilburg, ancora non pubblicato ma i…
LeggiTrappist-1: acqua abbondante sui 7 pianeti. Aumentano le probabilità di trovare la vita
I Pianeti di Trappist-1 non deludono. Sui “magnifici 7” ci sarebbe infatti acqua abbondante, soprattutto su 3 di loro. Aumenta quindi la probabilità di questi pianeti, distanti 40 anni luce, di ospitare la vita. La scoperta, basata sulle osservazioni del telescopio spaziale Hubble, è…
LeggiRealizzato software in grado di calcolare il dolore dai movimenti del viso
Leggere il dolore tramite la mimica facciale. A riuscirci è un software messo a punto da Dianbo Liu del Massachusetts Institute of Technology di Boston. Il ”dolorimetro” si basa su un algoritmo addestrato a misurare il dolore grazie all’osservazione di molti video di persone che stavano,…
LeggiTumore alla prostata: deprivazione androgenica associata a insufficienza cardiaca
(Reuters Health) – La terapia di deprivazione androgenica sarebbe associata a un aumento del rischio di insufficienza cardiaca negli uomini con tumore della prostata localizzato che non hanno mai manifestato patologie cardiovascolari. A ipotizzarlo è uno studio prospettico coordinato da Reina Haque, del Kaiser…
Leggi