Skip to content
venerdì, Agosto 8, 2025
Notizie Recenti
  • Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti
  • Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
  • Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
  • Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
  • BPCO: ok CHMP dell'EMA a inalatore green per la triplice BGF
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
    Marco Landucci
    Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
    Health Review&Forum 
  • Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
    Marco Landucci
    Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
    Health Review&Forum 
  • Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
    Marco Landucci
    Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
    Health Review&Forum 
Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate....

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30...

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello...

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal...

Health Review&Forum

31 Luglio 2025

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili

In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi...
31 Luglio 2025

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS

Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio...
28 Luglio 2025

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano...
28 Luglio 2025

BPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per la triplice BGF

Parere positivo dal Comitato per i Medicinali per...
25 Luglio 2025

HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione

Nell’ambito di una procedura accelerata, il Comitato per...
24 Luglio 2025

“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia

“Un Cuore Grande” è il primo docufilm incentrato...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

FANS: ibuprofene aumenta pressione sanguigna più di naprossene e celecoxib

13 Settembre 2017

(Reuters Health) – Tra gli antiinfiammatori non steroidei (FANS), l’ibuprofene aumenterebbe la pressione sanguigna più di naprossene e celecoxib. È quanto ha evidenziato l’analisi di un sottogruppo di risultati del trial clinico PRECISION, eseguita da Frank Ruschitzka, dell’Università di Zurigo (Svizzera), e colleghi. I…

Leggi

Allarme tatuaggi: le particelle di colore viaggiano nel sangue

13 Settembre 2017

Sono più piccole di un milionesimo di millimetro ma sono in grado di viaggiare nel sangue e raggiungere i linfonodi, “sentinelle” delle difese immunitarie. Sono le particelle di colore iniettate sottopelle con i tatuaggi. A osservarle per la prima volta grazie alla luce di…

Leggi

Target therapy e accesso ai farmaci. Il binomio della nuova oncologia

13 Settembre 2017

È stato presentato oggi a Roma il documento “Tumori oncogene addicted & Target Therapies”, redatto da un team di esperti, con l’obiettivo di individuare soluzioni di accesso preferenziale per questi farmaci e metterli a disposizione immediatamente dopo l’approvazione EMA attraverso un percorso parallelo alle…

Leggi

Influenza: con vaccini adiuvati maggiore protezione negli over 65 rispetto ai non-adiuvati

13 Settembre 201713 Settembre 2017

I nuovi dati presentati in occasione del Congresso dell’European Scientific Working group on Influenza (ESWI) a Riga indicano che il vaccino adiuvato produce una migliore risposta immunitaria contro l’influenza nella popolazione over 65 rispetto al vaccino non-adiuvato. Il vaccino “adiuvato”, cioè potenziato, irrobustisce la…

Leggi

Inquinamento. Greenpeace punta il dito contro la Romania: centrali elettriche non conformi

12 Settembre 2017

(Reuters Health) – “Inquino a morte”. Così recita il messaggio che gli attivisti di Greenpeace hanno letteralmente proiettato sulla centrale elettrica a carbone di Mintia, una delle tante site in Romania. Più della metà delle 28 centrali a carbone del Paese infatti, operano senza…

Leggi

Rischio cardiovascolare: obesità fattore di rischio, anche senza malattie metaboliche

12 Settembre 2017

(Reuters Health) – Anche gli obesi e le persone sovrappeso considerati sani a livello metabolico presentano un rischio maggiore di sviluppare problemi cardiaci rispetto alle persone più magre. L’evidenza emerge da uno studio guidato da Neil Thomas dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito. I…

Leggi

Per stare in forma, meglio rispettare l’orologio biologico

12 Settembre 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – Rispettare l’orologio biologico, senza cercare cibo al di fuori dei momenti che ha fissato per il nostro organismo. È quanto ipotizza uno studio coordinato da Andrew McHill del Brigham and Women’s Hospital di Boston. La ricerca è stata pubblicata dall’American Journal…

Leggi

Cannabis a scopo ricreativo: in Canada si venderà in 150 negozi e online

12 Settembre 2017

(Reuters Health) – L’Ontario, la provincia più ampia del Canada, ha presentato i piani per vendere cannabis a scopo ricreativo attraverso negozi governativi e on-line, scegliendo un modello di monopolio che si spera possa eliminare la proliferazione di punti vendita illegali e di un…

Leggi

Usa. Medici pubblicizzano farmaci senza dichiarare il conflitto di interessi: il ‘Far West’ su Twitter

12 Settembre 201712 Settembre 2017

(Reuters Health) – Alcuni medici oncologi utilizzano Twitter per promuovere farmaci prodotti da aziende dalle quali ricevono denaro, senza rivelare quest’ultimo particolare ai follower che rimangono così ignari del fatto che, dietro al consiglio, potrebbe sussistere un conflitto di interesse. Succede in Usa dove…

Leggi

Malattia di Parkinson: problemi sonno differiscono nei diversi sottotipi

12 Settembre 2017

(Reuters Health) – I disturbi del sonno possono variare a seconda del tipo di morbo di Parkinson e a loro volta influire negativamente sulla disabilità associata alla malattia. Si instaura così una sorta di circolo vizioso dove il peggioramento della qualità del sonno induce…

Leggi

Sonno: dormire con il proprio cane infonde sicurezza

12 Settembre 2017

In camera sì, ma sul letto no. Dormire con il proprio cane potrebbe avere effetti benefici sulla qualità del proprio sonno a patto che l’animale rimanga nella sua cuccia in camera da letto, ma non sotto le lenzuola. A rivelarlo è uno studio del…

Leggi

Depressione: speranze da un allucinogeno contro forme resistenti ai farmaci

12 Settembre 2017

Dopo l’ecstasy contro la sindrome da stress post traumatico, ora un allucinogeno come antidepressivo. A proporlo è una sperimentazione clinica condotta da Draulio de Araujo dell’università del Rio Grande de Norto in Brasile, allestita ‘in doppio cieco’: due gruppi di pazienti cui viene dato…

Leggi

Sclerosi multipla: il futuro delle cure potrebbe essere il trapianto di flora intestinale

12 Settembre 2017

E se la sclerosi multipla fosse legata ai batteri intestinali? E’ questa l’ipotesi suggerita da uno studio pubblicato su Pnas e condotto da Sergio Baranzini, scienziato di origine italiana dell’Università di San Francisco, il quale precisa che, se così fosse, in futuro la malattia si…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (991) Asma & BPCO (988) Car-T (484) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1005) Cortigram (43) Dermatite Atopica (500) Diabete & glucometri (1132) Disturbi dell’umore (1025) Dolore (932) Donna & Salute (324) Epatiti (988) Fumo & Salute (60) HIV (962) Infezioni & Febbre (1170) Ipertensione & Scompenso (1074) Malattie rare (779) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (932) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1237) Obesità (42) Omeopatia (57) Oncodermatologia (977) Oncoematologia (1008) Oncologia & Nutrizione (389) Psoriasi & pelle (1052) Quotidiano Cardiologia (1380) Quotidiano Chirurgia (233) Quotidiano Pediatria (2230) Rene & patologie urogenitali (985) Salute orale & impianti (926) Sangue & coagulazione (959) Tiroide (119) Tumore al seno (1066) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (950) Tumori gastrointestinali (984) Ulcera & Reflusso (930) Vaccini (1064)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025