(Reuters Health) – L’utilizzo corretto di test rapidi di suscettibilità potrebbe limitare la diffusione delle resistenze agli antibiotici della gonorrea. È quanto avrebbe evidenziato uno studio basato su modelli teorici coordinato da Yonatan Grad della Harvard T. H. Chan School of Public Health di Boston e…
LeggiScreening vista: è utile sotto i 3 anni?
(Reuters Health) – Screening della vista per i bambini sotto i 6 anni? C’è chi dice “forse”. Sono gli oculisti americani. Lo screening è importante per diagnosticare e curare con successo l’ambliopia ( il cosiddetto “occhio pigro”). Ma i medici a stelle e strisce…
LeggiMalaria. Infettivologi rassicurano: le zanzare italiane non sono in grado di trasmettere la malattia
Per ora è scongiurato il rischio che le zanzare italiane possano trasmettere la malaria. A rassicurare gli italiani sono Massimo Andreoni e Massimo Galli, past president e vicepresidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), sottolineando che al momento non ci sono prove…
LeggiDiabete: il rischio aumenta per le donne con ovaio policistico
(Reuters Health) – Le donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico (polycystic ovary syndrome – PCOS) avrebbero una probabilità quattro volte maggiore di sviluppare diabete di tipo 2 e di ricevere una diagnosi precoce. È quanto ha dimostrato un ampio studio condotto in Danimarca…
LeggiDiabete giovanile: predire il rischio di complicanze con un esame del sangue
E’ di un gruppo di ricercatori italiani la realizzazione di un nuovo metodo diagnostico per la prevenzione del rischio di complicanze da diabete giovanile. A mettere in pensione l’attuale metodo dell’emoglobina glicata sarebbe, infatti, un semplice prelievo messo a punto dai ricercatori dell’Università Cattolica di…
LeggiTumori. Premio Esmo a ricercatore italiano per biopsia liquida contro cancro al colon
Il Premio per la Ricerca Traslazionale della Società Europea di Oncologia Medica (Esmo) è stato assegnato ad un italiano, il direttore del Laboratorio di Oncologia molecolare dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo (Torino), Alberto Bardelli. L’ambito riconoscimento va a lui…
LeggiInsonnia familiare e alterazione rilascio cortisolo, esiste un legame
(Reuters Health) – E’ stata osservata un’alterazione dei meccanismi del rilascio del cortisolo nelle persone che hanno un rischio familiare di insonnia. È quanto avrebbe dimostrato uno studio condotto su un piccolo campione di persone e coordinato da Philip Cheng dell’Henry Ford Health System di Detroit,…
LeggiEmozioni: in totale sarebbero 27
Rabbia, felicità, tristezza, sorpresa e disgusto non sono le uniche categorie in cui inserire le nostre emozioni. Sarebbero infatti 27 e a identificarle è stato uno studio dell’Università della California di Berkeley, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences. La chiave sta nelle…
Leggi5 ore di tv al giorno triplicano il rischio di disabilità da anziani
(Reuters Health) – Trascorrere troppo tempo seduti e poco tempo in movimento può contribuire alla perdita della capacità di camminare in età più avanzata. L’evidenza emerge da un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dal Journal of Gerontology. “Se svolgi attività fisica a…
LeggiCurare l’occhio pigro, un gioco da ragazzi
(Reuters Health) – Curare l’occhio pigro potrebbe essere un gioco da ragazzi, nel vero senso della parola. Un gruppo di medici della clinica UVEA di Martin, in Slovacchia, avrebbero infatti ideato degli occhiali per la realtà virtuale e un videogioco in grado di riattivare…
LeggiAlcool e rischio tumori: messaggi fuorvianti dall’industria del settore
(Reuters) – L’industria dell’alcool negherebbe o distorcerebbe le informazioni sul rischio di sviluppare un cancro in seguito all’assunzione di bevande alcoliche, proprio come fa l’industria del tabacco. A dichiararlo è stato uno studio pubblicato giovedì su Drug and Alcohol Review. La ricerca è stata…
LeggiRealizzati primi motoneuroni da cellule umane
Creati in laboratorio i primi motoneuroni umani, i neuroni in grado di controllare il movimento ricavati da cellule umane della pelle. Si aprono quindi nuovi scenari per la cura delle malattie neurodegenerative. Il risultato, descritto su Cell Stem Cell, si deve ai ricercatori della Washington…
LeggiBatteri nell’acqua: messo a punto test innovativo per scovarli in meno di 3 ore
Meno di 3 ore e soli 50 centesimi di spesa. Queste le differenze sostanziali tra gli attuali test per verificare la presenza di batteri nell’acqua e l’ultimo arrivato, più veloce e più economico. A sviluppare il nuovo test per l’individuazione di eventuali batteri di Escherichia…
Leggi