(Reuters Health) – Un prodotto estratto dalla pianta Ardisia crenata, FR900359, avrebbe indotto un rilassamento prolungato delle vie aeree su un modello animale di asma, mediante un’attività bloccante altamente selettiva delle proteine Gq. A dimostrarlo è stato un team guidato da Daniela Wenzel dell’Università…
LeggiAnche edilizia “verde” a rischio per rilascio di sostanze potenzialmente tossiche
(Reuters Health) – L’edilizia ‘green’ non sarebbe sempre così “amica della salute” come si potrebbe pensare. Un gruppo di ricercatori americani avrebbe riscontrato livelli potenzialmente cancerogeni di sostanze chimiche tossiche all’interno di abitazioni, situate a Boston, di recente ristrutturate in maniera eco-friendly. I risultati…
LeggiScreening cervice: test HPV meglio del pap test
(Reuters Health) – Il test di screening del papilloma virus (HPV) sarebbe più efficace del Pap test nel rilevare lesioni precancerose. È quanto emerge da uno studio clinico, denominato Compass, condotto in Australia dal gruppo di Karen Canfell, del Cancer Council New South Wales…
LeggiCirrosi alcolica: statine riducono tassi di mortalità
(Reuters Health) – I pazienti affetti da cirrosi alcolica che assumono statine avrebbero un tasso di mortalità più basso rispetto a chi non assume questi farmaci. È quanto ipotizza l’analisi di dati provenienti da un registro danese fatta da Ulrich Bang, dell’University Hospital di…
LeggiDolore cronico: chi dorme male ha più probabilità di soffrirne
(Reuters Health) – Le persone che dormono male possono avere maggiori probabilità di sviluppare una condizione di dolore cronico. Questi i risultati che emergono da uno studio svolto nel Regno Unito e pubblicato online sulla rivista Sleep Medicine il 18 agosto. Un calo prolungato…
LeggiL’artrite reumatoide è donna
L’artrite reumatoide colpisce soprattutto le donne. Secondo le stime infatti il 75% dello 0,5% della popolazione italiana colpita da questa malattia cronica sistemica, è di sesso femminile con i primi sintomi che compaiono tra i 25 e i 40 anni. L’infiammazione cronica comporta un’erosione…
LeggiRobot: stampati in 3D supermuscoli del futuro
Un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York guidati da Hod Lipson sono riusciti a realizzare i muscoli del futuro stampati in 3D per la prossima generazione di robot. ”Stiamo facendo grandi passi avanti nell’intelligenza dei robot, ma i loro corpi sono…
LeggiDiesel: eccesso di emissioni provoca 1.250 morti l’anno in Italia
Il Paese più colpito dall’eccesso di emissioni dei veicoli diesel in tutta Europa è il nostro. L’Italia infatti ha pagato il surplus di emissioni, rispetto a quanto dichiarato dalle case automobilistiche, con 1.250 morti all’anno. A quantificare le conseguenze del Dieselgate sono l’Istituto meteorologico…
LeggiAlzheimer: tanti esami diagnostici ma nessuna cura risolutiva
Da semplici test del sangue a esami della retina e altri tessuti fino a esami di imaging come risonanza e pet. Sono tante le possibilità diagnostiche per individuare precocemente la malattia di Alzheimer, che rappresenta ormai la forma più diffusa di demenza senile, ma…
LeggiTumore della prostata: sorveglianza attiva per 1 paziente su 3
Evitare cure radicali come radioterapia e chirurgia e limitarsi alla cosiddetta “sorveglianza attiva” è possibile per un paziente su 3 con tumore della prostata poco aggressivo. A questa conclusione è arrivato uno studio in corso da 11 anni, condotto dai ricercatori dell’ Istituto dei…
LeggiOMS dichiara guerra al colera, quasi al via piano globale
(Reuters Health) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiara guerra al colera dopo che il numero delle persone colpite nello Yemen si è pericolosamente avvicinato a 700.000 casi. Proprio a causa di questa epidemia senza precedenti che non accenna a rallentare, l’OMS il prossimo…
LeggiPrevenzione ictus e infarto: pioglitazone efficace nei pazienti ad alto rischio
(Reuters Health) – Tra i pazienti con resistenza all’insulina che hanno un ictus o un attacco ischemico transitorio (TIA – transient ischemic attack), i benefici del pioglitazone nella prevenzione di ictus ricorrente e infarto sarebbero maggiori quando il rischio iniziale è più alto. A…
LeggiFumo: tra le persone con HIV fa più vittime del virus
(Reuters Health) – I fumatori che convivono con un’infezione da HIV e assumono antiretrovirali sarebbero più a rischio di morire di cancro del polmone piuttosto che di AIDS. È la conclusione a cui è giunto uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine e guidato…
Leggi