(Reuters Health) – Oltre al fattore “distrazione’” la realtà virtuale attiverebbe dei cambiamenti a livello cerebrale in grado di aiutare a controllare il dolore. È questa la sintesi di unaricerca coordinata da Anita Gupta, del Woodrow Wilson School of Public and International Affairs alla…
LeggiA Brescia la ReWalk Race, la competizione dei portatori di esoscheletro
Domenica 17 settembre Brescia ha ospitato una competizione unica, con otto atleti molto speciali, arrivati da tutta Europa. O forse dovremmo dire sedici, perché hanno potuto competere grazie a un esoscheletro, ReWalk, che ha permesso loro di tenersi in piedi e camminare. “Quando parliamo…
LeggiAntibiotico resistenza: in arrivo nuovo farmaco
Si chiama Np16 ed è un nuovo medicinale in grado di sconfiggere la resistenza agli antibiotici dello stafilococco aureo. La scoperta del potenziale di tale farmaco si deve ad un gruppo di ricercatori dell’Università dei Hong Kong che hanno pubblicato i risultati del loro…
LeggiPsicologia: Italia vince il Premio Ig Nobel per uno studio sui gemelli
Il Premio Ig Nobel per la sezione Psicologia è stato assegnato ad una ricerca italiana. A riceverlo al Sanders Theater dell’Università di Harvard c’erano due giovani ricercatori, Ilaria Bufalari e Matteo Martini in rappresentanza di tutto il gruppo di ricerca guidato da Salvatore Maria Aglioti, Responsabile del…
LeggiL’origine del Dna? Si deve cercare nel ghiaccio interstellare
Il Dna della Terra arriva dallo spazio. Riducendo all’osso, è questa la teoria a cui stanno lavorando i ricercatori dell’Università di York sull’inizio della vita sul nostro pianeta. I mattoncini del Dna potrebbero dunque arrivare dal ghiaccio interstellare arrivato sulla Tarra a seguito dell’impatto…
LeggiInfezioni: le cellule nervose dell’intestino aiutano l’organismo a difendersi
(Reuters Health) – Le cellule nervose presenti a livello dell’intestino svolgerebbero un ruolo chiave nell’aiutare l’organismo a indurre una risposta immunitaria contro le infezioni. Un dato che potrebbe avere implicazioni nel trattamento della malattia infiammatoria intestinale e altri disturbi legati alla risposta immunitaria. A…
LeggiCuore: per i portatori di valvole artificiali, antibiotici prima di cure odontoiatriche
(Reuters Health) – Le cure odontoiatriche invasive, come l’estrazione di denti, possono aumentare il rischio di infezioni cardiache nei portatori di valvole artificiali. È quanto emerge da uno studio francese pubblicato dal British Medical Journal. Lo studio Alcuni ricercatori dell’Istituto INSERM di Parigi, guidati…
LeggiCreate molecole in grado di “neutralizzare” i rifiuti pericolosi
Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Indiana guidati da Amar Flood potrebbero aver trovato un possibile soluzione al problema dei rifiuti pericolosi. Sono infatti riusciti a sviluppare delle molecole in grado di “digerire” questo tipo di rifiuti, dalle scorie nucleari ai contaminanti chimici dell’acqua. Descritta sulla rivista…
LeggiAddio Cassini: si chiude l’ultimo capito della sonda intorno a Saturno
A 20 anni dal suo lancio e 13 in orbita intorno a Saturno si “spegne” la sonda Cassini. La discesa è cominciata intorno alle 13,54 (ora italiana) quando la sonda, nata dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi),…
LeggiIctus: terapia endovascolare “salva” materia bianca cerebrale anche dopo ore
(Reuters Health) – Il trattamento endovascolare dell’ictus aiuta a recuperare materia bianca a livello cerebrale anche dopo ore dall’insorgenza dei primi sintomi. A ipotizzarlo è uno studio tedesco coordinato da Justus Kleine, del Charite-Universitaetsmedizin di Berlino. I risultati sono stati pubblicati da Stroke. Lo…
LeggiDepressione: e se la diagnosi la facesse Google?
E se fosse proprio Mr. Google a dire se una persona è depressa oppure no? Beh, forse potrebbe succedere. Il colosso statunitense sta infatti pianificando di lanciare uno strumento online di ”autodiagnosi” della depressione. Secondo un’analisi apparsa sul British Medical Journal, sarebbero però molti i rischi…
LeggiRealizzata la mappa completa dell’acqua “lunare”
E’ completa la mappa dell’acqua presente sulla Luna. A realizzarla sono stati i ricercatori della Brown University, guidati da Shuai Li, che hanno pubblicato i risultati del loro lavoro su Science Advances. Dopo la scoperta avvenuta nel 2009 di acqua sul suolo lunare e di…
LeggiIpotermia. In 7 ospedali su 10 la temperatura dei pazienti chirurgici non viene mai misurata
Mentre l’80% delle strutture non ha un protocollo specifico per la prevenzione dell’ipotermia. Fa eccezione l’Aou Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, un’eccellenza regionale. Questi i dati della Survey, realizzata da Siaarti nell’ambito della Campagna “Chirurgia senza Brivido” promossa da 3Mm che ha fatto tappa…
Leggi