Skip to content
venerdì, Settembre 12, 2025
Notizie Recenti
  • Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute
  • Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro
  • RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab
  • Tumore polmonare EGFR mutato: osimertinib più chemioterapia prolunga la sopravvivenza di quasi quattro anni
  • Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute
    Marco Landucci
    Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute
    Health Review&Forum 
  • Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro
    Marco Landucci
    Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro
    Health Review&Forum 
  • RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab
    Marco Landucci
    RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab
    Health Review&Forum 
Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab...

Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro

Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in...

RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab

RSV, parte anche in Italia la campagna di...

Tumore polmonare EGFR mutato: osimertinib più chemioterapia prolunga la sopravvivenza di quasi quattro anni

Tumore polmonare EGFR mutato: osimertinib più chemioterapia prolunga...

Health Review&Forum

10 Settembre 2025

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel...
8 Settembre 2025

Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro

Oltre 2.200 chilometri in bicicletta, da Monaco di...
8 Settembre 2025

RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab

La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la...
8 Settembre 2025

Tumore polmonare EGFR mutato: osimertinib più chemioterapia prolunga la sopravvivenza di quasi quattro anni

Dallo studio di Fase III FLAURA2 di AstraZeneca...
5 Settembre 2025

Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform

Roche presenta a Parigi nuovi dati a lungo...
5 Settembre 2025

Colite ulcerosa, AIFA approva rimborsabiltà di etrasimod

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Frontiere umane: quanto calore possono ricevere il corpo e la mente?

28 Settembre 2017

(Thomson Reuters Foundation) – Christian Clot, un esploratore franco-svizzero, sta testando i limiti della resistenza umana, sottoponendosi a condizioni metereologiche e temperature estreme. Nel deserto iraniano, e in altre tre spedizioni da 30 giorni in solitaria nei luoghi con i climi più aspri del…

Leggi

Le top 100 università più innovative al mondo 2017, l’Italia delude

28 Settembre 20172 Ottobre 2017

(Reuters) – Nessuna italiana entra a far parte della classifica mondiale 2017 delle università più innovative, stilata da reuters in collaborazione con Clarivate Analytics. Un’eco di amarezza risuona nelle aule accademiche del vecchio stivale che non trovano posto nell’elenco delle top 100 premiate per…

Leggi

Dipendenze: le ricadute sono scritte nel Dna

28 Settembre 2017

Che sia da fumo, da alcol, da droga o da gioco, la dipendenza è difficile da debellare e spesso le ricadute sono in agguato. Il rischio di ricaduta però potrebbe essere scritto nel Dna da enzimi che ne alterano l’espressione accendendo e spegnendo i…

Leggi

Onde gravitazionali: captato segnale. Che abbia inizio la nuova era dell’astronomia

28 Settembre 2017

Virgo e Ligo sono riusciti a captare un segnale prodotto dalle onde gravitazionali. Per la prima volta l’Osservatorio europeo Virgo, che si trova in Italia e al quale il nostro Paese partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) insieme con il Consiglio Nazionale delle…

Leggi

Bambini: se dormono poco sono a rischio obesità

27 Settembre 201727 Settembre 2017

(Reuters Health) – I bambini che dormono di meno rischiano di diventare obesi o in sovrappeso e mostrano anche una maggiore propensione consumare bevande e cibi con zuccheri aggiunti. È quanto emerge da uno studio condotto su una popolazione danese, pubblicato sull’International Journal of…

Leggi

Emergenza: dalla Formula Uno il “guscio” per trasportare i neonati in sicurezza

27 Settembre 2017

(Reuters Health) – Da un gruppo di tecnici della Formula 1 è stato messo a punto, nel Regno Unito, un dispositivo per la sicurezza dei trasporti dei neonati in ambulanza. Il dispositivo è stato progettato e costruito da Williams Advanced Engineering, della squadra inglese…

Leggi

Sclerosi multipla: scoperta proteina in grado di intervenire sulla malattia

27 Settembre 2017

Una nuova speranza per la cura della sclerosi multipla arriva dalle staminali. Un gruppo di ricercatori coordinato da Gianvito Martino, capo dell’Unità di Neuroimmunologia e direttore scientifico dell’istituto San Raffaele di Milano è riuscito a scoprire una proteina rilasciata dalle cellule staminali del cervello…

Leggi

Energia rinnovabile: la nuova era potrebbe essere quella dell’evaporazione dell’acqua

27 Settembre 20171 Settembre 2020

L’evaporazione dell’acqua potrebbe diventare una fonte di energia rinnovabile come l’eolico o il solare e potrebbe anche garantire una produzione continua senza l’impiego di batterie. La teoria arriva da un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York, che hanno inventato un motore…

Leggi

Autismo: quasi il 90% dei casi è una questione ereditaria

27 Settembre 2017

Dietro ai disturbi dello spettro autistico ci sarebbero i geni. Secondo uno studio di Sven Sandin della Icahn School of Medicine a Mount Sinai, New York, pubblicato su JAMA, infatti, dipenderebbero per l’87% da tratti genetici e solo in minima parte da fattori esterni (ambientali, ad…

Leggi

Pistole: se i bambini le vedono nei film sono più propensi a sparare

26 Settembre 201726 Settembre 2017

(Reuters Health) – Guardare personaggi dei film che usano pistole non necessariamente aumenta la probabilità che i bambini siano attratti dalle armi; tuttavia quelli che le scelgono per giocare sono più propensi a sparare. Psicologi ricercatori della Ohio State University di Columbus, guidati da…

Leggi

Stato della retina possibile indicatore di patologie cerebrali

26 Settembre 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – L’assottigliamento dello strato esterno della retina, rilevato tramite tomografia ottica computerizzata, sarebbe associato a degenerazione a livello fronto-temporale. E quanto più è sottile lo strato, maggiore è la gravità della malattia. A ipotizzarlo è uno studio coordinato da Benjamin Kim, della Scheie…

Leggi

Mastectomia profilattica, sì o no? Conta molto il parere del chirurgo

26 Settembre 2017

(Reuters Health) – Il parere del chirurgo ha un peso determinante nella scelta della donna con tumore al seno che deve decidere se sottoporsi o meno a mastectomia profilattica controlaterale (CPM). L’evidenza arriva da uno studio che ha coinvolto oltre 3 mila donne e…

Leggi

Ictus: circolo sanguigno collaterale “decide” sulla terapia da seguire

26 Settembre 2017

(Reuters Health) – Un circolo collaterale insufficiente costituisce un fattore importante e determinante nell’evoluzione della situazione clinica dei pazienti con ictus ischemico, giacché può rappresentare il discrimine per il trasferimento o meno del paziente presso una stroke unit per la trombectomia. È quanto emerge…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (999) Asma & BPCO (996) Car-T (492) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1006) Cortigram (43) Dermatite Atopica (500) Diabete & glucometri (1141) Disturbi dell’umore (1034) Dolore (940) Donna & Salute (327) Epatiti (992) Fumo & Salute (60) HIV (970) Infezioni & Febbre (1176) Ipertensione & Scompenso (1079) Malattie rare (784) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (936) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1241) Obesità (42) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (983) Oncoematologia (1012) Oncologia & Nutrizione (393) Psoriasi & pelle (1056) Quotidiano Cardiologia (1433) Quotidiano Chirurgia (290) Quotidiano Pediatria (2270) Rene & patologie urogenitali (990) Salute orale & impianti (930) Sangue & coagulazione (963) Tiroide (123) Tumore al seno (1074) Tumore ovarico (257) Tumori del Polmone & Testa Collo (955) Tumori gastrointestinali (988) Ulcera & Reflusso (938) Vaccini (1069)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025