La macchia solare che a inizio settembre ha innescato le due eruzione più potenti dal 2006 ad oggi torna a fare capolino. Dopo la naturale rotazione della nostra stella, la macchia, grande 10 volte la Terra, è tornata visibile e di conseguenza è prevista…
LeggiAllarme malaria: nuovo ceppo resistente ai farmaci in rapida diffusione in Asia
Dalla Cambogia si starebbe diffondendo in tutto il sud est dell’Asia: la super malaria resistente all’artemisinina, l’antimalarico principalmente utilizzato in combinazione con la piperachina. L’allarme lanciato dagli esperti della Oxford Tropical Medicine Research Unit, in una lettera su Lancet Infectious Diseases, si deve anche…
LeggiPsoriasi in età pediatrica: inibitori del TNF meglio del metrotrexato
(Reuters Health) – Secondo uno studio statunitense recentemente pubblicato da JAMA Dermatology, nei bambini affetti da psoriasi si verificano meno eventi avversi (EA) da trattamenti con inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF), rispetto a quanto avviene col metotrexato. Premessa La recente comprensione dei…
LeggiSchizofrenia: test rapido valuta livello cognitivo
(Reuters Health) – Si chiama Brief Cognitive Assessment Tool for Schizofrenia (B-CATS) il test che consentirebbe di valutare il livello cognitivo dei pazienti con schizofrenia in pochi minuti. A metterlo a punto è stato un gruppo di ricercatori guidati da Irene Hurford, dell’Università della…
LeggiGli sport di potenza sono “ansiolitici”
(Reuters Health) – Gli sport che prevedono un “allenamento contro resistenza”, ovvero esercizi di potenza come il sollevamento pesi, sono in grado di ridurre gli stati di ansia di chi li pratica. Questa evidenza emerge dalla revisione di 16 studi che hanno coinvolto complessivamente oltre…
LeggiMorte precoce, il movimento la previene
(Reuters Health) – Una mezz’ora al giorno di attività fisica potrebbe impedire un decesso improvviso su 12. Secondo un recente studio internazionale, le persone che si dedicano ad un esercizio fisico cinque giorni a settimana per 30 minuti riducono in modo significativo il rischio…
LeggiCatastrofi: la matematica le potrà prevedere?
Eventi catastrofici come uragani, terremoti o onde anomale sono ormai all’ordine del giorno e riuscire a prevederli potrebbe far risparmiare non solo molte vite ma anche molti danni. Per ora però riuscire nell’impresa rimane molto difficile, ma un gruppo di ricercatori del Massachussets Institute of…
LeggiContagio sociale: gli amici ci attaccano le loro emozioni
Le emozioni sono contagiose. A confermarlo è uno studio dell’Università di Warwick, pubblicato su Royal Society Open Science, che dimostra come gli stati d’animo, sia positivi che negativi, “si attacchino” come i virus e a trasmetterli sono proprio le persone con cui stiamo, sono…
LeggiInfluenza 2017-2018. Simile alla precedente, da metà ottobre al via le vaccinazioni
Secondo gli esperti, quest’anno l’influenza dovrebbe essere di media intensità. La stagione 2017-2018 sarà dunque simile per intensità a quella dell’anno precedente, ma comunque diversa: avrà infatti una variante nuova del virus AH1N1, detta Michigan. Conto alla rovescia dunque per le vaccinazioni che prenderanno…
LeggiFumo: prodotti al tabacco aromatizzati con alcool attirerebbero gli adolescenti
(Reuters Health) – Piña colada, mojito e margarita, ma anche rum, bourbon e whisky: sarebbero questi i gusti ‘alcoolici’ più popolari tra i tabacchi aromatizzati per sigari, sigarette e narghilè negli USA, dove quasi 50 linee di prodotti di questo genere sono commercializzati da…
LeggiTumore seno: con ricostruzione autologa, meno rischi da radioterapia post mastectomia
(Reuters Health) – Nelle donne che si sottopongono a radioterapia dopo mastectomia, la ricostruzione con tessuto autologo sarebbe associata a minor rischio di complicanze e migliore soddisfazione per l’esito dell’intervento, rispetto alla ricostruzione con impianti. È quanto emerge dallo studio Mastectomy Reconstruction Outcomes Consortium…
LeggiCancro: linee guida Asco per migliorare la comunicazione medico-paziente
(Reuters Health) – Un gruppo multidisciplinare di esperti di ASCO, medici oncologi, psichiatri, infermieri, in uno studio pubblicato sul sul Journal of Clinical Oncology, ha evidenziato l’importanza dei rapporti tra medici e pazienti rimarcando che i medici e gli operatori sanitari dovrebbero riconoscere che…
LeggiBy-pass gastrico: i benefici persistono fino a 12 anni dopo l’intervento
(Reuters Health) – Perdita di peso a lungo termine, riduzione del rischio di diabete, di ipertensione arteriosa e dei livelli di colesterolo ‘cattivo’: tutti i benefici del by-pass gastrico, l’intervento chirurgico per perdere peso, si manterrebbero fino a 12 anni dopo l’operazione. A dimostrarlo…
Leggi