(Reuters Health) – Un numero crescente di pazienti con artrite reumatoide sono oggi trattati con i nuovi farmaci biologici antireumatici modificanti la malattia (bDMARD), tuttavia il rischio di cancro per questi pazienti desta preoccupazioni. Ora, a rassicurare sulla sicurezza delle terapie innovative, sono i…
LeggiE-cig: una “svapata” fa salire l’adrenalina nel cuore
(Reuters Health) – Fumare anche una sola sigaretta elettronica determinerebbe l’esposizione a una quantità di nicotina tale da portare a un aumento di adrenalina a livello cardiaco, che può contribuire ad aumento della pressione sanguigna. A evidenziarlo è stato un piccolo studio pubblicato sul…
LeggiIdentificati geni chiave per lo sviluppo grazie a editing embrionale
(Reuters) – Decifrare le funzioni dei geni chiave nelle primissime fasi dello sviluppo umano: sarebbe questo il senso dell’esperimento condotto da un gruppo di scienziati inglesi che ha applicato la tecnica di editing genetico CRISP/Cas9 per eliminare un gene da embrioni di soli pochi…
LeggiCrohn: chirurgia valida alternativa a infliximab
(Reuters Health) – Ricercatori olandesi sostengono che la resezione ileocecale laparoscopica sia “un’alternativa sensata” a infliximab nei pazienti con malattia di Crohn (CD) limitata e non stenosante per cui il trattamento convenzionale si sia rivelato non efficace. Lo studio è stato pubblicato su The…
LeggiTerremoto in Messico: potrebbe essere colpa dell’effetto grilletto. Possibili analogie con l’Italia
Potrebbe esserci il cosiddetto “effetto grilletto” alla base dei due terremoti, di magnitudo 8.1 il primo e 7.1 il secondo a distanza di 10 giorni dal precedente, che hanno colpito il Messico provocando centinaia di vittime. L’ipotesi è al vaglio degli esperti americani come…
LeggiGeni: l’età di mamma e papà influenza le mutazioni genetiche nei figli
I ragazzi nati da genitori più anziani hanno più probabilità di sviluppare mutazioni genetiche che potranno quindi passare alle generazioni successive. A evidenziarlo sulla rivista Nature sono i ricercatori del progetto islandese deCode, che, sotto la guida di Daniel Gudbjartsson, hanno analizzato il genoma di…
LeggiSaggezza? La calcolerà uno strumento ad hoc
Nel futuro non servirà più avere una lunga barba bianca e appuntita per sembrare un grande saggio; sarà infatti un algoritmo a calcolare la saggezza in ognuno di noi e a quel punto potrebbe bastare anche solo una barba da hipster. Lo strumento si…
LeggiMedicina di genere: uomini e donne reagiscono in modo diverso alle malattie
Le differenza di genere sono diventate ormai un punto fondamentale su cui si basano molti studi e a ragione. Per esempio, le malattie cardiovascolari sono causa di morte per il 55% delle donne contro il 43% degli uomini, la depressione colpisce le donne in proporzione…
LeggiAsma: prodotto derivato da Ardisia efficace nell’indurre rilassamento vie aeree
(Reuters Health) – Un prodotto estratto dalla pianta Ardisia crenata, FR900359, avrebbe indotto un rilassamento prolungato delle vie aeree su un modello animale di asma, mediante un’attività bloccante altamente selettiva delle proteine Gq. A dimostrarlo è stato un team guidato da Daniela Wenzel dell’Università…
LeggiAnche edilizia “verde” a rischio per rilascio di sostanze potenzialmente tossiche
(Reuters Health) – L’edilizia ‘green’ non sarebbe sempre così “amica della salute” come si potrebbe pensare. Un gruppo di ricercatori americani avrebbe riscontrato livelli potenzialmente cancerogeni di sostanze chimiche tossiche all’interno di abitazioni, situate a Boston, di recente ristrutturate in maniera eco-friendly. I risultati…
LeggiScreening cervice: test HPV meglio del pap test
(Reuters Health) – Il test di screening del papilloma virus (HPV) sarebbe più efficace del Pap test nel rilevare lesioni precancerose. È quanto emerge da uno studio clinico, denominato Compass, condotto in Australia dal gruppo di Karen Canfell, del Cancer Council New South Wales…
LeggiCirrosi alcolica: statine riducono tassi di mortalità
(Reuters Health) – I pazienti affetti da cirrosi alcolica che assumono statine avrebbero un tasso di mortalità più basso rispetto a chi non assume questi farmaci. È quanto ipotizza l’analisi di dati provenienti da un registro danese fatta da Ulrich Bang, dell’University Hospital di…
LeggiDolore cronico: chi dorme male ha più probabilità di soffrirne
(Reuters Health) – Le persone che dormono male possono avere maggiori probabilità di sviluppare una condizione di dolore cronico. Questi i risultati che emergono da uno studio svolto nel Regno Unito e pubblicato online sulla rivista Sleep Medicine il 18 agosto. Un calo prolungato…
Leggi