(Reuters) – Nessuna italiana entra a far parte della classifica mondiale 2017 delle università più innovative, stilata da reuters in collaborazione con Clarivate Analytics. Un’eco di amarezza risuona nelle aule accademiche del vecchio stivale che non trovano posto nell’elenco delle top 100 premiate per…
LeggiDipendenze: le ricadute sono scritte nel Dna
Che sia da fumo, da alcol, da droga o da gioco, la dipendenza è difficile da debellare e spesso le ricadute sono in agguato. Il rischio di ricaduta però potrebbe essere scritto nel Dna da enzimi che ne alterano l’espressione accendendo e spegnendo i…
LeggiOnde gravitazionali: captato segnale. Che abbia inizio la nuova era dell’astronomia
Virgo e Ligo sono riusciti a captare un segnale prodotto dalle onde gravitazionali. Per la prima volta l’Osservatorio europeo Virgo, che si trova in Italia e al quale il nostro Paese partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) insieme con il Consiglio Nazionale delle…
LeggiBambini: se dormono poco sono a rischio obesità
(Reuters Health) – I bambini che dormono di meno rischiano di diventare obesi o in sovrappeso e mostrano anche una maggiore propensione consumare bevande e cibi con zuccheri aggiunti. È quanto emerge da uno studio condotto su una popolazione danese, pubblicato sull’International Journal of…
LeggiEmergenza: dalla Formula Uno il “guscio” per trasportare i neonati in sicurezza
(Reuters Health) – Da un gruppo di tecnici della Formula 1 è stato messo a punto, nel Regno Unito, un dispositivo per la sicurezza dei trasporti dei neonati in ambulanza. Il dispositivo è stato progettato e costruito da Williams Advanced Engineering, della squadra inglese…
LeggiSclerosi multipla: scoperta proteina in grado di intervenire sulla malattia
Una nuova speranza per la cura della sclerosi multipla arriva dalle staminali. Un gruppo di ricercatori coordinato da Gianvito Martino, capo dell’Unità di Neuroimmunologia e direttore scientifico dell’istituto San Raffaele di Milano è riuscito a scoprire una proteina rilasciata dalle cellule staminali del cervello…
LeggiEnergia rinnovabile: la nuova era potrebbe essere quella dell’evaporazione dell’acqua
L’evaporazione dell’acqua potrebbe diventare una fonte di energia rinnovabile come l’eolico o il solare e potrebbe anche garantire una produzione continua senza l’impiego di batterie. La teoria arriva da un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York, che hanno inventato un motore…
LeggiAutismo: quasi il 90% dei casi è una questione ereditaria
Dietro ai disturbi dello spettro autistico ci sarebbero i geni. Secondo uno studio di Sven Sandin della Icahn School of Medicine a Mount Sinai, New York, pubblicato su JAMA, infatti, dipenderebbero per l’87% da tratti genetici e solo in minima parte da fattori esterni (ambientali, ad…
LeggiPistole: se i bambini le vedono nei film sono più propensi a sparare
(Reuters Health) – Guardare personaggi dei film che usano pistole non necessariamente aumenta la probabilità che i bambini siano attratti dalle armi; tuttavia quelli che le scelgono per giocare sono più propensi a sparare. Psicologi ricercatori della Ohio State University di Columbus, guidati da…
LeggiStato della retina possibile indicatore di patologie cerebrali
(Reuters Health) – L’assottigliamento dello strato esterno della retina, rilevato tramite tomografia ottica computerizzata, sarebbe associato a degenerazione a livello fronto-temporale. E quanto più è sottile lo strato, maggiore è la gravità della malattia. A ipotizzarlo è uno studio coordinato da Benjamin Kim, della Scheie…
LeggiMastectomia profilattica, sì o no? Conta molto il parere del chirurgo
(Reuters Health) – Il parere del chirurgo ha un peso determinante nella scelta della donna con tumore al seno che deve decidere se sottoporsi o meno a mastectomia profilattica controlaterale (CPM). L’evidenza arriva da uno studio che ha coinvolto oltre 3 mila donne e…
LeggiIctus: circolo sanguigno collaterale “decide” sulla terapia da seguire
(Reuters Health) – Un circolo collaterale insufficiente costituisce un fattore importante e determinante nell’evoluzione della situazione clinica dei pazienti con ictus ischemico, giacché può rappresentare il discrimine per il trasferimento o meno del paziente presso una stroke unit per la trombectomia. È quanto emerge…
LeggiL’Italia nacque da eruzioni vulcaniche a seguito del prosciugamento del Mediterraneo
Italia, Spagna meridionale, Marocco, Egeo, Turchia e Siria sarebbero state generate da eruzioni vulcaniche. Tutto accadeva fra cinque e sei milioni di anni fa, quando il Mediterraneo ‘evaporava’ in seguito ad uno sconvolgimento climatico le cui origini non sono ancora note. A ricostruire la dinamica…
Leggi