(Reuters Health) – Una mezz’ora al giorno di attività fisica potrebbe impedire un decesso improvviso su 12. Secondo un recente studio internazionale, le persone che si dedicano ad un esercizio fisico cinque giorni a settimana per 30 minuti riducono in modo significativo il rischio…
LeggiCatastrofi: la matematica le potrà prevedere?
Eventi catastrofici come uragani, terremoti o onde anomale sono ormai all’ordine del giorno e riuscire a prevederli potrebbe far risparmiare non solo molte vite ma anche molti danni. Per ora però riuscire nell’impresa rimane molto difficile, ma un gruppo di ricercatori del Massachussets Institute of…
LeggiContagio sociale: gli amici ci attaccano le loro emozioni
Le emozioni sono contagiose. A confermarlo è uno studio dell’Università di Warwick, pubblicato su Royal Society Open Science, che dimostra come gli stati d’animo, sia positivi che negativi, “si attacchino” come i virus e a trasmetterli sono proprio le persone con cui stiamo, sono…
LeggiInfluenza 2017-2018. Simile alla precedente, da metà ottobre al via le vaccinazioni
Secondo gli esperti, quest’anno l’influenza dovrebbe essere di media intensità. La stagione 2017-2018 sarà dunque simile per intensità a quella dell’anno precedente, ma comunque diversa: avrà infatti una variante nuova del virus AH1N1, detta Michigan. Conto alla rovescia dunque per le vaccinazioni che prenderanno…
LeggiFumo: prodotti al tabacco aromatizzati con alcool attirerebbero gli adolescenti
(Reuters Health) – Piña colada, mojito e margarita, ma anche rum, bourbon e whisky: sarebbero questi i gusti ‘alcoolici’ più popolari tra i tabacchi aromatizzati per sigari, sigarette e narghilè negli USA, dove quasi 50 linee di prodotti di questo genere sono commercializzati da…
LeggiTumore seno: con ricostruzione autologa, meno rischi da radioterapia post mastectomia
(Reuters Health) – Nelle donne che si sottopongono a radioterapia dopo mastectomia, la ricostruzione con tessuto autologo sarebbe associata a minor rischio di complicanze e migliore soddisfazione per l’esito dell’intervento, rispetto alla ricostruzione con impianti. È quanto emerge dallo studio Mastectomy Reconstruction Outcomes Consortium…
LeggiCancro: linee guida Asco per migliorare la comunicazione medico-paziente
(Reuters Health) – Un gruppo multidisciplinare di esperti di ASCO, medici oncologi, psichiatri, infermieri, in uno studio pubblicato sul sul Journal of Clinical Oncology, ha evidenziato l’importanza dei rapporti tra medici e pazienti rimarcando che i medici e gli operatori sanitari dovrebbero riconoscere che…
LeggiBy-pass gastrico: i benefici persistono fino a 12 anni dopo l’intervento
(Reuters Health) – Perdita di peso a lungo termine, riduzione del rischio di diabete, di ipertensione arteriosa e dei livelli di colesterolo ‘cattivo’: tutti i benefici del by-pass gastrico, l’intervento chirurgico per perdere peso, si manterrebbero fino a 12 anni dopo l’operazione. A dimostrarlo…
LeggiEmodialisi: nasce primo sito web dedicato alla terapia HDx
Essere in continuo contatto con il medico anche attraverso la corretta informazione. È questo l’obiettivo che Baxter vuole raggiungere con il lancio del primo sito web interamente dedicato alla terapia HDx (HemoDialysis eXpanded), che oggi rappresenta un’innovazione a disposizione del medico e un’alternativa per…
LeggiAuto elettriche: quelle del futuro si ricaricheranno da sole
L’auto elettrica del futuro potrebbe ricaricarsi da sola. Senza cavi potrebbe infatti sfruttare le tecnologie wireless e ricaricarsi per induzione (come già fanno molti smartphone), sia durante le soste che in marcia, sfruttando batterie sempre meno pesanti e costose. La scienza delle misure aiuta a…
LeggiSonno: anche le meduse dormono pur non avendo sistema nervoso
Anche le meduse dormono. Può sembrare un’affermazione scontata, ma se pensiamo al fatto che le meduse Cassiopea non hanno un sistema nervoso, diventa sicuramente più curiosa. A scoprire le meduse mentre dormivano sono stati i ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) con uno studio,…
LeggiI raggi cosmici provengono da molto lontano: oltre la Via Lattea
I raggi cosmici arrivano da altre galassie oltre la Via Lattea. A confermarlo è uno studio pubblicato su Science, che fa luce sull’origine di queste rare particelle ad altissima energia sulla base di dati raccolti in oltre un decennio dall’Osservatorio Pierre Auger. I raggi…
LeggiMalattia rare: esenzione per altre 200 patologie
Nuovi codici di esenzione per 200 malattie rare. Con i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), entrati in vigore il 15 settembre, sono stati introdotti 134 nuovi codici di esenzione, che fanno riferimento ad un totale di 201 malattie. Per consultare nel dettaglio quali sono le…
Leggi