I neuroni della retina riconoscono se siamo esposti alla luce del giorno o alla luce della notte basandosi sull’intensità luminosa. A scoprirlo sono stati i ricercatori del Boston Children’s Hospital che hanno pubblicato i loro risultati su Cell. “Il livello dell’illuminazione varia in molti ordini di…
LeggiScoperto perché la noia fa venire sonno
Quante volte vi sarà capitato di non riuscire proprio a tenere gli occhi aperti mentre fate qualcosa che non vi piace e quindi vi state annoiando. Sembra una cosa del tutto normale, ma perché succede questo? Tutto si basa sull’area del cervello associata alla motivazione…
LeggiOnu: la rabbia sconfitta entro il 2030
(Reuters Health) – Vaccinazione di massa dei cani, migliore assistenza sanitaria ed educazione: sono questi i punti su cui le Nazioni Unite indirizzeranno i loro sforzi per sconfiggere la rabbia a livello globale entro il 2030. La promessa è stata fatta in occasione della…
LeggiInsonnia: i “fusi del sonno” predicono la risposta alla terapia cognitivo-comportamentale
(Reuters Health) – Le persone con maggiore profondità dei fusi del sonno – treni di scariche elettriche che si verificano nelle fasi avanzate del sonno – rispondon meglio alla terapia cognitiva-comportamentale (CBT) utilizzata per l’insonnia, rispetto alle persone che hanno una minore attività cerebrale…
LeggiGravidanza, studio norvegese: uso del cellulare non compromette sviluppo neurologico del bimbo
(Reuters Health) – Secondo uno studio norvegese, pubblicato da BMC Public Health online, le donne in gravidanza che utilizzano i telefoni cellulari non avrebbero maggior probabilità di partorirebambini con problemi neurocerebrali, rispetto alle donne in attesa che non li usano. Alcune ricerche precedenti, principalmente…
LeggiDiabete tipo 2: l’insulina fa paura a un paziente su tre
Insulina, parola tabù. Quando il medico propone al paziente di iniziare una terapia con questo ormone, riceve molto spesso un diniego. Quasi un terzo degli adulti con diabete di tipo 2 ritarda di molto l’inizio della terapia con insulina, nonostante l’indicazione del medico. Lo…
LeggiViva l’ossitocina, l’ormone della vita sociale
L’ossitocina è l’ormone che “regola” la nostra vita relazionale e di coppia. Non solo ci fa innamorare, cementa il legame tra madre e figlio e quello sessuale con il partner, ma è anche un vero e proprio ‘motore’ delle relazioni sociali. I neuroni che…
LeggiSindrome da demenza pugilistica: trovata proteina “rivelatrice” di malattia
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori degli Stati Uniti hanno scoperto una proteina che potrebbe aiutare a diagnosticare l’Encefalopatia Cronica Traumatica (Cte), una malattia neurodegenerativa che comunemente si rileva negli atleti, nei veterani militari e in chi subisce traumi cerebrali. La Cte attualmente può essere…
LeggiIctus: terapia a basse dosi di ossigeno in acuto non serve contro disabilità e mortalità
(Reuters Health) – Somministrare ossigeno a basso dosaggio a pazienti che hanno appena avuto un ictus non servirebbe a prevenire disabilità o morte. È quanto hanno evidenziato i risultati dello Stroke Oxygen Study, guidato da Christine Roffe della Keele University, Guy Hilton Research Center,…
LeggiInquinamento dell’aria, fattore di rischio anche per malattie renali
(Reuters Health) – L’inquinamento atmosferico sarebbe un fattore di rischio per le malattie renali. È la conclusione alla quale è arrivato uno studio coordinato da Ziyad Al-Aly del Veterans Affairs St. Louis Health Care System, nel Missouri. Lo studio è stato pubblicato dal Journal of…
LeggiDolore diabetico: alla base c’è una singola molecola
Una delle complicanze più comuni del diabete è la neuropatia diabeti, o dolore diabetico, che arriva ad interessare anche un paziente su 4. Ora un gruppo di esperti della King’s College Londra è riuscito a scoprire che la responsabile di questa complicanza è una singola…
LeggiCertificati falsi su carne dal Brasile e Hong Kong blocca le importazioni
(Reuters) – Dopo lo scandalo, a marzo, in cui la polizia brasiliana aveva fatto luce su alcuni casi corruzione di ispettori sanitari da parte delle aziende esportatrici di carne, si torna a parlare di pratiche poco limpide e certificati sanitari falsi. Le autorità di Hong Kong…
LeggiFrontiere umane: quanto calore possono ricevere il corpo e la mente?
(Thomson Reuters Foundation) – Christian Clot, un esploratore franco-svizzero, sta testando i limiti della resistenza umana, sottoponendosi a condizioni metereologiche e temperature estreme. Nel deserto iraniano, e in altre tre spedizioni da 30 giorni in solitaria nei luoghi con i climi più aspri del…
Leggi