Skip to content
giovedì, Luglio 10, 2025
Notizie Recenti
  • Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
  • Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
  • Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
  • Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
  • Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
    Marco Landucci
    Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
    Health Review&Forum 
  • Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
    Marco Landucci
    Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
    Health Review&Forum 
  • Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
    Marco Landucci
    Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
    Health Review&Forum 
Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo...

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a...

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità...

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato...

Health Review&Forum

10 Luglio 2025

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

In un Paese che punta su competitività e...
9 Luglio 2025

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Per i pazienti italiani con Diabete Mellito di...
8 Luglio 2025

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...
7 Luglio 2025

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Pubblicato su Movement Disorders Journal, rivista ufficiale della International Parkinson...
7 Luglio 2025

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”

Nel panorama europeo il settore italiano dei biosimilari...
4 Luglio 2025

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Insonnia: i “fusi del sonno” predicono la risposta alla terapia cognitivo-comportamentale

29 Settembre 2017

(Reuters Health) – Le persone con maggiore profondità dei fusi del sonno – treni di scariche elettriche che si verificano nelle fasi avanzate del sonno – rispondon meglio alla terapia cognitiva-comportamentale (CBT) utilizzata per l’insonnia, rispetto alle persone che hanno una minore attività cerebrale…

Leggi

Gravidanza, studio norvegese: uso del cellulare non compromette sviluppo neurologico del bimbo

29 Settembre 2017

(Reuters Health) – Secondo uno studio norvegese, pubblicato da BMC Public Health online, le donne in gravidanza che utilizzano i telefoni cellulari non avrebbero maggior probabilità di partorirebambini con problemi neurocerebrali, rispetto alle donne in attesa che non li usano. Alcune ricerche precedenti, principalmente…

Leggi

Diabete tipo 2: l’insulina fa paura a un paziente su tre

29 Settembre 2017

Insulina, parola tabù. Quando il medico propone al paziente di iniziare una terapia con questo ormone, riceve molto spesso un diniego. Quasi un terzo degli adulti con diabete di tipo 2 ritarda di molto l’inizio della terapia con insulina, nonostante l’indicazione del medico. Lo…

Leggi

Viva l’ossitocina, l’ormone della vita sociale

29 Settembre 2017

L’ossitocina è l’ormone che “regola” la nostra vita relazionale e di coppia. Non solo ci fa innamorare, cementa il legame tra madre e figlio e quello sessuale con il partner, ma è anche un vero e proprio ‘motore’ delle relazioni sociali. I neuroni che…

Leggi

Sindrome da demenza pugilistica: trovata proteina “rivelatrice” di malattia

29 Settembre 2017

(Reuters Health) – Alcuni ricercatori degli Stati Uniti hanno scoperto una proteina che potrebbe aiutare a diagnosticare l’Encefalopatia Cronica Traumatica (Cte), una malattia neurodegenerativa che comunemente si rileva negli atleti, nei veterani militari e in chi subisce traumi cerebrali. La Cte attualmente può essere…

Leggi

Ictus: terapia a basse dosi di ossigeno in acuto non serve contro disabilità e mortalità

29 Settembre 2017

(Reuters Health) – Somministrare ossigeno a basso dosaggio a pazienti che hanno appena avuto un ictus non servirebbe a prevenire disabilità o morte. È quanto hanno evidenziato i risultati dello Stroke Oxygen Study, guidato da Christine Roffe della Keele University, Guy Hilton Research Center,…

Leggi

Inquinamento dell’aria, fattore di rischio anche per malattie renali

28 Settembre 2017

(Reuters Health) – L’inquinamento atmosferico sarebbe un fattore di rischio per le malattie renali. È la conclusione alla quale è arrivato uno studio coordinato da Ziyad Al-Aly del Veterans Affairs St. Louis Health Care System, nel Missouri. Lo studio è stato pubblicato dal Journal of…

Leggi

Dolore diabetico: alla base c’è una singola molecola

28 Settembre 2017

Una delle complicanze più comuni del diabete è la neuropatia diabeti, o dolore diabetico, che arriva ad interessare anche un paziente su 4. Ora un gruppo di esperti della King’s College Londra è riuscito a scoprire che la responsabile di questa complicanza è una singola…

Leggi

Certificati falsi su carne dal Brasile e Hong Kong blocca le importazioni

28 Settembre 2017

(Reuters) – Dopo lo scandalo, a marzo, in cui la polizia brasiliana aveva fatto luce su alcuni casi corruzione di ispettori sanitari da parte delle aziende esportatrici di carne, si torna a parlare di pratiche poco limpide e certificati sanitari falsi. Le autorità di Hong Kong…

Leggi

Frontiere umane: quanto calore possono ricevere il corpo e la mente?

28 Settembre 2017

(Thomson Reuters Foundation) – Christian Clot, un esploratore franco-svizzero, sta testando i limiti della resistenza umana, sottoponendosi a condizioni metereologiche e temperature estreme. Nel deserto iraniano, e in altre tre spedizioni da 30 giorni in solitaria nei luoghi con i climi più aspri del…

Leggi

Le top 100 università più innovative al mondo 2017, l’Italia delude

28 Settembre 20172 Ottobre 2017

(Reuters) – Nessuna italiana entra a far parte della classifica mondiale 2017 delle università più innovative, stilata da reuters in collaborazione con Clarivate Analytics. Un’eco di amarezza risuona nelle aule accademiche del vecchio stivale che non trovano posto nell’elenco delle top 100 premiate per…

Leggi

Dipendenze: le ricadute sono scritte nel Dna

28 Settembre 2017

Che sia da fumo, da alcol, da droga o da gioco, la dipendenza è difficile da debellare e spesso le ricadute sono in agguato. Il rischio di ricaduta però potrebbe essere scritto nel Dna da enzimi che ne alterano l’espressione accendendo e spegnendo i…

Leggi

Onde gravitazionali: captato segnale. Che abbia inizio la nuova era dell’astronomia

28 Settembre 2017

Virgo e Ligo sono riusciti a captare un segnale prodotto dalle onde gravitazionali. Per la prima volta l’Osservatorio europeo Virgo, che si trova in Italia e al quale il nostro Paese partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) insieme con il Consiglio Nazionale delle…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (997) Cortigram (43) Dermatite Atopica (486) Diabete & glucometri (1128) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (318) Epatiti (984) Fumo & Salute (60) HIV (957) Infezioni & Febbre (1163) Ipertensione & Scompenso (1066) Malattie rare (769) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (924) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1223) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (996) Oncologia & Nutrizione (385) Psoriasi & pelle (1042) Quotidiano Cardiologia (1315) Quotidiano Chirurgia (167) Quotidiano Pediatria (2172) Rene & patologie urogenitali (980) Salute orale & impianti (922) Sangue & coagulazione (955) Tiroide (111) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (980) Ulcera & Reflusso (926) Vaccini (1058)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025