(Reuters) – Agli scienziati Jacques Dubochet, Joachim Frank e Richars Henderson, che hanno sviluppato la microscopia crioelettronica, grazie alla quale è possibile osservare nel dettaglio le strutture di proteine e di componenti cellulari di dimensioni infinitesimali con elevata precisione, è andato il Nobel per…
LeggiMal di gola: dose singola ridotta di cortisone sufficiente per alleviare i sintomi
(Reuters Health) – Una singola dose ridotta di corticosteroidi sarebbe sufficiente a ridurre i sintomi del mal di gola, senza produrre gravi effetti collaterali. È la conclusione alla quale è giunto un gruppo di ricercatori coordinati da Behnam Sadeghirad, della McMaster University di Hamilton,…
LeggiIdentificati 7 tipi di apnee notturne con polisonnografia
(Reuters Health) – Sono stati identificati sette diversi fenotipi di apnee ostruttive del sonno (OSA – obstructive sleep apnea), con differenti implicazioni a livello cardiovascolare, grazie alla polisonnografia. Lo studio, pubblicati su Thorax, è stato condotto da Henry Yaggi, della Yale University School of…
LeggiI vulcani di Marte sono pigri. Rivista la teoria sul vulcanismo del Pianeta Rosso
I vulcani del Pianeta Rosso sono dei colossi molto molto lenti. Pur essendo i più grandi del Sistema Solare, si sono sviluppati più lentamente rispetto ai corrispettivi terrestri. A dimostrarlo è la datazione di sei meteoriti che si sono cristallizzati dopo un’eruzione di ben…
LeggiI moscerini danzano davvero: i loro movimenti nello sciame non sono casuali
“Questo è il valzer del moscerino!”, cantava Cristina D’Avena allo Zecchino d’Oro del 1968 e ci aveva visto lungo. Sì perché i moscerini danzano davvero. I loro movimenti all’interno dello sciame, infatti, sono tutt’altro che casuali e danno vita ad una vera e propria…
LeggiAlzheimer: allo studio un test infallibile per predirlo
Un test sonoro per predire l’Alzheimer. E’ questo l’obiettivo dello studio condotto presso l’Università di Zagabria e pubblicato su Human Brain Mapping. Grazie a questo metodo, in grado di fornire una risposta binaria (positiva o negativa, ovvero si ammalerà o non si ammalerà), i ricercatori…
LeggiInfluenza: al via sperimentazione per vaccino universale
Il vaccino universale contro l’influenza è sempre più vicino. Sta per partire in Inghilterra la sperimentazione, la prima al mondo su così vasta scala, su 500 volontari per testare un vaccino capace di funzionare contro tutti i ceppi del virus A dell’influenza (quello che…
LeggiTatuaggi: un caso clinico. L’infiltrazione del pigmento simula un linfoma
(Reuters Health) – Il panorama delle possibili reazioni tardive ai tatuaggi, di cui siamo a conoscenza oggi, si amplia con il caso clinico descritto da Jad Othman del Royal Prince Alfred Hospital di Sydney, in Australia. Lo studio, pubblicato su Annals of Internal Medicine,…
LeggiOcchi: attenzione alle piante da appartamento
(Reuters Health) – Le piante del genere Euphorbia (oltre 2.000, tra cui i cactus e altre piante grasse da giardino) producono una linfa potenzialmente tossica, che somiglia al lattice bianco. Chi viene a contatto con esse deve indossare i guanti e gli occhiali appositi,…
LeggiAnziani: meno di un’ora di attività fisica al giorno migliora le capacità motorie
(Reuters Health) – L’esercizio fisico previene i problemi di mobilità nelle persone anziane agendo di più e meglio. Aggiungere meno di un’ora extra di esercizio moderato nella settimana può fare una grande differenza nel mantenimento dell’efficienza a livello motorio e nel ridurre il rischio…
LeggiTrapianto microbiota fecale: se da donatore magro migliora sensibilità all’insulina
(Reuters Health) – Il trapianto del microbiota fecale (FMT – Fecal Microbiota Transplant) da un donatore magro migliorerebbe, per un certo periodo di tempo, la sensibilità all’insulina in pazienti obesi con sindrome metabolica. È quanto ha evidenziato uno studio coordinato da Max Nieuwdorp dell’Università…
LeggiLa meditazione aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari
(Reuters Health) – La meditazione può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, quando viene affiancata ad altri approcci comprovati, come i cambiamenti nello stile di vita o i farmaci per abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo. Lo suggeriscono gli esperti dell’American…
LeggiColera. Oms: ridurre le vittime del 90% entro il 2030
Il colera è un’infezione che colpisce 2,9 milioni di persone all’anno in tutto il mondo ne uccide 95mila. A ricordarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che si propone come obiettivo, tramite un’alleanza globale, quello di ridurre entro il 2030 del 90% le vittime.…
Leggi