L’ipotermia – ovvero una temperatura centrale corporea inferiore a 36.0 °C – rappresenta una complicanza comune degli interventi chirurgici che interessa tra il 50%-90% dei pazienti sottoposti sia a operazioni chirurgiche maggiori sia a procedure brevi. Ma in Liguria 9 strutture su 10 non hanno un…
LeggiCancro del colon retto: vaccino contro il colera riduce mortalità
(Reuters Health) – Vaccinarsi contro il colera dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro del colon-retto potrebbe ridurre del 47% il rischio di mortalità dal tumore e del 41% da qualsiasi altra causa. È quanto ha dimostrato uno studio svedese pubblicato su Gastroenterology. La…
LeggiPronta la T-shirt wireless che monitora cuore e polmoni
“Per la prima volta al mondo” nell’Unità di Scompenso, Cardiologia Clinica e Riabilitativa del Centro Cardiologico Monzino di Milano, è disponibile una T shirt in grado di monitorare le funzioni cardiaca e respiratoria. “E’ una seconda pelle elettronica – spiega Piergiuseppe Agostoni, direttore dell’Unità…
LeggiInfezioni sito chirurgico più probabili tra chi è allergico alla penicillina
(Reuters Health) – I pazienti con un’allergia alla penicillina avrebbero un rischio del 51% più alto di andare incontro a infezioni a livello del sito chirurgico (SSI – surgical-site infection). Il motivo sarebbe dovuto all’antibiotico sostitutivo utilizzato, ma- dal momento che spesso, coloro che…
LeggiSclerosi multipla: nei bimbi le verdure dimezzano le ricadute
(Reuters Health) – I tassi di ricadute della sclerosi multipla tra i bambini aumenterebbero con l’assunzione di grassi e si ridurrebbero con il consumo di verdure. È quanto ha evidenziato uno studio multicentrico coordinato da Emmanuelle Waubant, dell’Università della California di San Francisco. I…
LeggiEcco perché il durian è il frutto più puzzolente del mondo
(Reuters) – Noto per essere il frutto più “puzzolente” del mondo, ora a spiegare il perché del caratteristico odore pungente del durian è un team di scienziati di Singapore, i quali hanno individuato i geni deputati alla produzione di composti volatili a base di…
LeggiNobel a Richard Thaler, l’uomo che “ha costruito un ponte” tra economia e psicologia
(Reuters) – La Royal Swedish Academy of Science ha assegnato il Nobel per l’Economia a Richard Thaler, professore presso la Booth School of Business dell’Università di Chicago, che ha contribuito a diffondere l’idea che si può spingere la gente a fare “il meglio per sé”.…
LeggiCalciatori: se hanno subito commozioni cerebrali, a rischio la salute mentale post carriera
(Reuters Health) – Gli atleti che durante la carriera subiscono traumi con commozione cerebrale hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi della sfera psichiatrica come ansia, depressione e disturbi del sonno. A questa conclusione giunge uno studio condotto dalla FIFPro, l’unione mondiale dei calciatori. I…
LeggiPiù alberi vicino alle fonti di scarico, e le acque sono più sane
(Thomson Reuters Foundation) – Per ridurre il numero di bambini che muoiono di dissenteria ogni anno nelle zone più povere del mondo, ci vorrebbero più alberi nelle vicinanze della fonti di scarico delle acque. Un metodo che, a detta di un gruppo di ricercatori…
LeggiGabapentin in associazione a oppioidi aumenta rischio depressione respiratoria
(Reuters Health) – L’assunzione concomitante di gabapentin e oppioidi aumenterebbe del 60% il rischio di morte correlata a oppioidi. Una percentuale che salirebbe, con l’aumento del dosaggio di gabapentin. È quanto avrebbe evidenziato uno studio pubblicato su PLoS Medicine e guidato da Tara Gomes…
LeggiSpazio: il 12 ottobre passaggio spettacolare dell’asteroide 2012CT4
Sarà un passaggio ravvicinato ma non troppo quello dell’asteroide 2012CT4, il 12 ottobre prossimo, parola di Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. “Spettacolare e basta”, rassicura. Il piccolo ‘sasso spaziale’ appartiene alla categoria dei cosiddetti asteroidi vicini alla Terra (Neo, Near Earth Objects), la cui…
LeggiDroghe e cervello: scoperti possibili effetti non dannosi
Un viaggio non solo temporale, ma anche cerebrale. Dagli sciamani agli hippy le sostanze psichedeliche hanno attraversato secoli e culture ed ora sono stati analizzati nel dettaglio gli effetti molecolari scatenati da queste droghe con interessanti colpi di scena. Sì perché queste sostanze potrebbero…
LeggiBionica: una storia lunga un secolo nata in Italia
Le radici della bionica sono molto antiche e precisamente trovano terreno fertile alla fine dell’800 quando un medico italiano cominciò a porsi il problema di riuscire a restituire il movimento delle mani a chi le aveva perdute e aveva bisogno di una protesi. A…
Leggi