Skip to content
martedì, Settembre 23, 2025
Notizie Recenti
  • Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva
  • Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica
  • Tumori cerebrali: CE approva vorasidenib nel glioma di basso grado
  • Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale
  • Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva
    Marco Landucci
    Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva
    Health Review&Forum 
  • Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica
    Corrado De Rossi Re
    Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica
    Health Review&Forum 
  • Tumori cerebrali: CE approva vorasidenib nel glioma di basso grado
    Marco Landucci
    Tumori cerebrali: CE approva vorasidenib nel glioma di basso grado
    Health Review&Forum 
Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva

Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la...

Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica

Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione...

Tumori cerebrali: CE approva vorasidenib nel glioma di basso grado

Tumori cerebrali: CE approva vorasidenib nel glioma di...

Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale

Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore...

Health Review&Forum

23 Settembre 2025

Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva

Per l’83% dei neurologi italiani diagnosticare precocemente la...
23 Settembre 2025

Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica

L’obiettivo è ambizioso: diventare il punto di riferimento...
22 Settembre 2025

Tumori cerebrali: CE approva vorasidenib nel glioma di basso grado

La Commissione Europea ha approvato vorasidenib, inibitore dell’isocitrato...
18 Settembre 2025

Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale

Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del...
17 Settembre 2025

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1

Eli Lilly ha annunciato oggi i risultati dettagliati...
15 Settembre 2025

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Tumore al seno. Contraccettivi ormonali nuova generazione aumentano rischio del 20%

7 Dicembre 2017

(Reuters Health) – Le donne che attualmente usano o hanno usato di recente la contraccezione ormonale correrebbero un rischio più elevato del 20% di sviluppare un tumore del seno, anche con i contraccettivi di nuova generazione. A rivelarlo è stato uno studio danese, che…

Leggi

Cuore: nuovo dispositivo a ultrasuoni “inquadra” tessuto cardiaco

7 Dicembre 2017

(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori inglesi ha messo a punto un nuovo dispositivo ad ultrasuoni che consente di visualizzare, direttamente dalla punta di un ago, il tessuto cardiaco. A studiare il nuovo apparecchio è stato il team guidato da Malcolm Finlay del…

Leggi

Tendenze suicide: nelle donne possibile scoprirne la predisposizione dal sangue

7 Dicembre 20177 Dicembre 2017

Nel sangue delle donne un possibile campanello di allarme per istinti suicidi. Si tratta di una proteina che ne indicherebbe la tendenza ed è stata scoperta da un gruppo di ricercatori della Binghamton University di New York. Lo studio, pubblicato su Suicide and Life-Threatening Behavior, è…

Leggi

Realizzati i primi tatuaggi stampati in 3D che si illuminano

7 Dicembre 2017

Sono stampati in 3D ed in particolari circostanze si illuminano. Sono i tatuaggi realizzati al Massachusetts Institute of Technology (Mit) grazie ad una innovativa tecnica di stampa, descritta su Advanced Materials, grazie ad un inchiostro fatto di batteri vivi e geneticamente programmati per ‘accendersi’ in risposta…

Leggi

Spazio: nella costellazione del Leone trovata una ‘sorella’ della Terra

7 Dicembre 2017

La sorella della Terra potrebbe trovarsi a 111 anni luce e potrebbe anche ospitare la vita. La scoperta, che sarà pubblicata su Astronomy and Astrophysics, di deve all’astrofisico Ryan Cloutier dell’Università di Toronto, e si basa sull’analisi dei dati raccolti dall’European Southern Observatory (ESO). Nella…

Leggi

Colite ulcerosa: l’infiammazione attiva persistente è legata al rischio di neoplasie

6 Dicembre 20176 Dicembre 2017

(Reuters Health) – Nella colite ulcerosa (UC) uno stato cumulativo d’infiammazione può essere predittivo del rischio di neoplasia colorettale, secondo quanto scrivono alcuni ricercatori del Regno unito nel loro articolo pubblicato da Gut. La premessa Il rischio di cancro del colon-retto (CRC) è significativamente…

Leggi

Neoplasie infantili: la fiducia nel medico può influenzare la percezione dei genitori

6 Dicembre 2017

(Reuters Health) – La fiducia nei medici può influenzare la percezione dei genitori circa la prognosi del cancro nel bambino, fino a renderli eccessivamente ottimisti. Il dato emerge da uno studio pubblicato da Pediatrics. “La presenza di un rapporto forte e di fiducia tra…

Leggi

Scoperta l’energia più economica e pulita del mondo: deriva da un amminoacido

6 Dicembre 20171 Settembre 2020

Il più semplice degli amminoacidi, la glicina, potrebbe presto diventare la forma di energia più economica e pulita mai conosciuta prima d’ora. La scoperta con un “potenziale applicativo su larga scala e conveniente”, secondo Luuk van der Wielen, direttore dell’Istituto Bernal, si deve ad un…

Leggi

Farmaci e dispositivi stampati in 3D: arrivano le linee guida americane

6 Dicembre 2017

E’ della Food and drug administration (Fda), l’agenzia Usa che regola i farmaci, la prima guida tecnica in assoluto per le aziende che sviluppano prodotti, dalle protesi ai farmaci, interamente o parzialmente stampati in 3D Ormai non sono più semplici sperimentazioni e i dispositivi stampati tridimensionalmente…

Leggi

Fumo: realizzato test genetico per smettere in modo personalizzato

6 Dicembre 2017

Ogni fumatore lo sa, smettere di fumare è difficilissimo, accantonare il vizio e la gestualità quasi impossibile anche con la consapevolezza che a rimetterci è la propria salute. A rendere difficile l’allontanamento dalle “bionde”, però, è anche una componente genetica. A rivelarlo è uno…

Leggi

Il cervello elabora gli stimoli visivi come le sequenze di un film

6 Dicembre 2017

Il cervello funziona come la pellicola di un film; raccoglie e rielabora gli stimoli visivi a intervalli di tempo, ma alla fine restituisce al soggetto l’impressione di vedere una realtà fluida. A rivelarlo è uno studio condotto da Luca Ronconi e David Melcher del Cimec dell’Università…

Leggi

Tumori testa-collo: bere e fumare peggiorano la prognosi

5 Dicembre 20175 Dicembre 2017

(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio della Saint Louis University School of Medicine, le persone con tumori della testa e del collo che fumano e bevono alcolici hanno maggiori probabilità di morire, rispetto ai non fumatori e agli astemi. La premessa…

Leggi

Cancro tiroide: in post-menopausa è più aggressivo

5 Dicembre 20175 Dicembre 2017

(Reuters Health) – Il carcinoma papillare della tiroide può diventare più aggressivo dopo la menopausa e potrebbe essere correlato all’aumento dell’espressione del recettore alfa degli estrogeni. A suggerirlo un recente studio statunitense di piccole dimensioni. Lo studio Per cinque anni, John Lew e colleghi,…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (999) Asma & BPCO (1000) Car-T (492) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1012) Cortigram (43) Dermatite Atopica (504) Diabete & glucometri (1141) Disturbi dell’umore (1038) Dolore (940) Donna & Salute (331) Epatiti (996) Fumo & Salute (60) HIV (970) Infezioni & Febbre (1183) Ipertensione & Scompenso (1085) Malattie rare (788) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (940) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1245) Obesità (42) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (983) Oncoematologia (1016) Oncologia & Nutrizione (398) Psoriasi & pelle (1060) Quotidiano Cardiologia (1464) Quotidiano Chirurgia (319) Quotidiano Pediatria (2297) Rene & patologie urogenitali (993) Salute orale & impianti (934) Sangue & coagulazione (967) Tiroide (127) Tumore al seno (1078) Tumore ovarico (257) Tumori del Polmone & Testa Collo (955) Tumori gastrointestinali (992) Ulcera & Reflusso (938) Vaccini (1079)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025