Skip to content
venerdì, Ottobre 24, 2025
Notizie Recenti
  • Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE a tezepelumab
  • “Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il 7 novembre screening e consulenze gratuiti
  • Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali
  • Un sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+
  • Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 "La parola che cura". Storie ed emozioni legate alla salute
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE a tezepelumab
    Marco Landucci
    Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE a tezepelumab
    Health Review&Forum 
  • “Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il 7 novembre screening e consulenze gratuiti
    Marzia Caposio
    “Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il 7 novembre screening e consulenze gratuiti
    Health Review&Forum 
  • Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali
    Marco Landucci
    Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali
    Health Review&Forum 
Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE a tezepelumab

Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE...

“Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il 7 novembre screening e consulenze gratuiti

“Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il...

Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali

Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute...

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile:...

Health Review&Forum

24 Ottobre 2025

Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE a tezepelumab

Via libera nella UE a tezepelumab come terapia...
23 Ottobre 2025

“Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il 7 novembre screening e consulenze gratuiti

Si terrà il prossimo 7 novembre il primo appuntamento della...
23 Ottobre 2025

Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali

Lilly sarà sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e...
23 Ottobre 2025

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+

Misurare la sanità per migliorarla, secondo indicatori in...
22 Ottobre 2025

Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute

L’Ambasciata di Francia a Roma ha ospitato, martedì...
21 Ottobre 2025

La carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La carenza di ferro nei bambini...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Sclerosi Multipla Recidivante, da due studi nuovi dati positivi su ofatumumab

24 Settembre 2025

Al Congresso ECTRIMS 2025 (Barcellona, 24-26 settembre) Novartis ha presentato nuovi dati di efficacia e sicurezza su ofatumumab, terapia ad alta efficacia per la Sclerosi Multipla Recidivante (SMR), emersi dallo studio di Fase IIIb ARTIOS e dall’estensione a lungo termine dello studio ALITHIOS. La…

Leggi

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

24 Settembre 202524 Settembre 2025

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro in team multidisciplinari; utilizzo di tutta la tecnologia disponibile per migliorare diagnosi e assistenza, ma anche per rafforzare l’omogeneità tra Regioni e Asl e raccogliere dati; potenziamento della formazione universitaria e post-universitaria, non solo medica. Sono…

Leggi

Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva

23 Settembre 2025

Per l’83% dei neurologi italiani diagnosticare precocemente la malattia di Alzheimer, nelle fasi di declino cognitivo lieve (MCI) o di demenza lieve, è fondamentale per offrire ai pazienti opzioni di cura più efficaci. Eppure, meno del 20% delle persone riceve oggi una diagnosi accurata…

Leggi

Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica

23 Settembre 202523 Settembre 2025

L’obiettivo è ambizioso: diventare il punto di riferimento in Italia per l’informazione, il dibattito e la diffusione di una cultura della prevenzione capace di coinvolgere cittadini, istituzioni e comunità scientifica. Un antidoto all’infodemia Mai come oggi la prevenzione è cruciale per la salute pubblica.…

Leggi

Tumori cerebrali: CE approva vorasidenib nel glioma di basso grado

22 Settembre 2025

La Commissione Europea ha approvato vorasidenib, inibitore dell’isocitrato deidrogenasi 1 (IDH1) e 2 (IDH2) di Servier, come monoterapia per il trattamento dell’astrocitoma o oligodendroglioma di grado 2, prevalentemente non captanti, con mutazione IDH1 R132 o IDH2 R172 in pazienti adulti e adolescenti di età…

Leggi

Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale

18 Settembre 2025

Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del diabete di tipo 2, in un confronto testa a testa con semaglutide orale nello studio ACHIEVE-3, trial clinico di Fase III condotto su 1.698 adulti non adeguatamente controllati con metformina. A 52 settimane, il nuovo agonista orale…

Leggi

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1

17 Settembre 2025

Eli Lilly ha annunciato oggi i risultati dettagliati dello studio di Fase 3 ATTAIN-1, che ha valutato sicurezza ed efficacia di orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 in fase di sperimentazione, in adulti con obesità o sovrappeso associato a patologie correlate al peso, senza…

Leggi

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

15 Settembre 2025

“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco) in modo responsabile“. È questo il messaggio condiviso dalle autorità regolatorie europee che aderiscono alla campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza di un uso corretto dei medicinali da banco…

Leggi

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

15 Settembre 2025

L’Oms ha pubblicato linee guida aggiornate per supportare l’erogazione integrata di servizi per l’HIV, promuovere l’aderenza a lungo termine alla terapia antiretrovirale (ART) e migliorare la salute e il benessere generale delle persone affette da HIV. In linea con l’impegno dell’Oms per un’assistenza centrata sulla persona,…

Leggi

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

15 Settembre 202515 Settembre 2025

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come la vitamina del sole e rappresenta un vero e proprio ormone fondamentale per la promozione della salute. La vitamina D, infatti, è indispensabile per il deposito del calcio nelle ossa e per conferire loro solidità e…

Leggi

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

10 Settembre 2025

Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel mese di giugno sulla base dei dati registrativi dello studio di Fase III OCARINA II, – anche l’AIFA ha approvato ocrelizumab sottocute (sc) per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR) e di quella…

Leggi

Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro

8 Settembre 2025

Oltre 2.200 chilometri in bicicletta, da Monaco di Baviera a Londra, per dare voce e supporto ai pazienti oncologici. È questa la missione della “Country 2 Country 4 Cancer” (C2C4C), la staffetta ciclistica promossa da Bristol Myers Squibb, giunta alla dodicesima edizione. Quest’anno, più…

Leggi

RSV, parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab

8 Settembre 2025

La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN) hanno di recente pubblicato le nuove raccomandazioni sulla prevenzione da virus respiratorio sinciziale (RSV), rimarcando l’importanza di proteggere tutti i neonati e bambini alla loro prima stagione di RSV (nati tra…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1008) Asma & BPCO (1008) Car-T (504) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1020) Cortigram (43) Dermatite Atopica (515) Diabete & glucometri (1153) Disturbi dell’umore (1050) Dolore (953) Donna & Salute (339) Epatiti (1007) Fumo & Salute (60) HIV (983) Infezioni & Febbre (1194) Ipertensione & Scompenso (1093) Malattie rare (799) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (948) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1258) Obesità (50) Oftalmologia (7) Omeopatia (57) Oncodermatologia (995) Oncoematologia (1026) Oncologia & Nutrizione (406) Psoriasi & pelle (1081) Quotidiano Cardiologia (1557) Quotidiano Chirurgia (413) Quotidiano Pediatria (2390) Rene & patologie urogenitali (1002) Salute orale & impianti (942) Sangue & coagulazione (975) Tiroide (137) Tumore al seno (1086) Tumore ovarico (265) Tumori del Polmone & Testa Collo (967) Tumori gastrointestinali (1000) Ulcera & Reflusso (950) Vaccini (1090)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025