(Reuters Health) – Uno strumento di supporto alle decisioni cliniche, collegato alla cartella clinica elettronica, sarebbe in grado di individuare e gestire in modo efficace l’ipertensione tra gli adolescenti. A evidenziarlo è un team di ricercatori guidato da Elyse Kharbanda, dell’HealthPartners Institute di Minneapolis,…
LeggiInfluenza: meno ricoveri tra gli anziani se sono vaccinati
(Reuters Health) – Gli anziani che si vaccinano tutti gli anni hanno meno probabilità di essere ricoverati in ospedale per infezioni influenzali gravi – con conseguente riduzione della mortalità -rispetto a chi i sottopone sporadicamente a vaccinazione. È quanto emerge da uno studio spagnolo…
LeggiAsma infantile, efficace il tiotropio
(Reuters Health) – Il tiotropio, un farmaco anticolinergico a lunga durata d’azione utilizzato per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), è sicuro ed efficace in bambini in età prescolare con sintomi asmatici non ben controllati con i corticosteroidi inalatori. È quanto emerge da uno studio…
LeggiLeucemia: realizzato da ricercatori italiani un nuovo test per la diagnosi
E’ a firma italiana il nuovo test che potrebbe rivoluzionare la diagnosi della leucemia. La novità del test consiste nell’essere personalizzabile in base alle caratteristiche genomiche della forma tumorale del paziente consentendo quindi l’individuazione della singola cellula leucemica. A metterlo a punto sono stati…
LeggiSordità: creato algoritmo che calcola il recupero del linguaggio dopo impianto cocleare
Dopo un intervento per impianto cocleare, è difficile sapere con certezza quanto e come un bambino non udente riuscirà ad acquisire abilità di linguaggio. Grazie però ad un algoritmo creato dal Brain and Mind Institute dell’Università cinese di Hong Kong e dall’ospedale pediatrico Ann&Robert H.…
LeggiApple: nell’aggiornamento di iOS 11.3 anche la cartella clinica elettronica
La cartella elettronica arriverà su iPhone e iPad. Che Apple stesse investendo in medicina e salute digitale era chiaro da tempo, ed una nuova conferma arriva da quest’ultima funzione lanciata in fase di test negli Stati Uniti che permetterà agli utenti di scaricare sul…
LeggiGravidanza: nel primo trimestre i farmaci tiroidei aumentano rischio malformazioni del bambino
(Reuters Health) – Assumere farmaci antitiroidei nel primo trimestre di gravidanza esporrebbe il feto a un rischio maggiore di malformazioni congenite. A dimostrarlo lo studio di un gruppo di ricercatori guidati da Jae Hoon Chung del Samsung Medical Center di Seul, in Corea del…
LeggiSvelato il segreto della rigenerazione
Il segreto della rigenerazione è custodito nel Dna di una salamandra e di una planaria, un organismo simile ad un verme. La scoperta arriva dalla mappatura dell’intero codice genetico di questi due animali ad opera di Elly Tanaka, dell’Istituto di patologia molecolare a Vienna, e…
LeggiRaggi cosmici, neutrini e raggi gamma hanno la stessa origine?
Raggi cosmici, neutrini e raggi gamma potrebbero avere un’origine comune. A suggerire che le particelle a più alto contenuto di energia nell’universo, i raggi cosmici, le particelle ad altissima energia che difficilmente interagiscono con la materia che attraversano , quali sono i neutrini e le radiazioni elettromagnetiche…
LeggiInfluenza: negli over 35 aumenta il rischio di infarto
(Reuters Health) – L’influenza aumenterebbe di sei volte il rischio di andare incontro a infarto del miocardio, nei primi sette giorni di malattia. È quanto emerge da uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine e coordinato da Jeffrey Kwong, dell’Institute for Clinical…
LeggiCreati i primi ologrammi in 3D che si muovono
Sculture di luce tridimensionali che si muovono e che, a differenza degli ologrammi finora ottenuti in laboratorio, possono essere osservate da ogni angolazione e senza il bisogno di occhiali speciali. sono questi gli ologrammi di un futuro, ormai non così lontano, descritti su Nature…
LeggiSfoglia subito lo Speciale crescita ossea di Popular Science
Clicca sulla copertina e sfoglia lo Speciale sull’evoluzione dell’età ossea, Crescita ossea di Popular Science
LeggiAsteroide 2002 Aj129: il 4 febbraio distanza minima dalla Terra
Si chiama 2002 Aj129, è grande tra i 500 metri e 1 chilometro ed è l’asteroide che il prossimo 4 febbraio raggiungerà la sua distanza minima dalla Terra. La Nasa ci tiene però a precisare che non vi è alcun pericolo di collisione visto che la…
Leggi