Skip to content
lunedì, Novembre 10, 2025
Notizie Recenti
  • Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
  • Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
  • Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro
  • Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid
  • Bilancio positivo per il Congresso SIFO di Genova: crescono i soci e i giovani farmacisti ospedalieri sono sempre più protagonisti
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
    Marco Landucci
    Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
    Health Review&Forum 
  • Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
    Marco Landucci
    Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
    Health Review&Forum 
  • Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro
    Marco Landucci
    Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro
    Health Review&Forum 
Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket...

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della...

Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro

Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso...

Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid

Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli...

Health Review&Forum

clinical trial
10 Novembre 2025

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

“La Ricerca di Precisione (o Medicina di Precisione),...
10 Novembre 2025

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata

“Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per...
10 Novembre 2025

Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro

Le cure palliative e la terapia del dolore...
10 Novembre 2025

Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid

Fenebrutinib, un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK),...
10 Novembre 2025

Bilancio positivo per il Congresso SIFO di Genova: crescono i soci e i giovani farmacisti ospedalieri sono sempre più protagonisti

“Sono stati tre giorni straordinari, con una affluenza...
10 Novembre 2025

Mieloma multiplo: AIFA approva isatuximab con VRd in prima linea per pazienti non eleggibili al trapianto

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

3 Novembre 2025

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge...
22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

3 Novembre 2025

One Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore,...
18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

RSV: la Commissione Europea estende vaccino Arexvy ad adulti 50-59 anni a rischio aumentato

29 Agosto 2024

La Commissione Europea ha autorizzato Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato ricombinante) per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a rischio…

Leggi

Glioblastoma: diagnosi in un’ora con un nuovo dispositivo

28 Agosto 2024

Un team guidato da Hsueh-Chia Chang della University di Notre Dame (USA) ha sviluppato un dispositivo automatizzato in grado di diagnosticare il glioblastoma in meno di un’ora. Lo strumento si basa su un biochip che, attraverso la tecnologia elettrocinetica, rileva i biomarker del tumore…

Leggi

Ansia e depressione per chi convive con un aneurisma intracranico non rotto

27 Agosto 2024

Le persone che convivono con un aneurisma intracranico non rotto presentano un rischio più elevato di sviluppare problemi di salute mentale rispetto a chi non ha questa condizione clinica. E il rischio è particolarmente elevato negli under 40. A questa conclusione è giunto il…

Leggi

Obesità: una corretta igiene del sonno migliora la salute generale

26 Agosto 2024

Le persone in sovrappeso che non seguono una corretta igiene del sonno del sonno possono avere conseguenze negative sulla salute generale, con differenze specifiche tra uomini e donne. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul The Journal of Clinical Endocrinology &…

Leggi

IA e Chirurgia: una nuova era per la valutazione delle competenze chirurgiche

20 Agosto 2024

L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nella valutazione delle competenze chirurgiche rappresenta un passo avanti significativo nel miglioramento della sicurezza e delle abilità tecniche in sala operatoria. Un articolo pubblicato su JAMA Surgery da Erim Yanik, Steven Schwaitzberg e Suvranu De delinea come le reti neurali…

Leggi

Intelligenza artificiale e cure pediatriche: una strategia per la pratica clinica

20 Agosto 202420 Agosto 2024

L’intelligenza artificiale sta rapidamente emergendo come uno strumento potente nella medicina pediatrica, promettendo di trasformare il modo in cui i medici affrontano la cura dei bambini. Un recente articolo pubblicato su JAMA Pediatrics da Joppe Nijman e colleghi del University Medical Center di Utrecht…

Leggi

Progetto Quantum: presto un “bollino” di qualità per i dataset sanitari europei

29 Luglio 2024

Sviluppare un bollino europeo che certifichi la qualità dei dataset relativi alla salute che potranno essere utilizzati per la ricerca scientifica e altre finalità pubbliche nei paesi europei. Un bollino che, basato su certi parametri, armonizzerà i dati sanitari a livello internazionale, consentendone un uso paneuropeo senza confini. E’ questo…

Leggi

Virus respiratorio sinciziale: da CHMP raccomandazione per estendere vaccino Arexvy ad adulti 50-59 anni

29 Luglio 2024

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato di estendere l’approvazione di Arexvy – il vaccino adiuvato ricombinante contro il virus respiratorio sinciziale di GSK – per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie…

Leggi

Carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con mutazione di BRAF(V600E): parere positivo CHMP per encorafenib in combinazione con binimetinib

29 Luglio 2024

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) si è espresso positivamente raccomandando l’approvazione di encorafenib in combinazione con binimetinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazione di BRAF(V600E). Il parere positivo sarà…

Leggi

Abbattimento di orsi e animali selvatici. Fnovi: no ad approcci semplicistici ed ‘emotivi’

26 Luglio 202425 Luglio 2024

“L’ultimo episodio di aggressione da parte di un orso a danno di un turista in Trentino ha nuovamente acceso l’attenzione dell’opinione pubblica sulla gestione della popolazione di orsi da parte della Giunta trentina che, invece di prevenire, continua a inseguire l’emergenza, decretando l’abbattimento di…

Leggi

Grasso addominale e nelle braccia, rischio più elevato di malattie neurodegenerative

25 Luglio 2024

Le persone con elevati livelli di grasso addominale o nelle braccia hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson, rispetto alle persone che non presentano elevati livelli di grasso in queste zone del corpo. È la conclusione cui è giunto…

Leggi

In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale

25 Luglio 20246 Agosto 2025

La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. In questo, la collaborazione tra odontoiatra e farmacista può essere determinante. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In Bocca alla…

Leggi

SUNrise: facciamo luce sul melanoma. Al via la campagna di sensibilizzazione

25 Luglio 202425 Luglio 2024

Campagne di prevenzione sul melanoma continuative nel tempo, rivolte ad adulti, giovani e bambini, per radicare la cultura della protezione della propria pelle e dei rischi che si corrono con un’esposizione non corretta al sole. Ma anche sensibilizzare gli specialisti di area non dermatologica…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1013) Asma & BPCO (1010) Car-T (508) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1024) Cortigram (43) Dermatite Atopica (519) Diabete & glucometri (1157) Disturbi dell’umore (1054) Dolore (957) Donna & Salute (342) Epatiti (1011) Fumo & Salute (60) HIV (987) Infezioni & Febbre (1198) Ipertensione & Scompenso (1097) Malattie rare (803) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (956) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1262) Obesità (50) Oftalmologia (8) Omeopatia (57) Oncodermatologia (1000) Oncoematologia (1030) Oncologia & Nutrizione (410) Psoriasi & pelle (1085) Quotidiano Cardiologia (1601) Quotidiano Chirurgia (458) Quotidiano Pediatria (2435) Rene & patologie urogenitali (1006) Salute orale & impianti (946) Sangue & coagulazione (979) Tiroide (141) Tumore al seno (1091) Tumore ovarico (269) Tumori del Polmone & Testa Collo (971) Tumori gastrointestinali (1004) Ulcera & Reflusso (954) Vaccini (1094)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025