(Reuters Health) -La popolazione più giovane spesso subisce ritardi nella diagnosi del cancro. Secondo i dati di uno studio condotto del Regno Unito, adolescenti e giovani adulti possono accumulare lunghi ritardi tra l’insorgenza dei sintomi del cancro e la diagnosi. “Abbiamo identificato sottogruppi a…
LeggiAnsia e depressione: dalla stimolazione elettrica cranica un possibile aiuto
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di ansia e depressione potrebbero trarre beneficio da una tecnica che utilizza elettricità a basso voltaggio, anche se le prove di questo effetto vantaggioso non sarebbero poi così evidenti. A fare il punto sull’utilità della tecnica nota…
LeggiTumore polmone: attività fisica pre-operatoria dimezza complicanze e riduce degenza
(Reuters Health) – Fare esercizio fisico prima di un intervento chirurgico per un cancro del polmone ridurrebbe i tassi di complicanze post-operatorie e la durata della degenza, mentre minori evidenze ci sarebbero per l’intervento contro altre tipologie di cancro. A evidenziarlo è stata l’analisi…
LeggiDisturbo psicotico: un aiuto dalla realtà virtuale
Affiancare la realtà virtuale alla terapia cognitivo comportamentale standard contro i disturbi psicotici potrebbe aiutare a ridurre ulteriormente condizioni di ansia e paranoia. A rivelarlo è uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry. Lo studio ha analizzato 116 persone con disturbo psicotico, che sono state…
LeggiCeppi batterici: realizzato algoritmo per distinguerli
Come riconoscere i diversi ceppi batterici che compongono il microbiota? All’Unità di Biologia computazionale della Fondazione Edmund Mach di San Michele lo fanno con un algoritmo dedicato in grado non solo di distinguere ma anche di quantificare. La ricerca “Le tecniche di sequenziamento di nuova…
LeggiParkinson: scoperta efficacia nella diagnosi di un test per malattie da prioni
Affinare la diagnosi di alcune patologie neurodegenerative, come Parkinson e demenza a corpi di Lewy, si potrà fare grazie ad un test comunemente utilizzato per individuare le malattie da prioni, causa di patologie come l’encefalopatia spongiforme bovina, comunemente conosciuta come il morbo della mucca…
LeggiCreati nanorobot in grado di eliminare 4 tumori
Sono minuscoli, ma sono potentissimi. Sono dei nanorobot in grado di neutralizzare neoplasie della pelle, dei polmoni, delle ovaie e del seno semplicemente bloccando i vasi sanguigni che nutrono le cellule tumorali. In questo modo quindi il tumore si spegne e muore. Pubblicata su…
LeggiCervello: l’insonnia cronica “interrompe” le sinapsi
(Reuters Health) – L’insonnia cronica “interrompe” le sinapsi. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori cinesi dell’Università di Zhengzhou.Il disturbo cronico da insonnia è caratterizzato da difficoltà ad addormentarsi quando è ora di andare a letto, da frequenti risvegli nel cuore della…
LeggiUn virus minaccia i Giochi Olimpici invernali
(Reuters) – I funzionari olimpici starebbero discutendo sulle misure da prendere in merito alla diffusione di un virus, il norovirus, che provoca vomito e diarrea e che si sta diffondendo tra gli addetti alla sicurezza dei Giochi Olimpici invernali in corso in Corea del…
LeggiCreata la prima e-pelle che si ripara da sola
E’ elastica come quella umana, ma si rigenera e si ripara da sola come quella dei cyborg dei film. E’ la pelle elettronica completamente riciclabile e sensibile a pressione e temperatura realizzata negli Stati Uniti dai ricercatori dell’università del Colorado a Boulder, guidati da Jianliang Xiao…
LeggiTurismo medicale: 14 milioni di persone l’anno si spostano per la salute
Non solo moda, arte, cultura e cibo; ad attirare il turismo straniero nel nostro paese c’è anche la salute. Settore ancora poco conosciuto, il turismo medicale muove fino a 14 milioni di persone di età compresa tra i 45 e i 64, ogni anno nel…
LeggiI primi passi sono stati mossi sott’acqua da… un pesce
I primi passi sono stati mossi sott’acqua e non sulla terraferma molto tempo prima di quanto si pensasse. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di New York che hanno condotto uno studio, pubblicato su Cell, sulla piccola razza…
LeggiColtivati i primi ovociti umani in laboratorio. Nuove strade si aprono per la fecondazione?
Trent’anni di lavoro ma alla fine i risultati sono arrivati, e sono anche promettenti. Per la prima volta sono stati coltivati con successo in laboratorio i primi ovociti umani fino a compimento dell’intero processo di maturazione. Pubblicata sulla rivista Molecular Human Reproduction, la ricerca…
Leggi