(Reuters Health) – Nelle persone che soffrono della forma genetica dell’Alzheimer, che si sviluppa in giovane età e dipende da mutazioni che si trasmettono per via autosomica dominante, l’accumulo di proteine amiloide e tau sarebbe rilevabile anni prima dello sviluppo dei sintomi a livello…
LeggiLa gotta favorisce l’osteoporosi?
(Reuters Health)-Le persone che soffrono di gotta potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare osteoporosi, circa il 20% in più rispetto a coloro che non sono affetti da questa malattia metabolica. Un gruppo di ricercatori di Taiwan ha condotto uno studio osservazionale sulla popolazione per…
LeggiMais Ogm: studio italiano lo assolve. Non vi è rischio per la salute
Mais Ogm assolto: non è rischioso per la salute umana, animale e ambientale. A sostenerlo è la Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa che ha condotto la prima e più vasta analisi dei dati relativi a 20 anni di coltivazioni nel mondo, dal 1996 al…
LeggiRealizzato filtro di depurazione per acqua in grafene
Il grafene sembra ormai essere il materiale preferito da ricercatori e studiosi grazie alle sua versatilità. Il prossimo impiego è previsto nella salvaguardia dell’ambiente. Un gruppo di scienziati dell’ente australiano di ricerca Csiro, con la collaborazione di università australiane e di Singapore, ha sviluppato…
LeggiEseguito con successo primo trapianto rene crociato tra coppie incompatibili in Italia
Effettuati con successo per la prima volta in Italia al Policlinico Universitario A. Gemelli dall’equipe chirurgica dell’Unità Operativa Trapianti di rene, guidata da Franco Citterio, e all’Ospedale San Camillo dall’equipe chirurgica guidata da Massimo Iappelli del Dipartimento Interaziendale Trapianti POIT diretto da Giuseppe Maria Ettorre, due trapianti di…
LeggiTremore della voce: efficace la tossina botulinica
(Reuters Health) -Un’iniezione di tossina botulinica sarebbe efficace nei casi di distonia laringea e nel tremore. Tanto la disfonia spasmodica degli adduttori (ADSD) che il tremore vocale o laringeo (LT) possono essere trattati efficacemente con la tossina botulinica. L’evidenza emerge dal lavoro di un…
LeggiDepressione post partum: se persiste per mesi, figli più a rischio di svilupparla negli anni
(Reuters Health) – Una depressione post partum grave e di lunga durata aumenterebbe di quasi cinque volte la probabilità di avere figli con problemi comportamentali a tre anni e mezzo di età, di quasi tre volte la probabilità di avere figli che a 16…
LeggiCancro dell’ovaio: linee guida sconsigliano screening a donne asintomatiche non a rischio elevato
(Reuters Health)- La US Preventing Services Task Force (USPSTF) sconsiglia lo screening del carcinoma ovarico nelle donne asintomatiche che non sono a rischio elevato, perché i potenziali danni dello screening supererebbero i benefici. L’ultima raccomandazione sullo screening del carcinoma ovarico è in linea con…
LeggiTumore al seno: la storia familiare rimane fattore di rischio anche dopo i 75 anni
(Reuters Health) – Una donna con una madre o una sorella che ha sviluppato un tumore del seno ha la stessa probabilità di ammalarsi, sia da giovane che da anziana. È quanto evidenzia una ricerca guidata da Dejana Braithwaite del Lombardi Comprehensive Cancer Center…
LeggiDolore: una breve immersione in acqua fredda per combatterlo
Anche se si tratta di un unico caso, potrebbe aprire la strada ad un’ampia fase di studi sull’argomento. Stiamo parlando una breve abluzione in acqua molto fredda contro il dolore post intervento chirurgico. Il caso clinico è riportato sulla rivista BMJ Case Reports da…
LeggiBastano 2 drink per diventare più aggressivi
L’alcool ci rende più aggressivi. Basterebbero infatti solo due drink per inibire un’area del cervello chiamata corteccia prefrontale normalmente coinvolta nel controllo dei livelli di aggressività. A rivelarlo è una ricerca della University of New South Wales, in Australia, pubblicata sulla rivista Cognitive, Affective,…
LeggiDiabete: scoperto meccanismo di errore nella secrezione insulinica
Riuscire a comprendere quali sono i meccanismi alla base del difetto di secrezione insulinica nei pazienti con diabete di tipo 2. E’ questo l’obiettivo degli studi coordinati da dall’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova per migliorare la comprensione di questa malattia integrando studi in…
LeggiDelitti irrisolti: test genetici per risalire all’ora esatta di un decesso
Analizzare l’attività dei geni per risalire all’ora esatta di un decesso. Potrebbe essere questa la nuova arma da utilizzare sulla scena di un crimine. La studio, pubblicato su Nature Communications e condotto da Roderic Guig del Centre for Genomic Regulation (CRG), presso l’Istituto di Scienza…
Leggi