(Reuters Health) – La probabilità di contrarre l’influenza o la pertosse sarebbe ridotta tra i bambini nati da madri che si sono vaccinate in gravidanza e non ci sarebbero rischi di sicurezza nel neonato a seguito dell’immunizzazione. A rimarcarlo è stato uno studio coordinato…
LeggiTumore al seno: nuovo modello radiologico individua lesioni maligne
(Reuters Health) – Un modello radiomico che utilizza dati provenienti dalla risonanza magnetica per immagini e li elabora tramite un algoritmo sarebbe in grado di distinguere in modo affidabile le lesioni maligne dalle benigne tra quelle identificate come “sospette “nel corso di una mammografia.…
LeggiCardiologi USA: pacemaker a rischio hacker
(Reuters Health) – I dispositivi cardiaci che usano software o la comunicazione wireless sarebbero vulnerabili a un eventuale attacco hacker che potrebbe causare malfunzionamenti potenzialmente letali. È l’allarme lanciato dai cardiologi americani, guidati da Dhanunjaya Lakkireddy, dell’University of Kansas Hospital, negli USA, in un…
LeggiGinocchio: tra i giovani sportivi rottura legamento crociato aumentata del 148%
(Reuters Health) – Negli ultimi anni si è verificato un incremento del 148% delle lesioni a livello del legamento crociato anteriore tra giovani e adolescenti. A fare il punto della situazione nel numero di casi di lesioni è stata una ricerca coordinata da Louise…
LeggiTra partner, abuso di alcool contagioso
(Reuters Health) – Tra coniugi e partner, avere problemi di abuso di alcool sarebbe contagioso. Così, se il marito è alcoolista, il rischio che anche la moglie riceva una diagnosi simile è più alto di 14 volte rispetto alle donne i cui mariti non…
LeggiIBD: ok a ecografia gastrointestinale per valutare attività malattia
(Reuters Health) – L’ecografia gastrointestinale sarebbe un metodo accurato e non invasivo per valutare l’attività della malattia infiammatoria intestinale. È quanto avrebbe evidenziato una review pubblicata su Gut e coordinata da Robert Venning Bryant, del Queen Elizabeth Hospital di Adelaide, in Australia. Nel trattamento…
LeggiGenetica: creato embrione ibrido uomo-pecora
Un embrione mezzo uomo e mezzo animale. A tanto sono arrivati i ricercatori statunitensi creando in laboratorio un embrione ibrido uomo-pecora in cui una cellula su 10.000 è umana. La tecnica utilizzata è la stessa impiegata l’anno scorso nella creazione della chimera uomo-maiale, ma con…
LeggiVita aliena? Non fa poi così paura
Come la prenderebbe il mondo se ci fosse la conferma dell’esistenza di una civiltà aliene? A quanto pare bene. A rivelare che gli esseri umani hanno tutt’altro che paura nel pensare ad un mondo alieno sono tre studi condotti negli Stati Uniti, presso l’Arizona…
LeggiRiposino pomeridiano: giocare al cellulare prima migliora la qualità del sonno
Per migliorare la qualità di un piccolo riposino pomeridiano potrebbe bastare qualche minuto giocando al cellulare, a giochi come Ruzzle, prima di coricarsi. A suggerirlo è uno studio effettuato da un team del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, in…
LeggiCervello: quello di lui e quello di lei viaggiano a velocità differenti
Quando ci sono di mezzo le emozioni, il cervello di uomo e donna viaggia a velocità differenti. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports, frutto della collaborazione tra tra l’Olanda, con l’Università di Twente e l’Istituto di Neuroscienze di Nimega, e la Svizzera, con l’università…
LeggiSi muove sott’acqua e per aria: è il primo aereo sottomarino
Elementi preferiti aria e acqua; nessun pilota e ala fissa. Sono queste le caratteristiche del primo aereo sottomarino mai realizzato prima. Si chiama EagleRay XAV e promette di trovare applicazione nel monitoraggio ambientale e nell’osservazione della natura e degli animali. Lo hanno realizzato ricercatori…
LeggiIl valore del farmaco, il valore della cura: come fare corretta comunicazione
Quali sono gli orizzonti della ricerca farmaceutica? Quali le complessità e gli investimenti necessari, anche in termini di capitale umano, per trasformare una nuova molecola in un farmaco? Qual è il vero valore generato dall’industria farmaceutica? Questi i temi centrali del Corso di formazione…
LeggiOrbitopatia di Graves: efficace l’immunosoppressione con micofenolato o azatioprina
(Reuters Health) – L’immunosoppressione antiproliferativa con micofenolato o azatioprina migliorerebbe i risultati nei pazienti con orbitopatia di Graves, mentre la radioterapia non avrebbe effetti. È quanto avrebbero evidenziato i risultati di due studi clinici pubblicati su Lancet Diabetes and Endocrinology. La patologia L’orbitopatia di…
Leggi