Di oncogenetica come disciplina volta a orientare misure preventive per i tumori ereditari, si inizia a parlare nei primi anni ‘90, quando vengono identificati i primi geni associati ad alcuni tumori ereditari, come i geni BRCA associati alle forme ereditarie dei tumori della mammella…
LeggiPsiche: auto-compassione per gestire i propri fallimenti
(Reuters Health) – Imparare ad affrontare i propri fallimenti con gentilezza e auto-compassione sarebbe la soluzione, per perfezionisti, di evitare di andare incontro a sintomi di esaurimento e depressione. È quanto emerge da un piccolo studio coordinato da Madeline Ferrari, dell’Australian Catholic University di…
LeggiIl calcio fa bene. Soprattutto a chi lo “gioca”
(Reuters Health) – La partitella a pallone con gli amici farà anche infastidire le mogli, ma fa bene al cuore dei mariti. A evidenziarlo è una review, pubblicata dal British Journal of Sports Medicine, secondo la quale, rispetto a chi è inattivo, chi gioca…
LeggiPorsche: arriva la 911 GT3 RS
La divisione motorsport di Porsche presenta al Salone di Ginevra l’ultima “chicca” realizzata dalle officine di Weissach: la 911 GT3 RS con telaio da corsa e motore 4.0 litri ad alta velocità aspirato da 383 kW (520 CV). La nuova sportiva ad alte prestazioni…
LeggiTumori testa-collo: studio italiano scopre aggressività
Particolarmente aggressivi all’insorgenza e con una risposta più bassa alle terapie, i tumori testa-collo rappresentano circa il 4% di tutte le neoplasie e ogni anno in Italia ne sono diagnosticati oltre 9.500 nuovi casi. A individuare il meccanismo d’azione di questi tumori, che ruota attorno…
LeggiSub. Da otiti a raffreddore, ecco nuove linee guida per immergersi in sicurezza
(Reuters Health) – A chi è sconsigliato fare immersioni e chi dovrebbe, invece, sottoporsi a esami approfonditi prima di qualsiasi attività subacquea? Ci sono anche queste indicazioni nell’aggiornamento delle raccomandazioni agli otorinolaringoiatri e ai medici di base che valutano l’idoneità a svolgere immersioni subacquee,…
LeggiRotavirus: efficace nuovo vaccino somministrato alla nascita
(Reuters Health) – Un vaccino per via orale in sperimentazione contro il rotavirus è efficace nel ridurre il tasso di diarrea grave e potenzialmente mortale del 75%, quando viene somministrato alla nascita e in due dosi successive. È quanto ha dimostrato uno studio di…
LeggiIncidenti e traumi, nelle ficton è tutta un’altra cosa
(Reuters Health) – Tra persone che non sopravvivono all’operazione, con medici e infermieri addolorati, e pazienti che si riprendono dopo degenze ‘lampo’, le serie TV come Grey’s Anatomy creerebbero false aspettative in chi subisce incidenti e traumi. A denunciarlo è un gruppo di ricercatori…
LeggiL’empatia? Chi ha fratelli ne ha di più
Chi ha un fratelli è più empatico. Che siano maggiori o mino, maschi o femmine, i fratelli aiuterebbero a sviluppare l’empatia. A rivelarlo è uno studio delle Università canadesi di Calgary, Laval e Toronto, insieme con quella di Tel Aviv, pubblicato su Child Development. La…
LeggiMorbillo. Oms: nel 2017 in Europa +400%
La conferma dell’emergenza di cui si parla ormai da tempo è arrivata: nel 2017 in Europa il morbillo ha ucciso 35 persone e ne ha fatte ammalare 21.315, cioè il 400% in più rispetto al 2016, in cui invece era stato segnato un ‘record’…
LeggiAifa: dal 28 febbraio niente gadolinio come mezzo di contrasto
Dopo la revisione dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) secondo cui adoperando il gadolinio come mezzo di contrasto si ha un accumulo di piccole quantità di questa sostanza nei tessuti cerebrali, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di sospendere il suo utilizzo dal prossimo 28 febbraio. La…
LeggiDemenza precoce associata a consumo di alcool
Uno dei più importanti fattori di rischio del declino cognitivo legato all’età, nello specifico che colpisce prima dei 65 anni, è l’alcool. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Lancet Public Health che ha associato la maggioranza dei casi di demenza prematura al consumo…
LeggiAntibiotico-resistenza. Nuovo superbug del tifo in Pakistan
(Reuters Health) – Un focolaio di febbre tifoide in Pakistan sarebbe stato causato da un ceppo batterico resistente agli antibiotici. Questo sarebbe un chiaro segnale che le opzioni di trattamento per la malattia tifoide batterica si stanno esaurendo, spiegano i ricercatori dell’Istituto britannico Wellcome…
Leggi