(Reuters Health) – Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’epidemia di colera nello Yemen, che ha già ucciso più di duemila persone, potrebbe riaccendersi con l’arrivo della stagione delle piogge. Secondo il vice direttore per le Emergenze dell’OMS, Peter Salama, in Yemen il numero di…
LeggiSahara: migliaia di anni fa era verde
Tra 12.000 e 5.000 anni fa, il Sahara era coperto di una vegetazione lussureggiante e popolato. A rivelarlo è il Dna che racconta la storia delle migrazioni umane attraverso quello che oggi è uno dei deserti più grandi del mondo. A ricostruire la storia…
LeggiPediatri: nuove linee guida puntano su diagnosi depressione maggiore negli adolescenti
(Reuters Health) – La gestione della depressione tra gli adolescenti è il tema principale affrontato dalle nuove linee guida approvate dall’American Academy of Pediatrics, rivolte ai medici di base, che per primi affrontano questi casi. Le nuove raccomandazioni sono state pubblicate da Pediatrics. Lo…
LeggiArresto cardiaco: fondamentale l’assistenza dei passanti con defibrillatore
(Reuters Health) – I pazienti in arresto cardiaco tempestivamente curati dai passanti con un defibrillatore automatico esterno (AED) hanno maggiori probabilità di sopravvivere e ridotte disabilità permanenti. È quanto ha evidenziato una ricerca coordinata da Myron Weistfeldt, della Johns Hopkins School of Medicine di…
LeggiAsma: modifiche nel Dna la identificano
Modificazioni nel Dna potrebbero evidenziare la presenza di asma. A dimostrare la presenza di cambiamenti in alcune cellule del sistema immunitario dei bambini che soffrono di asma è un importante studio internazionale presentato in The Lancet Respiratory Medicine che, secondo i ricercatori, potrebbe rappresentare “una…
LeggiChirurgia: dopo anestesia totale possibili lievi problemi di memoria
L’anestesia totale a causa di un intervento chirurgico potrebbe portare a lievi problemi di memoria nelle persone di mezza età. Nel cervello infatti accadono impercettibili cambiamenti cognitivi correlati alla capacità di ricordare le informazioni per un breve periodo. A evidenziarlo è uno studio della…
LeggiPinguini reali: a rischio il 70% della specie entro fine secolo
La popolazione globale dei pinguini reali è in brave pericolo: entro la fine del secolo il 70% della specie rischia l’estinzione. La causa principale è il riscaldamento globale che, nei prossimi decenni, costringerà oltre 1,1 milioni di coppie di pinguini in età riproduttiva ad…
LeggiAlaska radioattiva: trovata nell’atmosfera misteriosa particella
Alaska terra incontaminata, oppure no? Purtroppo forse no. E’ stata trovata nell’atmosfera di queste terre, in corrispondenza delle isole Aleutine, una particella radioattiva dai ricercatori dell’agenzia di ricerca sull’atmosfera e gli oceani degli Stati Uniti (Nooa). La misteriosa particella Descritta sul Journal of Environmental Radioactivity,…
LeggiScoperto cosa succede nel cervello quando capiamo una frase
Cosa succede nel nostro cervello quando capiamo una frase che ci viene detta? Beh, si accende, proprio come la famosa lampadina dei fumetti. Ad osservare per la prima volta il segnale cerebrale legato alla comprensione è un gruppo di ricercatori del Trinity College di Dublino…
LeggiBuon compleanno Dna: la doppia elica compie 65 anni
Era il lontano 28 febbraio 1953 quando il biologo americano James Watson e il fisico britannico Francis Crick, chiusi in uno dei laboratori di Cambridge, scoprivano la doppia elica del Dna. In questi 65 anni la struttura portante della vita di strada ne ha…
LeggiCome correvano le antenate delle lucertole?
Su due e non su quattro zampe. Così si spostavano le antenate delle lucertole fino a 110 milioni di anni fa. A dimostrarlo sono delle impronte fossili ritrovate nella piattaforma geologica Hasandong, in Corea del Sud, descritte sulla rivista Scientific Reports. Coordinato da Hang-Jae…
LeggiParkinson: diagnosi dalle lacrime?
Per diagnosticare il Parkinson si potranno utilizzare le lacrime. A suggerirlo è uno studio presentato all’annuale Meeting dell’American Academy of Neurology in corso a Los Angeles. La ricerca “Crediamo la nostra sia la prima ricerca a mostrare che le lacrime sono un marcatore biologico attendibile,…
LeggiEstrazione denti: perdita dell’osso si argina con biomateriali
Per arrestare la naturale perdita dell’osso che si verifica a seguito dell’estrazione di uno o più denti si può riempire lo spazio lasciato vuoto con particolari materiali biocompatibili come l’osso bovino. La pratica serve ad evitare un pericoloso riassorbimento osseo che può anche compromettere l’eventuale…
Leggi