(Reuters Health) – Il test Helmintex sarebbe in grado di rilevare la presenza di uova di parassita nei pazienti con schistosomiasi intestinale, anche quando si tratta di livelli molto bassi, meno di un uovo per grammo di campione. Il metodo, messo a punto da…
LeggiAnestesia associata a declino cognitivo anche nei 50enni
(Reuters Health) – E’ noto che praticare un’anestesia su un paziente anziano può indurre declino cognitivo, ma una ricerca pubblicata su Anestesia dimostra che l’effetto negativo avverrebbe anche in pazienti più giovani. Stando ai dati del Registro del Wisconsin per la prevenzione del morbo…
LeggiAsma e donne: gli inalatori a breve durata possono ridurre la fertilità
(Reuters Health) – Le donne con asma, che usano solo inalatori a breve durata d’azione per controllare i sintomi asmatici, possono avere bisogno di maggior tempo per restare incinte rispetto alle donne che non soffrono di questa patologia. È quanto emerge da uno studio…
LeggiAlcolismo: possibile cura dalle cellule staminali
Curare i disturbi legati all’abuso di alcol con un’infusione di cellule staminali umane. A suggerirlo è uno studio dell’Università del Cile a Santiago condotto sui topi e pubblicato su Scientific Reports. Lo studio I ricercatori guidati da Yedy Israel hanno scoperto che il trattamento…
LeggiCarie precoce? Mappati i batteri responsabili
Quali sono le popolazioni batteriche implicate nell’insorgenza delle carie precoci, quelle cioè che si sviluppano prima dei 6 anni? Uno studio condotto da dentisti pediatri Usa e basato sull’analisi genomica della saliva può fornire la risposta. Lo studio viene presentato in occasione del 47/imo Meeting Annuale…
LeggiCuore: scoperto gene che lo ripara
Esiste un gene in grado di aiutare le cellule staminali del cuore a rigenerarsi a seguito di un attacco cardiaco riuscendo anche a prevenire e curare lo scompenso. A scoprirlo sono stati i ricercatori del Laboratorio di Cardiologia molecolare e cellulare del Dipartimento di…
LeggiArriva il casco che “fotografa” il cervello
(Reuters Health) – L’ultima novità in arrivo è il casco contenente lo scanner cerebrale. Scienziati britannici hanno sviluppato un dispositivo di imaging cerebrale, leggero e altamente sensibile, che può essere indossato come un casco, consentendo al paziente di muoversi liberamente. I risultati dei test sullo…
LeggiOssigenoterapia: nei neonati con bronchiolite aumenta efficacia cure
(Reuters Health) – L’ossigenoterapia ad alto flusso – somministrata attraverso una cannula nasale ai neonati affetti da bronchiolite – dimezza le probabilità di fallimento delle terapie rispetto al trattamento standard. Il motivo, secondo lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, sarebbe dovuto…
LeggiObesità. Nervo che “segnala” la fame ko con crioablazione
(Reuters Health) – La crioablazione – tecnica che permette di congelare i tessuti portandoli a temperature fino a -41°C sotto zero e di scongelarli gradualmente fino a provocare uno shock termico che determina la morte delle cellule – se effettuata sul nervo che trasmette…
LeggiSLA: ricercatori canadesi scoprono nuovo meccanismo molecolare
(Reuters Health) – Identificato un nuovo meccanismo molecolare associato alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Un gruppo di ricercatori guidato da Christine Vande Velde, dell’Università di Montreal, in Canada, ha evidenziato che la proteina legante l’RNA, TDP-43, regolerebbe la modifica (splicing) di hnRNP A1, un’altra…
LeggiSpazio: dalla collisione di due stelle oro pari a 13 volte la massa della Terra
Oro pari a 13 volte la massa della Terra. Questa la quantità di metallo prezioso sprigionato nella Via Lattea a seguito della collisione di due stelle di neutroni, ossia fra due stelle nelle quali la materia è così densa da essere considerate l’anticamera dei…
LeggiRischio cuore e perdita denti: il legame c’è
La salute del cuore passa dalla salute della bocca. Perdere due o più denti dai 45 anni in su, è associato ad un maggiore rischio cardiovascolare. A suggerirlo è uno studio presentato in occasione delle Scientific Sessions 2018 su epidemiologia, stili di vita e…
LeggiInfezioni: la clamidia aumenta rischio cancro alle ovaie
(Reuters Health) – L’infezione da Chlamydia trachomatis è associata a un aumento del rischio di cancro delle ovaie. A evidenziarlo sono due recenti studi guidati da Britton Trabert, della Division of Cancer Epidemiology and Genetics al National Cancer Institute statunitense. I risultati delle ricerche saranno…
Leggi